di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
di Redazione
Ad Andrée Ruth Shammah, regista, direttrice artistica, anima del Teatro Franco Parenti di Milano, è stata consegnata il 26 novembre la Légion d’honneur
di Nathan Greppi
L’estrema destra, il nuovo antisemitismo, il caso del movimento “Generazione Identitaria”: che ne sarà della patria dei diritti universali e delle libertà civili? Un approfondimento nell’inchiesta di copertina del numero di novembre di Bet-Magazine.
di Redazione
Dopo quattro anni di lavori, è stato finalmente inaugurato mercoledì 30 ottobre il Centro europeo dell’ebraismo (CEJ) a Parigi, un complesso religioso e culturale, in un momento di crescente antisemitismo in Francia e altrove in Europa. Presente alla cerimonia anche il presidente francese Emmanuel Macron.
di Annie Sacerdoti
Il 15 settembre a Clermont-Ferrand, in Alvernia (Francia) l’AEPJ, l’organizzazione europea che ha lanciato l’evento la Giornata europea della cultura ebraica e attualmente lo coordina, ha celebrato il ventennale della Giornata alla presenza di un ospite d’eccezione, il Gran Rabbino di Francia Haim Korsia.
di Redazione
Un’ora prima dell’inizio della partita Strasburgo-Maccabi Haifa, l’autorità di polizia francese ha annullato la decisione, molto criticata dai tifosi e dallo stesso Ministro israeliano Miri Regev, di vietare le bandiere israeliane e limitare la quantità di tifosi israeliani.
di Ilaria Ester Ramazzotti
Henriette Cohen, la più anziana sopravvissuta ad Auschwitz di Francia, è morta lo scorso 24 giugno all’età di 101 anni. Il presidente della Repubblica Emmanuel Macron ha espresso il suo cordoglio e reso omaggio “a una donna coraggiosa e forte, generosa e impegnata” a raccontare la Shoah soprattutto alle giovani generazioni.
di Nathan Greppi
Il magistrato che indagava sul caso Halimi è giunto alla conclusione che Kobili Traore, il giovane musulmano che ha ucciso la donna, era sotto l’effetto di stupefacenti quando ha commesso il delitto, e pertanto sarebbe troppo mentalmente instabile per subire un processo.
di Redazione
32 intellettuali francesi hanno chiesto, in un editoriale pubblicato il 7 aprile sul quotidiano Le Figaro, che venga istituito un processo per l’assassinio di Sarah Halimi, la sessantenne ebrea uccisa a Parigi nel 2017, dopo che una controperizia aveva concluso con il ‘non luogo a procedere’.
di Roberto Zadik
A sette anni dall’attentato alla scuola ebraica, in cui morirono tre bambini e un insegnante, gli ebrei di Tolosa continuano ad avere paura per i numerosi episodi di antisemitismo, tanto che la sezione dei Pirenei del CRIF ha deciso di creare una commissione di vigilanza.
di Redazione
Emergono particolari su Redoine Faïd, che domenica 1 luglio è evaso da una prigione di Réau, vicino a Parigi, con un elicottero guidato da tre complici. Ricercato da anni, aveva vissuto a metà degli anni’90 in Israele.
di Paolo Castellano
il 5 giugno Netanyahu è volato in Francia dove ha incontrato Emmanuel Macron e i rappresentanti francesi dei principali gruppi ebraici. Nel colloquio con Macron, durato circa 90 minuti, il primo ministro israeliano ha affrontato principalmente due argomenti: l’ingerenza dell’Iran in Siria e l’antisemitismo in Europa.
di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta