di Nathan Greppi
In contemporanea con le elezioni israeliane martedì 17 settembre si è tenuto il dibattito “Israele e Mondo arabo: è cambiato qualcosa?”, organizzato dall’AMPI. Moderati dal presidente AMPI Alessandro Litta Modignani, sono intervenuti Stefano Magni, giornalista e docente dell’Università degli Studi di Milano, e Marco Paganoni, direttore del sito Israele.net.
Israele
EXPO Dubai 2020: Israele presenta il padiglione
di Nathan Greppi
Porta la scritta “Towards Tomorrow” il modello del padiglione che Israele allestirà a Dubai per l’EXPO 2020, nella speranza di esportare un giorno la tecnologia israeliana nei paesi arabi e non solo.
GECE 2019. Tamir (Peres Centre for Peace): “L’innovazione è portatrice di pace”
di Ilaria Myr
Nel suo intervento con Gabriele Nissim, presidente Gariwo, il direttore del Centro per la Pace ha spiegato l’importanza della scienza e dell’innovazione come veicolo di costruzione di pace nella regione e con i palestinesi. E ha ricordato l’ “uomo” Shimon Peres, un inguaribile ottimista, profondamente realista, per il quale si è vecchi solo se non si hanno sogni.
L’11 settembre, il mondo ebraico e Israele. Un approfondimento a 18 anni dal massacro delle Twin Towers
di Roberto Zadik
A distanza di 18 anni dall’attentato alle Torri Gemelle del 2001, una riflessione sull’impatto di questa tragedia sulla popolazione ebraica di New York, americana e occidentale e sullo Stato di Israele.
Il 17 settembre incontro con Giovanni Quer su ‘Israele e mondo arabo’
di Redazione
Martedì 17 settembre alle ore 21 si terrà presso il CAM di Corso Garibaldi 27 un incontro con Giovanni Quer, già collaboratore dell’Ambasciata di Israele a Roma, attualmente direttore dell’istituto Kantor dell’Università di Tel Aviv. L’incontro verterà su un tema di particolare attualità: “Israele e mondo arabo: è cambiato qualcosa?”.
Scozia, il professore esperto di Medio Oriente agli studenti che boicottano Israele: «Non esiste apartheid in Israele, uno dei Paesi più liberi al mondo»
di Redazione
Denis McEoin è un professore origine nord-irlandese specializzato in affari del Medio Oriente, autore di diversi libri, insegnante di arabo e studi islamici. Non ebreo, è un vero esperto della sua materia. Risulta quindi molto interessante la lettera che ai primi di agosto ha scritto agli studenti dell’Associazione studentesca dell’università di Edimburgo che hanno votato per boicottare tutti i prodotti israeliani, spiegando come questi pregiudizi non siano ammissibili da parte di universitari.
Hezbollah attacca Israele. Cresce la tensione al confine con il Libano (e il pericolo Iran)
di Luciano Assin
Dopo una settimana di tensione crescente, Hezbollah ha aperto le ostilità. Alle h. 16:10 un’unità della milizia paramilitare sciita ha sparato diversi razzi anticarro contro obiettivi militari israeliani in prossimità della frontiera internazionale che separa i due paesi senza però causare vittime. Inevitabile la risposta di Israele. Cresce l’incognita Iran.
Neve in primavera: l’incredibile storia della sinagoga di Bar Am
di Luciano Assin
Archeologia, storia e anche sedute spiritiche: l’intrigante storia della sinagoga di Bar Am è legata a questi aspetti. Risalente in base allo stile architettonico al I-II secolo D.C., rivelò sotto il pavimento originario delle monete di epoca bizantina.
Chef della TV incita a uccidere i sovranisti… e gli israeliani
di Nathan Greppi
In uno dei suoi ultimi tweet il personaggio televisivo è intervenuto in relazione agli incendi che hanno colpito l’Amazzonia, invitando, tra le altre cose, a “eliminare fisicamente i sovranisti e co.” E di fianco ai sovranisti le bandiere israeliana, americana e brasiliana.
Israele: da Gaza missili sul sud del Paese, scontri con l’esercito. Sale la tensione
di Redazione
Cresce la tensione nel sud di Israele, dove l’esercito ha bloccato un commando armato che stava entrando nel Paese e dove hamas ha lanciato missili. Mentre in Cisgiordania in pochi giorni si sono verificati molti attacchi a israeliani da parte di palestinesi. Crescono fra i politici le critiche a Netanyahu.
Israele: ad Ashkelon la sabbia diventa arte in un festival internazionale
di Redazione
La Sirenetta, La bella e la bestia, Aladdin e molti altri personaggi Disney stanno attualmente occupando la spiaggia di Bar Kochba ad Ashkelon, per celebrare il primo festival internazionale di sculture di sabbia di Ashkelon, in corso fino al 23 agosto.
In Europa, gli ebrei devono fare come in Israele: mai attendere la mossa dei nemici
di Paolo Salom
[Voci dal lontano occidente] Si chiude l’anno ebraico ed eccoci per il tradizionale bilancio sulla situazione nella Golah e in Israele. Dodici mesi che qui e lì hanno avuto sapori del tutto differenti.














