di Nathan Greppi
Sarà in grado di localizzare minacce quali i missili guidati anticarro prima ancora che vengano sparati, consentendo al carro di intercettare e neutralizzare i nemici prima che sparino. “Non è più solo un carro; questa tecnologia diventerà il quinto membro dell’equipaggio”.
intelligenza artificiale
Sam Altman di OpenAI prevede un ruolo di primo piano per Israele nell’IA: opportunità di investimento e regolamentazione
di Marina Gersony
Il ruolo di Israele come uno dei principali attori nell’ambito dell’apprendimento automatico e delle competenze nell’Intelligenza Artificiale potrebbe avere un impatto significativo sulla definizione delle politiche future e sullo sviluppo responsabile dell’IA a livello globale.
Intelligenza artificiale, robot e antropoidi: la lezione del Golem
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Oggigiorno si parla molto dell’Intelligenza artificiale e delle minacce che potrebbe comportare questa concorrenza dei programmi informatici con lo spirito umano. Eppure l’angoscia suscitata da questi sostituti dell’intelligenza umana non è una cosa nuova.
Algoritmi, robot, ChatGPT: quali le “ricadute” ebraiche?
di Marina Gersony
Leader politici che si odiano, colti nell’atto di abbracciarsi. Immagini della Shoah mai viste. Tutto finto ma estremamente realistico. Quale impatto avrà l’Intelligenza Artificiale sulla cultura e le tradizioni ebraiche? Esiste davvero un rischio di “dittatura” dei robot? Sì, sostiene Yuval Noah Harari. La cover di Bet Magazine di giugno.
ChatGPT potenzialmente spaventosa. Una regolamentazione sarà fondamentale. Parola di Sam Altman
di Marina Gersony
A onore di cronaca, Sam Altman aveva già messo in guardia sui punti deboli di questo software capace di simulare ed elaborare le conversazioni umane: «È incredibilmente limitato – aveva scritto sempre in un tweet -. È un’anteprima del progresso, ma abbiamo molto lavoro da fare su solidità e veridicità».
ChatGpt, l’intelligenza artificiale che tra dubbi, timori ed entusiasmi insidia Google. E in Israele nasce una start up concorrente
di Marina Gersony
È il tema del giorno, una head topic come si direbbe oggi. Tutti ne parlano, molti esultano e altrettanti si preoccupano. Stiamo parlando del programma ChatGpt, il cui creatore è un giovane ebreo visionario e geniale di nome Samuel H. Altman.
Meta e NoTraffic fra le 100 aziende più influenti per il Time
di Michael Soncin
NoTraffic con la sua innovativa piattaforma basata sull’intelligenza artificiale (IA), permette di ridurre la congestione del traffico stradale, beneficio tradottosi a sua volta in una maggiore sicurezza, quindi meno incidenti, tempi di attesa dimezzati, di conseguenza risparmio in termini economici, e parlando di sostenibilità, in una riduzione significativa di emissione di sostanze inquinanti.
Quattro innovazioni israeliane nella lista del Time fra le 100 Migliori Invenzioni del 2021
di Michael Soncin
Rientrano nelle categorie sostenibilità, accessibilità, intelligenza artificiale e trasporti le quattro idee israeliane inserite nella classifica delle 100 Migliori Invenzioni del 2021 del pianeta, di Time.
Il Technion di Haifa primo in Europa per l’Intelligenza Artificiale
di David Fiorentini
Secondo la classifica stilata da CS Rankings sui migliori istituti di scienze informatiche in tutto il Mondo, il Technion – Israeli Institute of Technology è al primo posto in Europa nel campo dell’intelligenza artificiale e al 12esimo a livello mondiale.
DeepDub, l’app israeliana che spaventa il mondo dei doppiatori
di Nathan Greppi
Ha suscitato un certo fermento, nel mondo dello spettacolo italiano, l’annuncio che DeepDub, una società israeliana, avrebbe ideato un’app capace di ricreare, attraverso un sistema di intelligenza artificiale, la voce di un certo attore e di tradurla automaticamente in qualsiasi lingua.
Il robot che raccoglie la frutta direttamente dall’albero: ecco l’ultima trovata della Start Up Nation
di David Zebuloni
La startup Tevel ha sviluppato una piattaforma di guida autonoma con robot che, grazie ad un processo basato sull’intelligenza artificiale, consente loro di raccogliere solo i frutti maturi. E mentre raccolgono, il sistema aggiorna gli agricoltori sulle quantità già raccolte.
La start up israeliana Pixellot fornisce a FC Barcelona un sistema di registrazione di immagini automatizzato
di Ilaria Ester Ramazzotti
Pixellot lavorerà con la società catalana con il coinvolgimento del centro direzionale e di ricerca Barça Innovation Hub, dove Pixellot disporrà di un’area di lavoro per collaborare con direttori sportivi, allenatori e giocatori.