di Marina Gersony
Il nuovo studio, condotto da RealityCheck Research, ha rivelato che l’educazione sull’Olocausto, oltre a non aumentare o peggiorare l’antisemitismo, contribuisce per certo a ridurre i crimini motivati dall’odio contro tutte le comunità minoritarie prese in considerazione, con un impatto particolarmente positivo sulle comunità afroamericane.
didattica della Shoah
L’educazione sulla Shoah peggiora l’antisemitismo?
di Marina Gersony
L’insegnamento dell’Olocausto nelle scuole, nei musei e attraverso i media ha come obiettivo la promozione della comprensione degli eventi storici, dei valori della tolleranza e della prevenzione di futuri genocidi. Tuttavia, secondo la scrittrice Dara Horn, l’approccio educativo adottato finora rischia di generare risultati opposti.
I luoghi della Shoah: la memoria oltre la testimonianza, nell’era del digitale
di Giovanni Panzeri
Qual è il ruolo dei luoghi della Shoah per tramandare la memoria? Questo il tema centrale del seminario “I Luoghi della Memoria per raccontare la Shoah”, destinato ad un pubblico di studenti e insegnanti di tutti i livelli e tenutosi mercoledì 18 gennaio all’Università Cattolica di Milano nella sede del PIME.
‘I luoghi della Memoria per insegnare la Shoah’: il 18 gennaio un seminario
Mercoledì 18 gennaio 2023, al PIME a Milano (Via Eleuterio Pagliano, 10 – Milano) si terrà il seminario “I luoghi della memoria per insegnare la Shoah” (Aula P.011, ore 16.00-18.30).
A colloquio col CDEC su progetti e appuntamenti in agenda all’insegna dei valori democratici
di Ilaria Ester Ramazzotti
A poche settimane dall’inaugurazione della nuova sede e dell’apertura al pubblico degli spazi della biblioteca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea al Memoriale della Shoah Mosaico ha incontrato Laura Brazzo, appena nominata vicedirettore del CDEC. Che ha fatto il punto sulle numerose iniziative del Centro.
Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
Le sfide della Memoria, tra politica e dibattito pubblico, ricerca e didattica. Quali le sue ricadute sull’antisemitismo di oggi? Una riflessione
di David Meghnagi
La didattica intorno alla storia e alla memoria della Shoah è tra le sfide più complesse con cui confrontarsi, perché mette in gioco competenze e specializzazioni diverse: storia e geografia, psicologia e pedagogia, antropologia culturale, filosofia e letteratura.
Nasce la Rete scolastica europea per la didattica della Shoah
di Ilaria Myr
Nata nel novembre 2019 per iniziativa del Master in Didattica della Shoah di Roma diretto da David Meghnagi, la Rete Etnohs verrà presentata ufficialmente il 27 gennaio nella Capitale e successivamente (in data da definire) anche a Milano.
Didattica della Shoah: un seminario di aggiornamento per docenti
di Redazione
Il 21 febbraio dalle ore 9 alle 16 si terrà a Palazzo Lombardia il seminario di aggiornamento per docenti “Fare i conti con la nostra storia. Riflessioni e proposte” organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, Regione Lombardia e Yad Vashem.