documentario

II documentario “We Will Dance Again” vince l’Emmy Honor Award 2025 come progetto con il maggior impatto sociale

Spettacolo

di Pietro Baragiola
Prodotto dalla BBC, We Will Dance Again è composto da filmati e testimonianze dei sopravvissuti all’attacco al Nova Music Festival. Il documentario mostra gli sguardi sognanti e gli attimi di gioia delle migliaia di persone riunite per il festival e il terrore che ne è seguito quando i terroristi di Hamas hanno invaso il luogo dell’evento uccidendo oltre 360 partecipanti e prendendo decine di loro in ostaggio.

Stasera su Rai Storia alle 22.10 in onda un documentario su giornalisti e leggi razziali a Trieste

Spettacolo

di Redazione
“Ultime notizie. Diritto di cronaca, giornalisti e leggi razziali a Trieste” racconta questa storia attingendo ad archivi istituzionali e privati e indagando l’impatto che produsse sulle memorie individuali.  Un’operazione favorita dallo stesso sindacato dei giornalisti che si occupa di compilare le liste di proscrizione. Lo stesso proprietario del “Piccolo”, Teodoro Mayer, che pure era stato senatore del Regno vicino al regime, sarà costretto a cedere il quotidiano.

Il documentario pro Hamas narrato dalla voce di Kate Winslet

Mondo

di Paolo Castellano
La propaganda di Hamas nei migliori cinema d’Inghilterra. In questi giorni, in alcune sale inglesi, è in programmazione il documentario Eleven Days in May dedicato alla morte di 60 bambini palestinesi durante l’escalation militare avvenuta un anno fa tra Israele, Hamas e altri gruppi terroristici di Gaza.

Lo scrittore israeliano Etgar Keret

Il documentario su Etgar Keret disponibile su Ray Play

Spettacolo

Dai genitori sopravvissuti alla follia della Seconda guerra mondiale in Europa all’unicità del quotidiano in Israele: la formidabile vita normale di Etgar Keret, scrittore e protagonista involontario di un’esistenza straordinaria, nel racconto di amici illustri come Jonathan Safran Foer e Gary Shteyngart.

Una scena del documentario oslo Diaries sugli accordi di Oslo

25 anni dopo gli accordi di Oslo, arriva il documentario “Oslo Diaries”

Spettacolo

di Roberto Zadik
Oslo Diaries, firmato dai registi Mor Loushy e Daniel Sivan e premiato al Sundance festival, ricostruisce meticolosamente e attraverso immagini in maggior parte mai viste prima, le fasi degli incontri,  fra le due delegazioni, israeliana e palestinese, precedenti e successivi alla firma degli accordi a Oslo il 13 settembre 1993.