di Anna Balestrieri
Organizzato dall’Associazione Italia Israele di Milano in collaborazione con Lekh Lekhà, ha visto il confronto tra Sergio Della Pergola e Ferruccio De Bortoli. Un’importante occasione per analizzare la situazione geopolitica attuale, con particolare attenzione agli sviluppi in Israele e al suo ruolo nella comunità internazionale.
ferruccio de Bortoli
“La guerra antisemita contro l’Occidente”. Fiamma Nirenstein presenta il suo libro
di Nathan Greppi
Alla presentazione, la giornalista ha spiegato come dal 7 ottobre siano tre i temi che devono affrontare gli israeliani: il male, perpetrato in modo atroce dai terroristi, l’indifferenza del mondo e quella delle organizzazioni internazionali, che hanno accusato Israele di perpetrare un genocidio. Presenti anche i giornalisti Klaus Davi, Alessandro Sallusti e Ferruccio De Bortoli.
7 ottobre 2023 – 7 aprile 2024. Le responsabilità dei media
di Francesco Paolo La Bionda
Prima Klaus Davi ha parlato dell’uso dei media da parte di Hamas, che punta ai social per i giovani. Sul trattamento del conflitto da parte dei media e sul ruolo che questi devono svolgere nel contrastare l’antisemitismo crescente è tornata una tavola rotonda con Ferruccio De Bortoli, Maurizio Molinari, Mattia Feltri e Alessandro Sallusti.
Il 16 ottobre all’Adei incontro sulla liquidazione del Ghetto di Roma
di Redazione
In occasione del 74 anniversario del rastrellamento nazista del Ghetto di Roma, avvenuto il 16 ottobre del 1943, l’Adei Wizo di Milano organizza la conferenza intitolata “La liquidazione del Ghetto di Roma”.
Al Parenti, terzo incontro di Gariwo sulla Crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo
di Roberto Zadik
“La crisi dell’Europa e i Giusti del nostro tempo” il tema del terzo incontro organizzato da Gariwo al Teatro Franco Parenti.
«Parole malate, parole che uccidono. Serve un vaccino, prima che sia troppo tardi»
di Fiona Diwan e Ilaria Myr
Letture sulla Shoah al Binario 21, “per ricordarci di ricordare”
Un reading pubblico, aperto a tutta la cittadinanza, di brani sulla deportazione e la Shoah: è questo l’evento che apre le manifestazioni milanesi per il Giorno della Memoria.
Un giornale sempre più libero
Il rapporto tra i media e Israele. La linea da tenere quando si parla di Medioriente. Il nuovo razzismo. Parla il direttore del Corriere della Sera Ferruccio de Bortoli: “Il racconto giornalistico che è stato fatto nelle varie epoche della questione mediorientale è stato condizionato da fattori politici”.