di Roberto Zadik
A due anni dalla morte del cantautore inglese David Bowie, un approfondimento sul suo rapporto a tratti controverso con il mondo ebraico.
ebrei
Mussolini e gli ebrei: la via italiana alla catastrofe (e quella “benevola” auto-assoluzione collettiva)
di Claudio Vercelli
Come si arrivò alla Leggi razziali del 1938? Quale il tratto peculiare dato dal dittatore alla persecuzione degli ebrei? Risponde lo storico Michele Sarfatti
Polonia: il nuovo primo ministro elogia i polacchi che salvarono “i loro fratelli ebrei” dalla Shoah
di Paolo Castellano
Nel suo discorso inaugurale come primo ministro della Polonia, Mateusz Morawiecki ha detto che i quei polacchi non ebrei, che salvarono i loro “fratelli ebrei” durante la Shoah, rappresentano “l’essenza di ciò che significa essere un polacco”.
Le nuove sfide delle comunità ebraiche italiane al centro di un dibattito
di Paolo Castellano
Di identità, comunità ebraiche ed ebraismo italiano si è parlato alla presentazione del volume Ebrei chi? Sociologia degli ebrei italiani oggi, presentato in Claudiana il 14 dicembre da Rav Roberto Della Rocca, Sergio Della Pergola e Leone Hassan.
In memoriam Rav Laras e Shaykh Pallavicini lunedì 11 dicembre alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano
A un mese dalla scomparsa di Rav Laras e dello Shaykh Abd al Wahid Pallavicini, il Coreis dedica loro un momento di commemorazione in occasione dell’incontro “Letture di Nuovi Classici per il III Millennio” che si terrà lunedì 11 dicembre alle ore 18 presso la Sala Galbiati della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano, in Piazza Pio XI 2.
Proprio Rav Laras e lo Shaykh Pallavicini, insieme a Mons. Franco Buzzi, sono stati gli ispiratori per molti anni degli approfondimenti a più voci di testi sapienziali medievali dell’Ebraismo, del Cristianesimo e dell’Islam rivolti al grande pubblico milanese che ha saputo apprezzarne vivacità e attualità.
L’incontro di lunedì intende approfondire il testo di San Bernardo di Chiaravalle intitolato “Consigli per un Papa”, all’interno della sua importante opera De Consideratione. Il commento è proposto dal Prof. Alessandro Ghisalberti, già docente di Filosofia teoretica e di Storia medievale all’Università Cattolica di Milano, la moderazione è di Abd al Ghafur Paolo Masotti, Interreligious Studies Academy, conclude la Prof.ssa Luisa Secchi Tarugi, Istituto di Studi Umanistici F. Petrarca.
In ricordo dell’esodo degli ebrei dai paesi arabi
Il 30 novembre si celebra la quarta giornata mondiale della commemorazione dell’Esodo e dell’espulsione degli ebrei dai paesi Arabi e dall’Iran.
Esiste un ebraismo laico? Alla ricerca di un denominatore comune per gli ebrei
di Laura Ballio
Torà, Halachà, la voce dei Maestri… ma anche lo studio, condotto senza precondizioni né dogmi. Religiosi e laici cercano
un terreno comune
Kolel, l’entusiasmo di studiare insieme, in nome della Chavrutà
di Roberto Zadik
Ebrei, una dimensione di studio e socialità. Il Kolel è un luogo “aperto” per lo studio di testi e tradizioni ebraiche
Rav Giuseppe Laras z’z”l ci ha lasciati. I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
di Rav Giuseppe Laras
I suoi ultimi pensieri, il suo testamento spirituale
Malattie genetiche ebraiche: prevenire si può
di Baroukh M. Assael e Rosanna Supino
Un progetto dell’Unione delle Comunità ebraiche, su proposta dell’AME, vuole diffondere tra gli ebrei italiani la cultura della prevenzione.
A Nazaret cristiani, ebrei e musulmani lavorano fianco a fianco per i disabili
di Cristina Uguccioni
Alla Holy Family School di Nazaret, che accoglie ragazzi di tutte le religioni colpiti da gravi handicap lavorano cristiani, musulmani ed ebrei.
Dalla Polonia alla Spagna, trionfa la “nostalgia” degli ebrei, per guarire dalla cattiva coscienza
di Paolo Salom
La verità è che la nostalgia per un passato che non c’è più – e che nemmeno potrà tornare – è sempre più forte e diffusa, non soltanto in Polonia.