di Redazione
I manifestanti – giovani, anziani, bambini – protestavano contro i propositi del neo-eletto Ministro della Giustizia Yariv Levin di indebolire drasticamente il potere giudiziario ridimensionando i poteri dell’Alta Corte di Giustizia e imponendo il controllo politico sul lavoro dei giudici.
giustizia
Tzedakà: aiutare gli altri per trovare il proprio posto nel mondo e “salvare” se stessi (forse)
di Ilaria Myr
Non solo pietà o carità ma autentica norma etica, atto di giustizia e pietra angolare della società civile. La Tzedakà e la ghemilut hasadim sono una costante di tutte le feste ebraiche
Belgio: assolto funzionario europeo da attacco antisemita. “La Giustizia è indifferente agli ebrei”
di Redazione
La sentenza ha suscitato la reazione della Lega belga contro l’antisemitismo, il cui presidente, Joël Rubinfeld, ha espresso la sua profonda preoccupazione in una lettera aperta pubblicata sul quotidiano belga Le Soir.
Parashat Vayetzé. L’ebraismo è una religione d’amore e giustizia
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Ma l’amore non basta. Non puoi costruire una famiglia, figuriamoci una società, solo sull’amore. Anche per questo hai bisogno di giustizia. L’amore è parziale, la giustizia è imparziale. L’amore è particolare, la giustizia è universale.
Kesher, grande serata su Ebraismo e Giustizia per Tu Bishvat al Noam
di Roberto Zadik
Molto prima delle società europee, il popolo ebraico è stato segnato dal suo stretto rapporto non solo con la Legge Divina ma anche col Diritto e le norme giuridiche. Ma quali le caratteristiche del Diritto ebraico e le sue peculiarità?
20 anni dopo l’attentato all’AMIA, l’Argentina ebraica chiede giustizia
Migliaia di persone hanno ricordato quel 18 luglio del 1994 in cui una bomba uccise 85 persone e ne ferì oltre 300. E che ancora non ha colpevoli. “Si faccia giustizia” ha chiesto Papa Francesco in un accorato video messaggio.
“E al settimo anno farai uscire dal bisogno anche il tuo vicino”
di Giovanna Rosadini
La responsabilità verso chi ci è stato affidato.
La metafora della nuvola. La Torà insegna ad aver cura della propria eredità
“E al settimo anno farai uscire dal bisogno anche il tuo vicino”
di Giovanna Rosadini
La responsabilità verso chi ci è stato affidato.
La metafora della nuvola. La Torà insegna ad aver cura della propria eredità