di Roberto Zadik
Chi ideò il leggendario “Festival di Woodstock”? A realizzarlo il produttore Michael Lang e la sua equipe di ebrei newyorchesi; è morto l’8 gennaio, a 77 anni.
festival
Marina Bassani alla Giornata europea della Cultura ebraica: uno spettacolo sul dialogo tra uomo e Dio
di Sofia Tranchina
Il tema – comune in tutta Europa – dell’edizione 2021 della Giornata Europea della Cultura Ebraica è Dialoghi. A Milano la GECE, abbinata al festival Jewish in the City, si apre il 9 ottobre con Marina Bassani che proporrà al pubblico dell’auditorium del Museo della Scienza e della Tecnica la sua lettura teatrale dello struggente quanto sconvolgente monologo Yossl Rakover si rivolge a Dio.
“Hallelujah, Leonard Cohen a Journey a song” presentato a Venezia
di Roberto Zadik
A cinque anni dalla sua scomparsa il carismatico cantautore canadese Leonard Cohen torna a far parlare di sé. Infatti in questa edizione del Festival di Venezia è stato presentato l’appassionante documentario Hallelujah Leonard Cohen. A journey a song
Jewish and the City / «Oggi Milano ci conosce di più»
di Fiona Diwan
Il direttore scientifico Rav Roberto Della Rocca tenta un bilancio del Festival: la straordinaria partecipazione dei milanesi ha dimostrato quanto la città sia ricettiva
a proposte di qualità e alla cultura ebraica
Jewish and the City / Storia e Memoria per conoscere il passato
di Davide Foa
“Storia e memoria sono alberi maestri, dalle vele attorcigliate ma distinte “
Jewish and the City / Storia e Memoria per conoscere il passato
di Davide Foa
“Storia e memoria sono alberi maestri, dalle vele attorcigliate ma distinte “
Jewish and the City / Ritrovarsi nel deserto
di Naomi Stern
Lo spazio vuoto, l’esilio, il silenzio. Un luogo fisico e mentale dove ritrovarsi e confrontarsi con l’altro
L’arte è “caduta e rinascita”, un racconto delle nostre fughe
di Daniele Liberanome
“Non farti scultura o immagine alcuna…” Il Secondo comandamento sembra vietare l’arte figurativa. Ma per il pensatore Daniel Sibony non è così: l’arte come espressione di sé e rispecchiamento con chi la guarda È puro ebraismo. La pittura di Chagall ne è l’esempio
L’arte è “caduta e rinascita”, un racconto delle nostre fughe
di Daniele Liberanome
“Non farti scultura o immagine alcuna…” Il Secondo comandamento sembra vietare l’arte figurativa. Ma per il pensatore Daniel Sibony non è così: l’arte come espressione di sé e rispecchiamento con chi la guarda È puro ebraismo. La pittura di Chagall ne è l’esempio