di David Fiorentini
La mozione è stata adottata con un ampio consenso di 412 voti a favore e solamente 9 contrari, tutti provenienti dall’estrema sinistra del Partito Democratico, tra cui i membri del gruppo noto come “The Squad” (Alexandria Ocasio-Cortez, Rashida Tlaib, Ilhan Omar, Ayanna Pressley).
Isaac Herzog
Biden incontra Herzog e apre a un incontro con Netanyahu. Ma resta la questione della riforma giudiziaria
di Giovanni Panzeri
Il presidente americano, che in questi mesi è intervenuto più volte sulla questione della riforma giudiziaria, ha preferito evitare l’argomento davanti alle telecamere, limitandosi a rimarcare la sua vicinanza a Israele e l’importanza delle relazioni tra lo stato ebraico e gli Usa. Ma la questione resta ‘calda’.
Il presidente israeliano Herzog parlerà al Congresso USA in seduta congiunta
di David Fiorentini
Herzog si rivolgerà al Congresso statunitense in una seduta congiunta il 19 luglio per commemorare il 75º anniversario dell’indipendenza dello Stato d’Israele e per riaffermare le speciali relazioni tra la sua nazione e gli Stati Uniti. Mentre ancora il premier Nethanyahu non è invitato dal presidente Usa.
Herzog e Netanyahu presto in visita negli Emirati Arabi Uniti per summit sul clima
di David Fiorentini
L’evento prevede la partecipazione di circa 70.000 delegati presso l’Expo City di Dubai, tra cui un’ampia rappresentanza israeliana composta da circa 100 aziende. Questa sarà la prima visita di Netanyahu negli Emirati Arabi Uniti da quando è stato rieletto Primo Ministro lo scorso anno.
Riforma giudiziaria: il governo di Netanyahu rifiuta il compromesso. E Israele affronta ancora le proteste
di Giovanni Panzeri
La proposta, definita da Herzog il “piano del popolo”, include alcuni elementi della riforma ma “protegge la democrazia e preserva l’indipendenza del sistema giudiziario, assicurando il rispetto dei diritti di tutti i cittadini israeliani”. Ma per il governo è una proposta “unilaterale, di parte e inaccettabile”.
Israele: un altro giorno di proteste e blocchi stradali contro la riforma giudiziaria. Herzog: “Senza un accordo il paese va verso l’abisso”
di Giovanni Panzeri
Il discorso del presidente ha segnato il culmine di una nuova giornata di proteste, in cui i manifestanti hanno bloccato strade, organizzato scioperi e formato picchetti davanti alle residenze di esponenti del governo. Isolato l’aeroporto Ben Gurion nel tentativo di ostacolare il viaggio in Italia del primo ministro Netanyahu.
JMS 2022. Herzog: “La democrazia israeliana è vibrante e forte. E voi giornalisti avete il compito di raccontarla”
di Ilaria Myr
Queste le parole che il presidente israeliano Isaac Herzog ha rivolto ai cento giornalisti dei media ebraici che hanno partecipato al Jewish Media Summit 2022, durante la terza e ultima giornata dell’evento. Un discorso, il suo, che ha sottolineato la comunanza di destino e valori fra Israele e la diaspora.
Isaac Herzog in Bahrein: è la prima volta di un presidente israeliano nel Golfo Persico
di Sofia Tranchina
La prima visita ufficiale di un presidente israeliano nella regione del Golfo Persico: a due anni dagli Accordi di Abramo, Isaac Herzog si è diretto in Bahrein domenica 4 dicembre, dando il via a una visita di due giorni ai recenti alleati (seguirà infatti una visita negli Emirati Arabi Uniti).
A mezzo secolo dal “massacro di Monaco”, il presidente israeliano Herzog visita la Germania, dal Parlamento tedesco al lager di Bergen Belsen
Basilea: celebrati i 125 anni del Primo Congresso Sionista
di Nathan Greppi
1.400 persone si sono riunite domenica 28 agosto a Basilea per celebrare i 125 anni dal Primo Congresso Sionista, tenutosi nella città svizzera nel 1897. L’evento è stato organizzato dall’Organizzazione Sionista Mondiale (WZO in inglese) e dalla FSCI (Federazione Svizzera delle Comunità Israelite), oltreché con il supporto del Cantone di Basilea.
Erdogan continua il riavvicinamento a Israele e invia le congratulazioni per il Giorno dell’indipendenza
di Francesco Paolo La Bionda
Nella lettera, Erdogan ha parlato di una “nuova era delle relazioni bilaterali”, inaugurata dalla visita di Herzog nel paese anatolico a marzo, e si è detto ottimista riguardo allo sviluppo della cooperazione tra i due paesi. La missiva ha incluso anche gli auguri per “il benessere e la prosperità della popolazione di Israele”.
Herzog visita la Turchia e incontra la comunità ebraica di Istanbul
di Francesco Paolo La Bionda
L’evento segna il tentativo dei due paesi di ricucire le relazioni bilaterali, gravemente deterioratesi negli anni Dieci del secondo millennio, anche cogliendo l’occasione offerta dal cambio di vertici nella politica israeliana.