di David Fiorentini
La mozione, proposta dal deputato Jean-Paul Lecoq del Partito Comunista Francese, affermava la “necessità di una soluzione a due Stati e condannare l’istituzionalizzazione da parte dello Stato di Israele di un regime di apartheid come risultato della sua politica colonialista”. Respinta 199 a 71 voti.
Israele
Il Sheba Medical Center entra in una nuova banca dati medica globale
di David Fiorentini
Grazie a una combinazione tra la archiviazione protetta dalla privacy e la crescita dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, la rinomata Mayo Clinic di Rochester, nel Minnesota, ha lanciato una piattaforma di raccolta dati la Mayo Clinic Platform Connect, di cui fanno parte i più prestigiosi ospedali da tutti i continenti.
Risparmiare energia: Israele apre il primo impianto di produzione di sistemi di accumulo di energia termica
di David Fiorentini
Risparmiare energia: Israele apre il primo impianto di produzione di sistemi di accumulo di energia termica al mondo.
Israele lancia l’Operazione Scudo e Freccia contro la Jihad islamica palestinese a Gaza. Eliminati tre alti dirigenti
di Redazione
L’offensiva, chiamata Operazione Scudo e Freccia (Shield and Arrow), è stata condotta dalle Forze di Difesa Israeliane (IDF) in coordinamento con i servizi di intelligence interna (Shin Bet) contro la Jihad islamica palestinese a Gaza, responsabile di attacchi terroristici e dell’invio di missili da Gaza.
Roma: al Maxxi si festeggiano i 75 anni di Israele
di Nathan Greppi
Politici di fazioni contrapposte, dirigenti delle comunità ebraiche romana e milanese, giornalisti, ambasciatori e ufficiali militari di diversi paesi hanno partecipato, in un’atmosfera gioiosa e conviviale, alla cerimonia per i 75 anni della nascita dello Stato d’Israele, allestita in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Verità e luoghi comuni su Israele, un dibattito di Kesher
di Nathan Greppi
Niram Ferretti, David Elber e Ugo Volli hanno affrontato i falsi miti su cui è basata una falsa narrativa su Israele: il fatto che sia un risarcimento per la Shoah, prima di tutto, ma anche l’inversione dell’ordine degli attacchi fra Israele e palestinesi, che viene regolarmente usata dalla stampa italiana.
Riprendono le trattative per il libero scambio tra Israele e Cina dopo tre anni
di David Fiorentini
L’accordo potrebbe spalancare le porte alla tecnologia agricola israeliana, dato che alcune regioni cinesi sono state devastate dalla siccità e dalle ondate di calore. In cambio, le aziende automobilistiche cinesi potrebbero beneficiare di un abbattimento dei dazi sui veicoli esportati in Israele.
La minaccia iraniana è sempre più insidiosa, tra sviluppo nucleare e operazioni cyber
di Francesco Paolo La Bionda
L’Iran continua a rappresentare una delle principali minacce alla stabilità della regione mediorientale, sia sotto il profilo bellico convenzionale sia nelle modalità di guerra ibrida: infatti mentre accelera i progressi per lo sviluppo di un arsenale nucleare e rafforza la sua presenza militare in Siria, Teheran ha anche intensificato le operazioni contro i suoi avversari in ambito digitale.
L’assassinio di Alessandro Parini sul lungomare di Tel Aviv; l’inascoltabile e patetica retorica di un comico chiamato Grillo
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Come si fa a ignorare l’ultima, oscena provocazione di un personaggio pubblico che non ha mai fatto mistero del suo acritico sostegno alla cosiddetta causa palestinese? Mi riferisco al messaggio di Beppe Grillo.
Israele contro Israele: come si risolverà lo scontro tra tribù?
di Anna Balestrieri
Il conflitto nel paese tra le quattro (e mezzo?) società che non comunicano tra loro, le tribù di Israele di Rivlin, si fa sempre più marcata ed evidente. A questo tema è stato dedicato l’ultimo numero di Limes. Un’occasione di confronto nata dai 75 anni dell’indipendenza di Israele, in un incontro dell’Associazione Italia Israele di Milano e di Lech Lechà, con patrocinio Ucei.
Democrazia ed ebraicità, unità e differenza. Essere “popolo” senza una Costituzione. I dilemmi di Israele
di Claudio Vercelli
La vicenda sulla controversa legge di riforma della giustizia in Israele ha riaperto la discussione sulle ragioni storiche e politiche della mancanza di una Costituzione. Come è risaputo, il Paese si è dotato nel tempo di un sistema di Leggi fondamentali.
Omar Harfouch, la voce liberale del Libano
di Anna Mahjar-Barducci
Fra le numerose voci in Libano che si oppongono a un’escalation militare nell’area, proponendo invece di investire le risorse nello sviluppo del Paese, c’è quella di Omar Harfouch, leader del partito “Terza Repubblica”, che proprio per le sue idee, riportate dal sito del Memri, potrebbe non poter più tornare nel suo Paese.














