di Fiona Diwan
Nel suo saggio, Vercelli ci propone una cavalcata storica entusiasmante, le vicissitudini, gli snodi di un secolo di storia del sionismo, le questioni cruciali della costruzione di una nazione in sé del tutto inedita. La presentazione al Teatro Franco Parenti di Milano, domenica 6 marzo 2022, alle ore 11,00 Sala Cafè Rouge, ingresso libero.
Claudio Vercelli
Presentato “Neofascismo in grigio”, ultimo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi
Giovedì 11 febbraio, il Memoriale della Shoah di Milano ha tenuto una presentazione online dell’ultimo libro dello storico Claudio Vercelli, Neofascismo in grigio. L’incontro, organizzato assieme alla Fondazione CDEC, è stato moderato da Talia Bidussa, responsabile eventi del Memoriale.
Neofascismo: eterno camaleonte del reale
di Paolo Castellano
Il nuovo saggio di Claudio Vercelli coglie tutte le sfumature di movimenti e ideologie che sembrano sopravvivere anche alla Storia
Il senso storico delle parole tradizione e identità. Saper interpretare il presente per essere pronti al futuro
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Sull’uso delle parole ci vuole sempre una cautela supplementare. Tanto più in un’epoca come la nostra, dove i molti parlano poiché spesso hanno ben poco di significativo da dire.
Il nodo mediorientale, senza pace, senza certezze
di Anna Coen
Una terra, due popoli, ma non ancora due Stati. Claudio Vercelli affronta, attraverso un’analisi documentata e limpida, l’evoluzione del confronto tra arabi ed ebrei, dalla seconda metà del XIX secolo fino a oggi
A proposito di populismi, neofascismi e antisemitismi. La parola a Claudio Vercelli
di Ilaria Ester Ramazzotti
Populismi, neofascismi e antisemitismi nella società europea, fra intolleranza nera e zone grigie. Su questi temi si è articolata la conferenza di Claudio Vercelli, ricercatore dell’Istituto Salvemini di Torino e docente di storia dell’ebraismo all’Università Cattolica, svoltasi lo scorso 27 novembre alla Libreria Claudiana di Milano. A proporre l’evento è stato il circolo ebraico milanese di cultura il Nuovo Convegno
Genesi e sviluppo dello Stato di Israele: l’intervento dello storico Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti
di Michael Soncin
Durante l’incontro di domenica 28 aprile al Teatro Franco Parenti di Milano, lo storico, fra i massimi esperti in Italia di storia di Israele, ha puntualizzato alcuni concetti sulla nascita e lo sviluppo dello Stato di Israele, sfatando falsi miti: ad esempio, che Israele sia nato come conseguenza della Shoah.
Il fascismo? Non tornerà. Ma… vi presento i suoi eredi
di Ester Moscati
Dalla RSI a CasaPound, passando per lo “stragismo” e la strategia della tensione. Nel saggio Neofascismi, lo storico Claudio Vercelli ricostruisce il percorso e lo sviluppo della destra italiana in tutte le sue diverse sfumature.
Le difese immunitarie della democrazia si stanno abbassando. Il virus dell’intolleranza può diffondersi
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] Il fascismo non tornerà, ma la subcultura fascistoide esiste e si espande. E sono innegabili alcune analogie con il passato.
A 80 anni dalle Leggi razziali
di Ester Moscati
Dalla fine del fascismo a oggi, la parabola dell’estrema destra in Italia, dalla RSI
a Casa Pound. E poi “Francamente razzisti”. Due opere dello storico Claudio Vercelli
Mussolini e gli ebrei: la via italiana alla catastrofe (e quella “benevola” auto-assoluzione collettiva)
di Claudio Vercelli
Come si arrivò alla Leggi razziali del 1938? Quale il tratto peculiare dato dal dittatore alla persecuzione degli ebrei? Risponde lo storico Michele Sarfatti












