Attualità
Harvard, Princeton, Yale… il tradimento delle accademie
Cultura
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
Comunità
Per Israele, la liberazione degli ostaggi e la celebrazione della vita
Attualità
Harvard, Princeton, Yale… il tradimento delle accademie
Cultura
Tra le ombre e i fantasmi di Salonicco, la “Gerusalemme dei Balcani”
Comunità
Per Israele, la liberazione degli ostaggi e la celebrazione della vita
di Ilaria Myr
Esattamente un mese dopo i tragici fatti, molti membri della comunità ma anche tanti amici si sono raccolti per ricordare le vittime e chiedere la liberazione degli ostaggi, di cui scorrevano in loop alcune immagini. Un’occasione importante per fare sentire la voce di chi è per la vita.
di Redazione
Una giornata di unità e condivisione, per superare insieme il momento difficile che sta vivendo Israele e il mondo ebraico: è quanto è stato organizzato domenica 5 novembre dalla Comunità ebraica di Milano nei locali della Scuola, che ha invitato molte famiglie israeliane arrivate nella nostra città dall’inizio del conflitto insieme a tutti i membri della comunità.
di Redazione
La Comunità ebraica di Milano in collaborazione con Acone Associati Srl, che ha concesso gratuitamente gli spazi, ha così voluto portare all’attenzione dei cittadini la tragedia di innocenti – donne, uomini, anziani e bambini – barbaramente rapiti e tenuti in ostaggio dai terroristi di Hamas.
Attualità
Della Pergola: «Una data che ha cambiato il corso della storia. Hamas deve essere distrutto»
Cultura
Pio XII e gli ebrei: quale fu il ruolo giocato dalla Chiesa durante la Shoah? È tempo di una rilettura
Comunità
In visita alla Scuola ebraica il Ministro dell’Istruzione Valditara e il Sindaco di Milano Beppe Sala
di Giovanni Panzeri
“Oggi mi sembra giusto, e bello, essere qua. La vostra è una comunità importante all’interno della storia e della realtà milanese”: queste le parole del sindaco di Milano Giuseppe Sala nella mattinata di giovedì 19 ottobre, in seguito alla sua prima visita al complesso scolastico e alle altre strutture della Comunità Ebraica di Milano.
di Michael Soncin
La serata ha visto una folta partecipazione di diversi esponenti dei partiti politici, destra e sinistra, tutti insieme, tutti uniti per Israele. Presenti anche dei giovani iraniani che hanno preso parola esprimendo fortemente il loro sentimento di vicinanza. L’evento è stato organizzato da IL FOGLIO assieme alla Comunità Ebraica di Milano con Azione – Italia Viva e +Europa.
di Redazione
Sui collettivi di alcuni licei che hanno espresso gioia per l’attacco, il Ministro ha dichiarato senza mezzi termini: “Farò partire immediatamente nostre ispezioni nelle scuole coinvolte, chiedendo alla Procura di promuovere un’azione penale per odio razziale”. Il Ministro ha anche vistato la scuola e salutato i ragazzi.
Attualità
L’Arabia si avvicina: tra Israele e i sauditi un accordo è possibile? Forse sì…
Cultura
Rav Arbib: «Vi racconto il difficile mestiere del Rabbino capo»
Comunità
RSA Arzaga: la bellezza dell’arte, per allietare la quotidianità della terza età
di Roberto Zadik
Non era mai successo che una residenza per anziani ospitasse una serie di quadri ed opere cercando di unire l’assistenza alla terza età con il gusto artistico di svariati dipinti che intrattengano ed ispirino residenti e visitatori della struttura. Eppure questo è quanto accaduto nella Rsa Arzaga, con la nuova iniziativa, presentata mercoledì 20 settembre.
di Walker Meghnagi
Anche quest’anno, poco dopo il ritorno delle nostre vacanze estive, ci accoglie un lungo periodo di Festività inaugurato da Rosh Hashanà.
È un periodo nel quale l’aspetto di festeggiamento gioioso, ricco di simboli e speranza per l’anno nuovo si intreccia con l’impegno alla riflessione e all’introspezione.
di Redazione
Davanti a un pubblico molto folto si è aperta domenica 10 settembre alla sinagoga centrale di Milano la Giornata Europea della cultura ebraica 2023, dedicata quest’anno al tema della bellezza. Presenti i rappresentanti delle istituzioni cittadine e regionali, dei rappresentanti del Coreis e delle forze dell’ordine.