di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Nel dicembre del 1969, nel bel mezzo della guerra di usura quando ogni giorno cadevano soldati israeliani nelle casematte (ma’uzim) sulla sponda occidentale del Canale di Suez, la poetessa-cantante Naomi Shemer…
Israele
In Marocco va in scena un musical interamente in ebraico. È la prima volta
di Redazione
Un musical israeliano eseguito in ebraico a Rabat: è successo settimana scorsa nella città marocchina, dove è andato in scena “Bustan Sephardi” (“Il frutteto spagnolo”), tratto dalla commedia di Yitzhak Navon
Pochi israeliani sostengono le proposte su religione e Stato dei partiti al governo
di Redazione
Meno di un terzo degli israeliani sostiene le principali proposte di legge su religione e Stato, avanzate dai partiti che dovrebbero far parte della prossima coalizione di governo, secondo un sondaggio pubblicato venerdì dall’Israel Democracy Institute.
Nuovo governo: Israele davanti a un bivio. Esperti a confronto
di Anna Balestrieri
“Israele ha votato: e ora che cosa si fa?”. È su questo interrogativo e sul futuro di Israele che si sono interrogati dopo le (ennesime) elezioni nell’incontro di mercoledì 30 novembre i relatori invitati dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Fondaco Europa e Lekh Lekha.
Sivan Rahav Meir: «Laici e ortodossi giocano ad allontanarsi sempre di più»
di David Zebuloni
Conduce in prima serata il Tg più seguito del Paese. Ambiziosa, piena di talento, in carriera. Giornalista, mamma e moglie “ultraortodossa”, è oggi un’icona e un simbolo
Israele dovrebbe rinunciare alle proprie (presunte) armi atomiche, mentre l’Iran prosegue nei suoi sforzi per la Bomba?
di Paolo Salom
[Voci dal lontano Occidente] Il mondo cambia, i governi vanno e vengono. Ma certe istituzioni sembrano immuni alla minima evoluzione (in meglio).
Perché USA, Nato e Unione europea non condannano con forza Putin e l’Iran? Israele lo sta facendo (a suo rischio)
di Angelo Pezzana
[La domanda scomoda] Putin macellaio, l’epiteto più adatto che aiuta a capire il vero ruolo dello zar di Russia, ha trovato in Israele in Nathan Sharansky una voce critica che si discosta dall’opinione di maggioranza.
L’agenda politica di Netanyahu, gli equilibri con gli alleati, gli scenari che cambiano
di Avi Shalom, da Tel Aviv
Elezioni 2022 e nuovo governo: i vincitori promettono di cambiare la fisionomia di Israele. Quali i programmi della destra, uscita vincitrice dal voto dell’1 novembre? Un fitto calendario: dalla magistratura che dovrà inchinarsi al potere legislativo, agli insediamenti “giovani” che verranno regolarizzati.
Chanukkà e la questione del Tempio: come lottare e difendere il diritto di essere diversi
Attualità
Israele, l’agenda politica di Netanyahu, gli equilibri con gli alleati, gli scenari che cambiano
Cultura
Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni
Comunità
Sì, viaggiare! Con Kesher a Trieste, Fiume, Gorizia e Padova. La parola ai partecipanti
Israele ha votato. E ora che cosa si fa?
di Associazione Italia-Israele di Milano
Avremo l’onore di avere con noi lo studioso Sergio Della Pergola, il maggiore esperto di demografia del mondo ebraico, e Marco Minniti, ex Ministro dell’Interno, in un incontro in streaming il 30 novembre, incontro organizzato assieme a Fondaco Europa e Lech Lechà.
Attacco terroristico ad Ariel: tre morti e diversi feriti
di Sofia Tranchina
Martedì 15 novembre mattina il diciottenne palestinese Muhammed Souf, residente a Hares, nell’insediamento di Ariel ha accoltellato una guardia di sicurezza, per proseguire e accoltellare tre civili vicino a una stazione di servizio. Ha poi rubato una macchina che ha fatto schiantare contro altri veicoli, cercando di causare più danni possibili.
Il “lato ebraico” di Borges; una mostra esplora la passione per gli ebrei e per Israele di uno dei più grandi scrittori sudamericani
di Roberto Zadik
Assieme al brasiliano Jorge Amado e ai cileni Neruda e Sepulveda, lo scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges, spicca tra i massimi esponenti della letteratura dell’America Latina del Ventesimo secolo. Ingegno precoce, autore raffinato, coltissimo e versatile