di Paolo Castellano
Il 21 luglio la Russia ha chiesto la chiusura dell’Agenzia ebraica. La questione non è legale ma politica. Mosca non ha digerito le critiche di Israele e la condanna del presidente degli Stati Uniti Joe Biden dell’invasione dell’Ucraina. Per questo motivo la mossa del governo russo appare allora come una ritorsione nei confronti dello Stato ebraico.
ebrei
Sefarad e l’odissea degli ebrei sefarditi sradicati
di Roberto Zadik
Cinquecentotrent’anni fa la “cacciata dalla Spagna” e l’inizio dell’odissea degli ebrei sefarditi sradicati in mezzo mondo, dal Nord Africa, alla Grecia, alla Turchia, a città italiane come Venezia, Ancona e Livorno
La Francia ricorda la Rafle du Vel d’Hiv. Macron: “Raddoppiare la vigilanza contro l’antisemitismo”
di Redazione
Il primo Ministro Elisabeth Borne al Velodrome d’Hiver, il presidente Emmanuel Macron, che dalla stazione di Pithivers, denuncia “la Francia di Vichy ha tradito i suoi figli”. Ma anche il film sulle lettere scritte da ebrei e alcuni non ebrei a Petain: sono alcune delle iniziative con cui la Francia ricorda l’80 anniversario della retata del Vel d’Hiv.
Pio XII, chi era veramente? Una riflessione sul libro di David Kertzer
di Michael Soncin
Nel libro Un papa in guerra, lo storico ricostruisce la figura di papa Pacelli sulla base die documenti emersi dagli archivi Vaticani desecretati nel 2020, come è emerso durante una tavola rotonda organizzata dall’associazione Anavim e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – Ucei.
La nuova “realtà aumentata” del CDEC, tra Storia e Memoria
Attualità
La stella e il dragone: Israele e la Cina, un rapporto complicato
Cultura
Speciale libri 2022
Se mi vuoi bene, raccontami una storia… Quando le parole dei libri ci “svelano” di noi
Comunità
I volti della Tzedakah: perseguire la giustizia
Il Vaticano inaugura un archivio digitale degli ebrei perseguitati che invocarono l’aiuto alla Chiesa
di Paolo Castellano
Dopo aver aperto gli archivi di Pio XII a marzo 2020, il Vaticano ha pubblicato digitalmente 2700 richieste di aiuto che gli ebrei inoltrarono alla Chiesa per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste – prima e durante la Shoah. L’annuncio è arrivato il 25 giugno attraverso i canali stampa vaticani.
Rifugiati in Germania 5 mila ebrei ucraini fuggiti dalla guerra
di Ilaria Ester Ramazzotti
Dallo scoppio della guerra in Ucraina, circa 5 mila ucraini di religione ebraica hanno raggiunto la Germania in qualità di rifugiati. Lo ha riferito questo mese al Jerusalem Post il commissario del governo federale per la vita ebraica in Germania e la lotta all’antisemitismo Felix Klein, intervenuto anche alla Conferenza dei rabbini europei svoltasi il primo di giugno a Monaco di Baviera.
Cinema ebraico: al Beth Shlomo un interessante approfondimento
di Redazione
Su questo argomento, mercoledì 15 giugno si è tenuto l’incontro Conoscere gli ebrei attraverso il cinema organizzato da ADI, Associazione Amici di Israele, condotto dal giornalista e presentatore Roberto Zadik e da Davide Romano, Direttore del Museo della Brigata Ebraica e vice presidente di ADI.
L’Italia è il Paese in cui gli ebrei vivono meglio: lo rivela uno studio presentato alla conferenza annuale dell’EJA
di Redazione
È una delle principali evidenze emerse da uno studio condotto negli ultimi due anni che esamina le prestazioni dei governi europei, presentato alla conferenza annuale dei leader delle comunità ebraiche organizzata dalla European Jewish Association (EJA) a Budapest il 20 e il 21 giugno.
In Marocco firmato un appello per preservare il patrimonio ebraico in Africa
di Redazione
L’appello, chiamato “Call of Rabat” spinge per il riconoscimento da parte di individui, gruppi della società civile e governi della lunga storia della vita ebraica in Africa, sottolineando al contempo la conservazione e l’accessibilità dei siti storici ebraici.
Har-haBayit, al Haram al-sharif, Monte del Tempio… Tutti alla ricerca di una sacralità condivisa
Attualità
Macron, Le Pen e Zemmour: come ha votato la Francia ebraica?
Cultura
Dipingere in yiddish: la mostra di Chagall al Mudec
Comunità
La crisi in Comunità, tensione in Consiglio
Zelensky – e Putin – nel TIME tra 100 personaggi più influenti del 2022. Gli altri del mondo ebraico
di Michael Soncin
Il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky è stato inserito tra i personaggi più influenti del 2022 nel settimanale internazionale TIME. Non solo, ma nel sondaggio rivolto ai lettori, su chi meritasse di entrare nella lista, Zelensky è arrivato primo, raccogliendo 3,3 milioni di voti.