Il film di Rama Burshtein sarà nelle sale dal 15 novembre. Intanto è in anteprima al Kolno’a Festival di Roma.
Israele
“Fotografandoci” a Gerusalemme
60 anni di storia dell’Italia e degli italiani raccontati attraverso le foto dell’Ansa. La mostra, presentata ieri in anteprima all’Hotel King David, si trasferisce al Museo Yad Ben Zvi di Gerusalemme per l’inaugurazione ufficiale con il ministro della Giustizia, Paola Severino.
L’Emiro del Qatar va a Gaza
Un visita storica e un messaggio politico tanto chiaro quanto controverso: l’unità del popolo palestinese riparte dalla Striscia (e Hamas)
Freedom Flotilla bloccata prima di Gaza
Per Netanyahu l’azione della Freedom Flotilla è l’ennesima provocazione: “Se davvero vogliono portare aiuti umanitari, vadano in Siria”
16 ottobre: Yad Vashem ricorda tutte le vittime della Shoah italiana
Al Museo Yad Vashem, il 69° anniversario della retata del ghetto di Roma viene celebrato con la consegna ufficiale dell’elenco dei quasi 7000 nomi delle vittime della Shoah italiana elaborato da Liliana Picciotto della Fondazione CDEC. Alla cerimonia partecipano oltre alle autorità locali, l’ambasciatore d’Italia Francesco Talò e l’ex rabbino capo di Israele, Meir Lau.
“Criticare Israele non è antisemitismo” e bloccano il concerto del KKL
A Berlino attivisti filopalestinesi irrompono nella sala del KKL al grido di “Free Palestine”
Enzo Sereni, “un bon vivant che amava la vita”
di Roberto Zadik
La serata organizzata dalla Comunità di Milano per la presentazione del libro di Ruth Bondy su Enzo Sereni è stata l’occasione per ripercorrere la vita intensa, le passioni, le vicende di uno dei personaggi più complessi e interessanti dell’ebraismo e del sionismo italiano.
Netanyahu all’ONU: è già tardi per fermare l’Iran
Il nucleare iraniano è stato al centro dell’intervento all’ONU del premier israeliano Netanyahu. Aiutandosi con un cartello quasi da fumetto, ha illustrato il livello di rischio oltre il quale Israele si sentirà autorizzato ad intervenire. E il 56% degli israeliani teme, nel 2013, un conflitto con l’Iran.
Bernard-Henri Levy: Israele, “l’eterno colpevole”
La stampa di tutto il mondo si è gettata a capofitto nella storia dello pseudo- regista israelo-americano, Sam Bacile. Perché poi nessuno si è scusato con Israele e gli israeliani?