di Sofia Tranchina
Sebbene sia gestita dalla giapponese Nippon Yusen Kabushiki Kaisha (NYK Line) e i suoi 25 membri dell’equipaggio siano civili di varie nazionalità, ma non israeliana, la nave è di proprietà di una compagnia britannica la cui società madre appartiene ad Abraham Rami Ungar, un uomo d’affari israeliano. Ma non c’erano a bordo israeliani.
Iran
Reza Ciro Pahlavi: «Il mio sogno è liberare il mio paese dai suoi tiranni»
di David Zebuloni
Intervista all’erede al trono del Pavone, Reza Ciro Pahlavi nel novembre 2023. «Non ho alcuna fantasia di tornare in Iran e mettermi la corona. La mia missione di vita è garantire che il mio popolo possa andare a votare democraticamente e scegliere il proprio destino».
Il Parlamento Europeo condanna gli attacchi terroristici di Hamas e riconosce il diritto di Israele all’autodifesa
di Redazione
Nella risoluzione approvata giovedì con 500 voti a favore, 21 contrari e 24 astensioni, i deputati condannano gli attacchi brutali, esprimono il loro sostegno a Israele e sottolineano che “l’organizzazione terroristica Hamas deve essere eliminata”. Chiedono anche l’immediato rilascio di tutti gli ostaggi rapiti da Hamas.
La lunga mano dell’Iran dietro l’attacco di Hamas a Israele
di Francesco Paolo La Bionda
Dietro l’attacco terroristico su vasta scala che Hamas ha messo in atto contro Israele a partire dall’alba del 7 ottobre c’è la mano dell’Iran. Il regime di Teheran, del resto, irriducibilmente ostile allo Stato ebraico, è ormai da anni il maggior finanziatore e sostenitore del movimento islamista palestinese.
Il dilemma delle competizioni sportive tra israeliani e iraniani nel nuovo film “Tatami” di Guy Nattiv e Zar Amir Ebrahimi
di Pietro Baragiola
Girato in collaborazione con la regista iraniana Zar Amir Ebrahimi, il film si concentra sul dilemma vissuto da una giovane judoka iraniana e dalla sua allenatrice che, durante i campionati mondiali, ricevono l’ordine dalla Repubblica Islamica di ritirarsi dalla competizione piuttosto che affrontare la concorrente israeliana.
Il governo Netanyahu si attiva su Arabia Saudita e Iran, ma la sua politica estera non convince gli israeliani
di Francesco Paolo La Bionda
Gli israeliani percepiscono un declino drammatico sia della statura internazionale di Israele sia delle relazioni bilaterali con gli Stati Uniti. Lo dice l’Israel’s Foreign Policy Index 2023 del Mitvim Institute, secondo cui il gradimento è ai minimi degli ultimi sette anni.
Minaccia Iran. Israele e USA, una cooperazione bilaterale in primo piano
di Redazione
«Il ministro e il segretario alla Difesa hanno discusso dei progressi nella sicurezza e nel coordinamento militare tra Israele e Stati Uniti riguardo alla questione iraniana, con l’obiettivo di impedire all’Iran di acquisire capacità nucleari militari», si legge nella dichiarazione ufficiale del ministero.
La minaccia iraniana è sempre più insidiosa, tra sviluppo nucleare e operazioni cyber
di Francesco Paolo La Bionda
L’Iran continua a rappresentare una delle principali minacce alla stabilità della regione mediorientale, sia sotto il profilo bellico convenzionale sia nelle modalità di guerra ibrida: infatti mentre accelera i progressi per lo sviluppo di un arsenale nucleare e rafforza la sua presenza militare in Siria, Teheran ha anche intensificato le operazioni contro i suoi avversari in ambito digitale.
Il figlio dell’ultimo scià dell’Iran visita Israele per promuovere un futuro comune
di Francesco Paolo La Bionda
Pahlavi prima della partenza aveva commentato che “in quanto figli di Ciro, gli iraniani aspirano ad avere un governo che onori la sua eredità di supporto dei diritti umani e di rispetto della diversità religiosa e culturale, anche attraverso il ripristino di relazioni pacifiche e amichevoli con Israele e gli altri vicini dell’Iran nella regione”.
L’Iran rafforza la sua capacità militare in Siria e tesse nuove relazioni diplomatiche
di Francesco Paolo La Bionda
Le forze armate iraniane hanno approfittato dei voli di soccorso inviati in Siria, a seguito del terremoto dello scorso febbraio, per trasportare segretamente anche armi ed equipaggiamento militare. Il segreto è stato rivelato dall’agenzia di stampa Reuters, che ha consultato diverse fonti siriane, iraniane, israeliane e occidentali.
Atene: sventato attentato alla Comunità ebraica della capitale greca. Nel mirino dei terroristi il Bet Chabad
Giardino dei Giusti di Milano, il 2 aprile una danza insieme alla comunità iraniana
di R.I.
Domenica 2 aprile, dalle 11, al Monte Stella di Milano un flashmob danzato, un picnic e la testimonianza delle attiviste, in occasione della festa iraniana del Giorno della Natura. Insieme alla ballerina Saba Poori e all’associazione della diaspora iraniana Maana.