di Redazione
Giorgia Meloni: «Penso che sia prezioso ricordare che senza quello che ci definisce e che dà profondità alle nostre esistenze, non possiamo avere né la forza né la consapevolezza né le ragioni giuste per affrontare adeguatamente le sfide. Il popolo ebraico l’ha sempre saputo». Ruth Dureghello: «Parole che mettono fine delle ambiguità sul fascismo».
ebrei
A Roma una lapide ricorderà i giornalisti ebrei vittime delle leggi razziali
di Redazione
Una lapide nella sede dell’Ordine dei giornalisti del Lazio ricorderà i nomi e le storie dei giornalisti romani vittime della repressione e della violenza nazifascista. La lapide commemorativa verrà inaugurata martedì 13 dicembre 2022 alle 15.30 a Roma, nella sede dell’Ordine professionale, in piazza della Torretta, 36.
Chanukkà e la questione del Tempio: come lottare e difendere il diritto di essere diversi
Attualità
Israele, l’agenda politica di Netanyahu, gli equilibri con gli alleati, gli scenari che cambiano
Cultura
Se solo le pietre potessero parlare… A Gerusalemme, le lacrime dei millenni
Comunità
Sì, viaggiare! Con Kesher a Trieste, Fiume, Gorizia e Padova. La parola ai partecipanti
Il caso Malan-Calenda: il talebano che sta in loro
di Claudio Vercelli
Cerchiamo di non gonfiare di impropri significati certe parole. Così come risparmiamoci il silenzio a prescindere, per ragioni di un non meglio identificato “quieto vivere”. Non montiamo la polemica ma non imponiamoci di tacere per non risultare reattivi oltre un’accettabile misura.
Storie di ebrei libici fuggiti dalla loro terra. Un dramma, nella più grande storia degli ebrei del mondo Arabo
“DALLA SOFFERENZA ALLA GIOIA”
Storie di ebrei libici dovuti scappare dalla loro terra. Ne parliamo il 1 dicembre al NOAM, assieme a tanti ospiti che hanno una storia comune da raccontare, da rivivere e da far vivere ai propri figli che quelle storie le hanno vissute in prima persona o ricevute dai racconti dei propri genitori.
Il “lato ebraico” di Borges; una mostra esplora la passione per gli ebrei e per Israele di uno dei più grandi scrittori sudamericani
di Roberto Zadik
Assieme al brasiliano Jorge Amado e ai cileni Neruda e Sepulveda, lo scrittore, poeta e saggista argentino Jorge Luis Borges, spicca tra i massimi esponenti della letteratura dell’America Latina del Ventesimo secolo. Ingegno precoce, autore raffinato, coltissimo e versatile
Calo demografico e allontanamento dalle Comunità le sfide del XXI secolo per il mondo ebraico
di Redazione
È una fotografia molto ampia e articolata dell’ebraismo in Europa quello emerso dall’incontro tenutosi domenica 6 novembre, alla Biblioteca Fondazione CDEC, con Sergio Della Pergola e Betti Guetta. Qui una sintesi dei punti principali di un incontro molto ricco di contenuti.
Pio XII e gli ebrei: Il 3 novembre al Memoriale David Kertzer presenta ‘Un papa in guerra’
di Redazione
Con il supporto di migliaia di documenti inediti, Un papa in guerra (Garzanti editore) rivela l’esistenza di negoziati segreti tra Hitler e Pio XII già a poche settimane dalla fine del conclave; e spiega perché, pur avendo prove inconfutabili dello sterminio in corso degli ebrei, Pio XII non abbia mai denunciato le atrocità naziste.
All’Università di Padova aperta fino al 31 dicembre una mostra su ebrei, medicina e l’ateneo
A far luce sulle storie inedite di medici ebrei padovani e sui rapporti tra la Comunità Ebraica di Padova e l’Università del Bo sono la Fondazione del Museo della Padova Ebraica e il Centro per la storia dell’Università di Padova con la mostra “Gli ebrei, la medicina e l’Università di Padova” inaugurata il 2 novembre e aperta fino al 31 dicembre.
La via (ebraica) alla gioia di vivere. A qualunque età
Attualità
Francia, laboratorio del nuovo antisemitismo: come uscirne (o almeno provarci)
Cultura
Re David: la musica del cielo, la poesia dell’azione
Comunità
Hashomer Hatzair: attraversare la Storia, sempre fedeli ai propri ideali
Francia, laboratorio del nuovo antisemitismo: come uscirne (o almeno provarci)
di Ilaria Myr
Trasmettere i valori positivi dell’ebraismo è l’unica sfida per un futuro che sia vitale. Ma anche rafforzare il dialogo con società e istituzioni per contrastare i pregiudizi e favorire un’educazione alla convivenza. Perché, malgrado i truci episodi di cronaca, l’identità ebraica non si deve ridurre alla sola lotta contro l’antisemitismo. Tra speranze e disillusioni: intervista a Yonathan Arfi, neo-presidente del CRIF francese
Israele vuole aprire campi di transito in Azerbaigian per gli ebrei russi
di Francesco Paolo La Bionda
Tra gli interventi previsti c’è l’istituzione di punti di raccolta in Azerbaigian e Finlandia a cura dell’Agenzia Ebraica, un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che collabora con il governo israeliano per aiutare gli ebrei di tutto il mondo a reinsediarsi in Israele. Nel paese caucasico, che ha eccellenti relazioni bilaterali con lo Stato Ebraico, tuttavia le parti coinvolte stanno mantenendo il riserbo.