di Michael Soncin
Le illustrazioni dovranno ispirarsi al mondo ebraico, attenendosi al tema scelto per il 2022, riguardante un oggetto che si ritiene abbia per sé stessi un personale valore e significato. Sono accettati contributi in lingua inglese, francese, italiana, russa, ucraina, spagnola e yiddish.
bambini
Libri per la Memoria. Con le parole dei bambini
Scolpitelo nel vostro cuore è un libro di Liliana Segre già uscito per i tipi di PIEMME nel 2018 corredato delle foto di famiglia; viene ora ripubblicato arricchito dalle illustrazioni di Pia Valentinis.
Il racconto di Liliana bambina e poi ragazza ebrea, perseguitata, profuga, clandestina, richiedente asilo, schiava lavoratrice è rivolto ai giovani, “i suoi nipoti”.
Per il Safer Internet Day l’8 febbraio panel interreligioso sulla dignità del bambino nel mondo digitale
di Redazione
Durante l’evento promosso da Telefono Azzurro l’8 e il 9 febbraio in occasione del “Safer Internet Day”, si terrà un panel interreligioso lunedì 8 febbraio (PANEL 3 ore 16-17) “Quale dialogo possibile tra le religioni sulla dignità del bambino nel mondo digitale?”
Libri della memoria: le testimonianze a fumetti dei bambini nella Shoah
di Nathan Greppi
Nella graphic novel svedese Presto torneremo a casa, sceneggiata da Jessica Bab Bonde e disegnata da Peter Bergting, sono raccolte le storie di sei bambini che dopo l’esperienza dei campi di concentramento, andarono in Svezia a ricostruirsi una vita.
“Storia di Sergio”: un libro di Andra e Tati Bucci racconta la storia del cugino assassinato dai medici nazisti ad Amburgo
di Ilaria Ester Ramazzotti
Il volume è stato presentato il 13 febbraio al Memoriale della Shoah di Milano da Tatiana Bucci e da Mario De Simone, fratello di Sergio e cugino delle autrici. L’incontro, moderato da Massimo Bernardini, ha ripercorso memorie, esperienze, eventi personali e famigliari.
Il 22 dicembre su Rai Gulp va in onda il cartone animato ‘Hanukkah-La Festa delle luci’
di Redazione
Andrà in onda sul canale per bambini Rai Gulp domenica 22 dicembre alle 15:25, poco prima dell’inizio della festa di Hanukkah, il cortometraggio Hanukkah-La festa delle luci, prodotto da Rai Ragazzi e dalla Graphilm Entertainment di Roma, e raccontato in modo vivace ed elegante da un maestro dell’animazione italiana come Maurizio Forestieri.
Gli occhi di Frido sul dolore dell’altro. Un incontro di sguardi
di Ester Moscati
Letteratura e Memoria/La Shoah raccontata ai bambini. «Ho chiesto una volta alla mamma se mi spiegava la faccenda degli ebrei, ma lei mi ha risposto che sono cose da grandi, che io non posso capire».
Bamba, lo snack israeliano che tiene lontano i bambini dall’allergia alle arachidi
di Stefania Ilaria Milani
Alcuni medici, infatti, hanno scoperto che l’esposizione precoce dei neonati (prima che compiano un anno) alla frutta secca può scongiurare l’avvento dell’allergia alimentare, aiutandoli a diventare tolleranti e riducendo, quindi, le possibilità di ammalarsi ben dell’81%.
Jewish and The City / Il Festival dei bambini
di Carlotta Jarach e Ilaria Myr
Diversi gli appuntamenti per i più piccoli che hanno fatto il tutto esaurito nella prima giornata del Festival.