Gece 2022

GECE 2022. L’agronomia israeliana: grande esempio di adattamento, per contrastare la crisi climatica.

Feste/Eventi

di Michael Soncin
L’intervento dal titolo ISRAELE: Quando l’agricoltura incontra l’innovazione, è stato introdotto e moderato dal professore Ugo Volli, ed ha visto la partecipazione del giornalista e divulgatore scientifico Marco Merola, con il professore Aaron Fait , dell’Università Ben Gurion del Negev, scienziato esperto nel campo delle tecniche agronomiche.

Un coinvolgente “Mediterreanean live” con il concerto dei Progetto Davka al Teatro Menotti per la GECE

Feste/Eventi

di Roberto Zadik
Atmosfere ipnotiche, canzoni piene di emozione e nostalgia ma anche di gioia e speranza, quelle eseguite sul palco del Teatro Menotti, a conclusione della prima Giornata Europea della Cultura ebraica. Una trascinante “Cantica del Mare”, questo il titolo della performance che, domenica 18 settembre, ha “stregato” il pubblico ripercorrendo con passione e coinvolgimento mondi ebraici scomparsi a 430 anni dalla famosa “Cacciata degli ebrei sefarditi”.

Giornata europea della cultura ebraica: il programma di Milano (18 e 19 settembre 2022)

Feste/Eventi

La Comunità ebraica  si apre alla Città di Milano ed è pronta ad accogliere i concittadini nella sua Sinagoga, con una serie di incontri che spaziano dalla storia al pensiero ebraico, dalla speranza della Pace all’innovazione agricola per il futuro del pianeta. Qui il programma della Giornata europea della cultura ebraica di Milano, che si terrà Domenica 18 e lunedì 19 settembre.