ebrei

Francia, la nuova paura degli ebrei: «Non è più un Paese per noi»

Mondo

di Ilaria Myr, Simona Nessim, Ilaria Ester Ramazzotti
Minacce, aggressioni verbali e fisiche e, nei casi più estremi, anche omicidi: dal 2000 a oggi, gli atti contro gli ebrei in Francia sono diventati la quotidianità, sotto gli occhi di una società che ammutolisce e che per anni li ha sottovalutati. Un antisemitismo che le è nato in grembo. Ma di cui ancora si continua a negare la prevalente matrice islamica. Un’inchiesta

La nuova paura degli ebrei di Francia

2018

Attualità/Europa
Dopo il caso Mireille Knoll: la nuova paura degli ebrei di Francia

Comunità
Viaggio nelle Sinagoghe milanesi

Comunità
Ebrei di Milano, volete avere una Comunità?

medioevo

Gli ebrei italiani nel Medioevo: scrivete un racconto!

Appuntamenti

di Redazione
L’Associazione Culturale Italia Medievale invita aspiranti scrittori ebrei a cimentarsi in un racconto sugli ebrei italiani nel medioevo, partecipando al Concorso letterario Philobiblon 2018. Inviare il materiale entro il 20 agosto.

Serata Kesher: gli ebrei in Russia in vista del viaggio a San Pietroburgo

Feste/Eventi, Kesher

di Roberto Zadik (video di Orazio Di Gregorio)
Sulla situazione degli ebrei in Russia era incentrata la serata di Kesher dello scorso 24 aprile in vista del viaggio a San Pietroburgo dal 6 al 10 maggio. Protagonista dell’approfondimento, assieme a Rav Della Rocca, Rav Moshe Lazar, esponente importante del movimento Chabad a Milano, che ha raccontato la sua esperienza di questi anni in Russia, dove suo figlio Berel è diventato Rabbino Capo.

Il rabbino di Trieste Alexander Melloni durante la cerimonia del 25 aprile alla Risiera di San Sabba

Alla Risiera di San Sabba il rabbino e la Comunità ebraica lasciano la cerimonia. L’Ari: “Inaccettabile strumentalizzazione antisionista”

Italia

di Redazione
Il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, e il rabbino della città, Alexander Meloni, sono stati contestati  durante la cerimonia per il 25 aprile alla Risiera di San Sabba. Davanti a bandiere palestinesi, il rabbino ha lasciato la cerimonia con i membri della Comunità. Arbib (Ari): “Vergognoso strumentalizzare la memoria”. Solidarietà dalla Comunità ebraica di Milano

Una famiglia ebrea in Alto Adige

Gli ebrei in Alto Adige: quando la patria uccide

Personaggi e Storie

di Marina Gersony
Serata intensa e di grandi emozioni quella che si è svolta mercoledì 11 aprile in cui i ricercatori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer hanno presentato la versione italiana del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige. Sono intervenuti anche testimoni e i loro discendenti.

Parashat Tazrià-Metzorà

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò 
La Parashà di Tazrìa a essa adiacente, tratta dell’impurità dell’uomo, come quella della partoriente e dei vari tipi di piaghe. La seconda Parashàh, Metzoràh, continua a raccontare il processo di purificazione che deve attuare chi ha contratto la tzaraat, sia della persona che della casa.
Una kippà. L'ebreo aggredito a Berlino ne portava una

Berlino: ebreo aggredito per strada da un musulmano

Mondo

di Nathan Greppi
Martedì 17 aprile un uomo che portava la kippah, di cui i media non hanno rivelato il nome, è stato aggredito in una strada di Berlino da un uomo che parlava arabo. L’aggressore ha frustato l’uomo con la kippah con la sua cintura, gridando ripetutamente “yahudi”, “ebreo”.