di Nathan Greppi
Lunedì 19 giugno, al Teatro Franco Parenti, l’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) ha organizzato un grande convegno per discutere dei diritti LGBT nello Stato Ebraico.
Israele
Eli Cohen, la spia di Damasco che permise a Israele di conquistare il Golan
di Alain Charbonnier *
Agente del Mossad, scoperto e impiccato sulla pubblica piazza, Eli Cohen siede nel Pantheon degli eroi d’Israele e della Guerra dei sei giorni.
«Non sono io a odiarli, sono loro a esistere». Alle origini del razzismo anti-ebraico e del suo attuale travestimento: l’antisionismo
di Claudio Vercelli
L’antisionismo diventa così la nuova forma, la frontiera più recente, e anche quella più accettabile e premiante, di un vecchio pregiudizio.
Un terrorista firma l’editoriale del New York Times contro Israele. È tutto “normale”, quando si tratta di ebrei
di Paolo Salom
Osceno è che l’editoriale di Marwan Barghouti sia stato pubblicato senza il benché minimo riferimento alle sue azioni.
I Sei giorni che sconvolsero il Medioriente
di Claudio Vercelli
Dal Sinai al Golan, dal Giordano allo stretto di Tiran. La rievocazione storica delle tappe che portarono a quella dirompente vittoria. L’importanza giocata dall’aviazione. Gli effetti collaterali e il “dopo”. La nascita della “questione palestinese”. Breve storia di un evento spartiacque che ha cambiato il volto di Israele e del mondo arabo
1967-2017: la difficile metamorfosi di Israele
di Aldo Baquis
Al di là di quell’inebriante trionfo, che cosa resta della vittoria che segnò una svolta epocale nel destino di Israele? Quale la sua eredità? Quella di un controverso processo di cambiamento. Da quel giorno, politica e società israeliane non saranno mai più come prima. Un’analisi
I Radiohead contro il BDS: “È irritante che ci dicano cosa dobbiamo fare”
di Ilaria Myr
Il frontman dei Radiohead, Thom Yorke, ha criticato gli “sforzi estremamente irritanti” del movimento BDS e di dissuadere la band dall’esibirsi in Israele il prossimo mese.
L’unico confine sicuro in Medioriente è quello del Golan. Israele è garanzia di stabilità. Perché l’Europa non lo capisce?
di Angelo Pezzana
Se l’Iran non ha ancora realizzato il progetto di conquista della regione è perché teme la reazione del piccolo, ma determinato Stato ebraico. Dall’Europa ha solo ricevuto consensi. È così che si crea stabilità?
Toufic Mizrahi da Beirut a Milano, tra poesia e giornalismo
di David Szilpman
Editore, uomo politico, intellettuale, Toufic Mizrahi fu accusato nel 1960 di essere una spia di Israele, condannato da innocente, il suo giornale requisito.
L’incognita siriana, la difesa del Golan e i nuovi equilibri
di Aldo Baquis
Riuscirà Israele a restare fuori dalla guerra in Siria? Malgrado le reticenze a intervenire, la presenza dell’Iran al fianco di Assad rischia di compromettere lo staus quo. Ma molto dipende da Putin e Trump.
Repubblica Ceca: il Parlamento chiede di non finanziare più l’Unesco perché antisraeliana
Il parlamento ceco ha invitato il governo a smettere di inviare contributi finanziari all’UNESCO
Israele: Trump è il primo presidente Usa ad andare al Muro del Pianto. Cronaca di una visita storica
di Ilaria Myr
“Nel mio viaggio in questi giorni ho trovato nuove ragioni di speranza”, ha detto dal canto suo il presidente Trump nel suo discorso all’aeroporto Ben Gurion. “Abbiamo un’opportunità rara di portare stabilità e pace nella regione”, ha aggiunto.