di Roberto Zadik
Ripercorrere la storia degli ebrei sefarditi è un’impresa complessa e affascinante
ebrei
Keep Calm & Keep Jewish, tanti libri, diversi ebraismi
di Ester Moscati e Roberto Zadik
Anche la Comunità ebraica di Milano, grazie alla Casa editrice Giuntina, ha aderito alla grande kermesse Bookcity offrendo, in Sinagoga, un pomeriggio ricco di idee, spunti, lettura. “Storie utili per leggere il mondo”.
… e domenica, Keep Calm and Keep Jewish. BookCity in Sinagoga!
La Comunità ebraica di Milano partecipa alla seconda edizione di Bookcity, e organizza insieme alla casa editrice La Giuntina, un pomeriggio dedicato alle “storie utili per leggere il mondo”: libri e grandi figure ebraiche del passato che possono essere ancora oggi un esempio da seguire. Appuntamento domenica 24 novembre alle 15.00 alla Sinagoga centrale di via Guastalla.
Lele Fiano: chi nega la tragedia va punito
di Fiona Diwan
Il dibattito sulla legge e il reato d’opinione. Il web, nuova tribuna dei cattivi maestri. Il caso Ovadia. Parla il parlamentare PD
La cultura del dono
Claudio Gabbai, Vanessa Alazraki e Dalia Fano parlano della solidarietà tra gli ebrei di Milano.
Anche se si è toccati dalla crisi, il valore che danno al volontariato e alla beneficenza è ancora alto
«Siamo stati, tutti, clandestini»
di Ester Moscati
Oltre trecento migranti morti nelle acque di Lampedusa in ottobre. Ma è solo la più grande, di tante tragedie che si susseguono da anni. Che cosa dice la Torà sui doveri verso lo straniero, e sull’obbligo di salvare chiunque sia in pericolo
La “strana” opinione di Odifreddi sulle camere a gas
Mentre sui giornali si riapre il dibattito sulla libertà di opinione, il matematico scrittore offre nuovi argomenti a chi sostiene la legge sul negazionismo
De Benedetti: “La verità per legge è totalitarismo”
di Franco De Benedetti
Venerdì 18 ottobre, Franco De Benedetti, è intervenuto nel dibattito innescato dall’approvazione da parte della Commissione Giustizia del Senato, dell’art. 414 del codice penale che condanna come reato la negazione di genocidi e crimini di guerra.
Per gentile concessione dell’Autore, ripubblichiamo qui integralmente l’intervento apparso su Il Foglio
Festival / Marc-Alain Ouaknin, il silenzio è la voce sottile della vita
di Fiona Diwan
“Che cosa sono le parole del silenzio? E in che modo hanno a che fare con lo Shabbat ebraico?” E ancora: “il silenzio è un’entità vera, che esiste di per sè o è solo la negazione del suono?” Sono alcune delle domande da cui è ha preso avvio l’affascinante conferenza del filosofo francese che martedì scorso ha chiuso gli eventi in Sinagoga per il Festival Jewish and the City.
Festival / Marc-Alain Ouaknin, il silenzio è la voce sottile della vita
di Fiona Diwan
“Che cosa sono le parole del silenzio? E in che modo hanno a che fare con lo Shabbat ebraico?” E ancora: “il silenzio è un’entità vera, che esiste di per sè o è solo la negazione del suono?” Sono alcune delle domande da cui è ha preso avvio l’affascinante conferenza del filosofo francese che martedì scorso ha chiuso gli eventi in Sinagoga per il Festival Jewish and the City.
Festival / La luce dello Shabbat è femminile
di Giovanna Rosadini Salom
Dialogo fra Yarona Pinhas, studiosa di mistica ebraica,docente all’Università di Napoli, e Gheula Canarutto, autrice di “(Non) si può avere tutto”.












