di Ilaria Myr
“La vita ebraica a Vienna è imbattibile, anche se come ebrei siamo sempre consapevoli che possiamo essere attaccati da un momento all’altro”, spiega in questa intervista inedita di Mosaico Jasmin Freyer, membro del cda della comunità ebraica viennese e presidente di un’associazione ebraica di aiuto sociale e psichiatrico.
ebrei
Erdogan paragona i musulmani oggi agli ebrei sotto il nazismo. Cresce l’indignazione di Israele e dei paesi occidentali
di Redazione
All’origine delle dichiarazioni di Erdogan sarebbe l’irritazione nei confronti del presidente francese Macron, che ha dichiarato di volere rafforzare la separazione fra Stato e religioni in Francia, all’indomani della decapitazione di Samuel Paty.
Elezioni Usa: negli Stati ‘clou’ gli ebrei preferiscono Joe Biden
di Nathan Greppi
Gli elettori ebrei che intendono votare Joe Biden alle elezioni americane del 3 novembre sarebbero il 75% in Florida e il 73% in Pennsylvania, mentre quelli che voteranno Donald Trump sono solo il 22% in entrambi gli stati: questi sono i risultati di un sondaggio commissionato dall’associazione ebraica progressista J Street.
Prince e gli ebrei? Un legame nascosto e profondo per la leggenda anni ’80
di Roberto Zadik
Personaggio affascinante ed estremamente schivo, la popstar americana Prince Rogers Nelson, questo il suo vero nome, nascondeva diversi segreti. Dalla sua misteriosa morte, il 21 aprile 2016 a poche settimane dal suo 58esimo compleanno, al legame con il mondo ebraico, a quanto pare molto stretto.
Pirati ebrei dei Caraibi
di Nathan Greppi
Prima gli olandesi, e poi i britannici, si servirono di corsari ebrei sefarditi per attaccare le navi spagnole e sottrarre alla Spagna il suo impero. Di questo parla il libro Jewish Pirates of the Caribbean, saggio del 2008 scritto dallo storico e giornalista Edward Kritzler, deceduto il 20 settembre di 10 anni fa.
Le regole per il Digiuno di Ghedalià
di Redazione
Mercoledì 3 settembre (2 Tishrì) si celebra il Digiuno di Ghedalià. Ricorda l’uccisione di Ghedalia ben Ahikam, l’ultimo governatore di Israele, assassinato nel 3 Tishrei di 3339, due mesi dopo la distruzione del primo Tempio di Gerusalemme da parte dei Babilonesi, e questo fatto causò la dispersione degli Ebrei superstiti.
GECE 2020: le diverse identità della Comunità ebraica si raccontano
di Redazione
E’ dedicato alla storia della Comunità ebraica di Milano il secondo modulo della Giornata europea della cultura ebraica che si svolgerà domenica 6 settembre dalle ore 15.30 in diretta Zoom. Racconteranno la loro storia ebrei provenienti da Iran, Iraq, Egitto, Libia, Libano, Turchia, Siria, Grecia, Libia.
Aggressione antisemita a Parigi
di Nathan Greppi
“Sporco ebreo!”, “Lurida razza!”, “Sei un uomo morto, ti uccideremo!”: queste sono alcune delle frasi che un giovane ebreo di 29 anni si è sentito urlare contro giovedì 6 agosto da due ragazzi di colore che lo hanno picchiato brutalmente a Parigi.
Separata per 15 anni, una famiglia ebraica dello Yemen si riunisce grazie agli Emirati Arabi
di Nathan Greppi
Le autorità emiratine hanno permesso agli ebrei rimasti in Yemen di viaggiare verso l’aeroporto di Abu Dhabi, dove hanno potuto rivedere dopo tanto tempo i loro parenti emigrati a Londra.
Gli ebrei di Libia. Un esodo silenzioso
di Redazione
Partendo dalla recente pubblicazione dalla raccolta di saggi Libia ebraica. Memoria e identità (Belforte Edizioni), in questo episodio di Mosaico – Bet Magazine Podcast abbiamo voluto approfondire un episodio storico poco narrato dall’opinione pubblica ma che fa comunque parte non solo dell’identità italiana ma anche dell’identità ebraica italiana. È inoltre presente l’intervista allo scrittore e psicanalista David Meghnagi, coautore del libro.
Oggi inizia il digiuno del 9 di Av. Alcuni insegnamenti secondo Rav Jonathan Sacks
di Redazione
Considerato da molti il giorno più triste della storia ebraica, il 9 di Av e il periodo di 3 settimane che lo precedono contengono molti insegnamenti importanti per il popolo ebraico. Qui l’opinione del noto Rav Lord Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Commonwealth.
George, la scimmietta curiosa che salvò i suoi creatori
di Ilaria Myr
Molte persone probabilmente non sanno che il personaggio del cartone, e del libro per bambini da cui è stato tratto dalla PBS nel 2006, è nato in tempi molto bui. I suoi due creatori ebrei, Margret e H.A. Rey, fuggirono dai nazisti nel 1940 su biciclette fatte in casa portando con sé i loro manoscritti inediti.