di Pietro Baragiola
L’area in cui è stato ritrovato l’amuleto è menzionata come luogo della battaglia tra Davide e il gigante Golia (Samuele I 17:1). L’oggetto sarà presto esposto in una mostra speciale per Pesach organizzata presso il Jay and Jeanie Schottenstein National Campus for the Archaeology of Israel a Gerusalemme.
Israele
“Le sue azioni hanno danneggiato il successo del film”: i commenti propalestinesi di Rachel Zegler e il flop di “Biancaneve”
di Pietro Baragiola
Negli ultimi giorni la Walt Disney Pictures ha raccontato alla rivista Variety di aver dovuto incrementare la sicurezza assegnata alla star israeliana Gal Gadot a causa delle continue manifestazioni pro-palestinesi che hanno circondato l’uscita del nuovo live-action di Biancaneve, in cui lei interpreta la Regina Cattiva.
Il mondo rituale ebraico dell’artista Ester Schneider in mostra al museo Bat Yam
di Ludovica Iacovacci
Il Bat Yam Museum of Art in Israele apre le sue porte alla prima mostra personale dell’artista Ester Schneider. La mostra si chiama “Hoshana”, una supplica di preghiera tradotta come “Salvaci”. L’evento è aperto fino al 15 giugno al museo che il suo staff ama chiamare “mini Guggenheim”.
Il 1° aprile di cent’anni fa nasceva a Gerusalemme la Hebrew University
di Michael Soncin
Su un semplice palco di legno, 100 anni, nel 1925, veniva fondata l’Università Ebraica di Gerusalemme, venendo riconosciuta anno dopo anno come un punto di riferimento a livello internazionale, un centro accademico pionieristico tale da plasmare in modo significativo il panorama intellettuale, scientifico e culturale di Israele.
“Musica per la Vita”: il pianista Davide Cabassi in concerto a Milano per gli Amici di Magen David Adom
di Pietro Baragiola
Giovedì 27 marzo si è tenuta la serata di raccolta fondi dell’associazione, che ha visto l’esibizione del maestro pianista Davide Cabassi nel concerto Musica per la Vita. L’evento, tenutosi al Circolo Filologico Milanese, è stato condotto dal giornalista Klaus Davi, e ha visto la partecipazione di due paramedici del Magen David Adom.
“Verità e distorsioni su Israele” dal libro di Bruno Dardani: domenica 6 aprile l’evento a Milano
Domenica 6 aprile 2025 ore 17.00 siete invitati alla presentazione del libro “Noi, che la morte l’abbiamo già uccisa. Verità e distorsioni su Israele”, scritto da Bruno Dardani e pubblicato da Guerini e Associati.
Israele e il paradosso della felicità: perché è tra i Paesi più felici al mondo?
di Marina Gersony
Il segreto? Resilienza e comunità. Se c’è una cosa che gli israeliani sanno fare bene, è adattarsi e non perdere mai la speranza. Vivere in un contesto complesso ha sviluppato in loro una capacità unica di affrontare le difficoltà. E non solo sopravvivere, ma trovare momenti di gioia anche nei periodi peggiori. Non è un caso che Israele sia al quinto posto al mondo per supporto sociale. Qui, se hai un problema, non sei mai davvero solo. Dopo ogni crisi, la solidarietà cresce.
In Usa, un quarto degli adulti cresciuti ebrei non si identificano più come ebrei
di Nina Prenda
Il rapporto si concentra sul fenomeno del “cambiare religione” in tutto il mondo e si basa su dati ottenuti da quasi 37.000 americani e oltre 41.000 individui in altri 35 Paesi, tra cui Israele. Negli Stati Uniti, solo il 76% degli intervistati che hanno affermato di essere cresciuti ebrei si identificano ancora come tali. Del restante 24%, il 17% ora si descrive come non affiliato, il 2% come cristiano e l’1% come musulmano.
“Israele boia”, “Free Palestine” e poi Hava Nagila: i Patagarri all’Alcatraz infiammano il pubblico, ma qualcosa non torna
di Davide Servi
I Patagarri infiammano l’Alcatraz con slogan contro Israele, cavalcando lo zeitgeist del momento, ma scivolano in gravi inesattezze storiche. Bisogna ripartire dalla storia.
I fratellini Bibas (e tutti i bambini vittime del 7 ottobre) ricordati con una targa alla scuola ebraica
di Michael Soncin
La notizia della scomparsa dei fratelli Bibas, barbaramente uccisi da Hamas è stata accolta con profondo distacco del mondo intero. Per ricordare loro e tutti gli altri bambini la Comunità Ebraica di Milano ha affisso una targa commemorativa.
“Più forti e più organizzati di prima”: la nuova strategia di combattimento di Hamas dopo due mesi di tregua
di David Zebuloni
Per la prima volta dal 7 ottobre scorso, questa settimana sono risuonate le sirene nel centro di Israele a causa di tre missili lanciati da Khan Younis. “Da un punto di vista politico, dopo oltre un anno di guerra Hamas ha ancora il pieno controllo di Gaza”.
Malaria, dal Weizmann uno studio rivoluzionario che potrebbe salvare milioni di vite
di Michael Soncin
Una nuova proteina progettata dai ricercatori israeliani può rilevare il Plasmodium vivax dormiente nei pazienti affetti da malaria, affrontando fino all’80% dei casi ricorrenti e fornendo così una soluzione rivoluzionaria al controllo globale della malaria.