di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.
Comunità Ebraica di Milano
Il Ministro Valditara in visita alla Scuola della Comunità ebraica di Milano. “In Israele un attacco infame, stesso metodo dei nazisti”
di Redazione
Sui collettivi di alcuni licei che hanno espresso gioia per l’attacco, il Ministro ha dichiarato senza mezzi termini: “Farò partire immediatamente nostre ispezioni nelle scuole coinvolte, chiedendo alla Procura di promuovere un’azione penale per odio razziale”. Il Ministro ha anche vistato la scuola e salutato i ragazzi.
Maestri, educatori, rabbini: da Milano, la rivincita dello studio
Attualità
L’Arabia si avvicina: tra Israele e i sauditi un accordo è possibile? Forse sì…
Cultura
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo»
Comunità
RSA Arzaga: la bellezza dell’arte, per allietare la quotidianità della terza età
La Residenza Arzaga si “trasforma” in una Galleria d’arte con una serie di opere per allietare la quotidianità della terza età
di Roberto Zadik
Non era mai successo che una residenza per anziani ospitasse una serie di quadri ed opere cercando di unire l’assistenza alla terza età con il gusto artistico di svariati dipinti che intrattengano ed ispirino residenti e visitatori della struttura. Eppure questo è quanto accaduto nella Rsa Arzaga, con la nuova iniziativa, presentata mercoledì 20 settembre.
Walker Meghnagi: «Guardare al futuro con fiducia e con una voglia indomabile di progredire»
di Walker Meghnagi
Anche quest’anno, poco dopo il ritorno delle nostre vacanze estive, ci accoglie un lungo periodo di Festività inaugurato da Rosh Hashanà.
È un periodo nel quale l’aspetto di festeggiamento gioioso, ricco di simboli e speranza per l’anno nuovo si intreccia con l’impegno alla riflessione e all’introspezione.
Gece 2023. La comunità ebraica si apre alla cittadinanza. Fontana: “Grazie per farci conoscere il vostro contributo”
di Redazione
Davanti a un pubblico molto folto si è aperta domenica 10 settembre alla sinagoga centrale di Milano la Giornata Europea della cultura ebraica 2023, dedicata quest’anno al tema della bellezza. Presenti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, dei rappresentanti del Coreis e delle forze dell’ordine.
Dedicata alla bellezza la Giornata Europea della Cultura Ebraica in agenda il 10 settembre 2023
di Ilaria Ester Ramazzotti
In Italia è in agenda domenica 10 settembre 2023 la ventiquattresima Giornata Europea della Cultura Ebraica, la manifestazione che apre le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici alla cittadinanza proponendo centinaia di appuntamenti culturali e di incontro in tutta la Penisola. L’iniziativa, coordinata e promossa nel nostro Paese dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, avrà quest’anno quale fil rouge a unire idealmente tutti gli eventi il tema della bellezza.
GECE 2023. Un viaggio nelle musicalità ebraiche con l’Agorà Ensemble
di Ilaria Myr
In conclusione della GECE 2023, al Museo della Scienza e della Tecnologia, dalle ore 20.30, il gruppo eseguirà musiche della tradizione ebraica in yiddish, ladino, inglese ed ebraico – alcune note, altre meno alcune antiche altre moderne -, con arrangiamenti originali, in un caleidoscopio di suoni e parole dense di storia e identità.
La Grande Bellezza ovvero il mondo come opera d’arte
Attualità
Parla il guru dell’Hasbarà: «Vi racconto i segreti della contro-informazione»
Cultura
Feste Solenni. La Teshuvà: avere il coraggio di cambiare vita (e strada)
Comunità
Nasce CEM-WEBTV il canale di interviste e video della Comunità ebraica
Bilancio Consuntivo 2022: l’Assemblea degli Iscritti lo approva
di Ester Moscati
L’assemblea degli iscritti alla Comunità ebraica di Milano si è riunita la sera del 25 luglio 2023 per l’approvazione del Bilancio consuntivo 2022 e di una dismissione immobiliare.
Le donne hanno sempre ragione? Forse sì. Lo dice la Storia (ebraica)
Attualità
Turchia. Il Sultano vince di nuovo. E la speranza di un cambiamento si allontana
Cultura
Speciale Libri. Viaggio al termine dell’estate, tra ricordi, sogni, riflessioni
Comunità
Kesher: la sorprendente scoperta dell’Alsazia ebraica
Il vicepresidente della Regione Lombardia in visita alla Rsa della comunità ebraica. “Questo è anche un patrimonio della Regione”
di Ilaria Myr
Durante la sua visita alla Rsa Arzaga, Marco Alparone ha potuto apprezzare la qualità dei servizi della residenza, la serenità dell’ambiente e la passione delle persone che vi lavorano, nonché la sua apertura alle novità tecnologiche e al territorio.