giovani
Desideri, sogni, prospettive. Parla la Generazione Z
Attualità
L’eredità di Angela Merkel per il futuro ebraico-tedesco
Attualità
Macellazione ebraica: una questione che scotta, poco conosciuta e troppo osteggiata
Comunità
I giovani: cosa si aspettano, cosa propongono, cosa chiedono alla Comunità
Piccoli scacchisti crescono: ragazzi della Comunità ai Campionati Italiani
di Volfango Rizzi (Ass. Il Castelletto)
Due ragazzi della scuola hanno partecipato ai Campionati Nazionali Giovanili di scacchi, mentre altri giovani della Comunità si sono affacciati ai tornei della FSI.
Covid-19: da Pfizer ottimi risultati contro la Delta nella fascia 12-18 anni. Lo dice uno studio israeliano
di Michael Soncin
Si è riscontrata un’efficacia generale del vaccino attorno al 90%, tra il 7° e il 21° giorno dopo la seconda dose. Nel complesso la sua efficacia nel prevenire i ricoveri negli adolescenti tra i 12 e 18 anni è pari al 93%
Lily Ebert, 97 anni, racconta Auschwitz su Tik Tok con 1, 2 milioni di follower
di Ilaria Ester Ramazzotti
Instancabile, posta video di testimonianza sulla deportazione e comunica con il giovanissimo pubblico che anima il noto social network. Il suo caso è salito alle cronache della stampa britannica e internazionale.
L’ambasciatore d’Israele ai giovani: “Siete il motore della società”
di Nathan Greppi
“La società dipende da voi giovani. Dovete pensare fuori dagli schemi, e insegnare alla società a ripensarsi dalle fondamenta”: questo il messaggio dell’ambasciatore israeliano Dror Eydar ai ragazzi ebrei dei movimenti giovanili.
Il Global Student Forum adotta la definizione di antisemitismo dell’IHRA
di David Fiorentini
La decisione arriva dopo un proficuo incontro con l’EUJS, l’organizzazione europea ebraica degli studenti. Il GSF comprende ben 183 unioni studentesche in 118 nazioni. Rinnovato anche l’impegno per “eradicare la diffusione di ideologie e narrative fasciste, naziste o xenofobe dai nostri ambienti educativi e dalla società”.
Giorno della memoria: da Gariwo tre proposte al Parlamento italiano per prevenire nuovi genocidi. E un appello ai giovani
di Redazione
In occasione del Giorno della Memoria, il 27 gennaio la Commissione esteri della Camera dei deputati ha audito Gabriele Nissim, presidente della Fondazione Gariwo, la foresta dei Giusti. Pubblichiamo la notizia e l’appello di Nissim ai giovani.
La trasmissione della memoria:
la voce della “terza generazione”
di Redazione
Gli scampati alla Shoah, i sopravvissuti, hanno perseguito l’ideale di trasmettere la memoria di ciò che è stato, ai figli e a generazioni di studenti nelle scuole. Ma i veri “nipoti della Shoah” come hanno vissuto l’eredità dei nonni, come hanno “metabolizzato” il dolore dei loro cari, come vivono questa “Memoria famigliare”?
I nostri movimenti giovanili in prima linea per la solidarietà
di Redazione
Domenica 17 gennaio alla raccolta in favore dei senzatetto c’erano anche i movimenti giovanili della Comunità ebraica di Milano, Bené Akiva e Hashomer Hatzair a raccogliere e smistare i numerosissimi pacchi che i milanesi portavano per aiutare chi ha più bisogno.
Innovazione, hi-tech, Covid-19: un evento di UGEI e KKL
di Nathan Greppi
Il dibattito ha visto il Vicepresidente UGEI David Fiorentini dialogare con Doron Markel, Direttore scientifico del KKL a livello internazionale, in merito ai progetti ambientali della sua organizzazione.
Quando la Shoah arriva su TikTok: il nuovo trend che ha suscitato scalpore nel web
di David Zebuloni
Un nuovo trend del popolare social amato dai teenager è travestirsi da prigionieri nei campi di sterminio e fingere di essere stati uccisi barbaramente dai nazisti. Per loro è un modo per preservare la memoria.