In occasione del XXII Giorno della Memoria, l’Associazione Figli della Shoah in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano, la Fondazione Cdec, la Fondazione Memoriale della Shoah di Milano e la Comunità Ebraica di Milano organizza il concerto
Associazione Figli della Shoah
Nuovi linguaggi per studiare la Shoah: al via un percorso inedito
di Ilaria Myr
Il futuro della Memoria: puntare su formazione e didattica. Queste le priorità per l’Associazione Figli della Shoah. Grazie anche a una nuova piattaforma online. Intervista a Daniela Dana Tedeschi, presidente della Associazione Figli della Shoah
Didattica della Shoah: corso di formazione online per docenti
di Redazione
Per l’anno scolastico 2021-2022 è previsto un corso di formazione on-line sulla piattaforma Zoom per docenti delle scuole primarie e secondarie sulla didattica della Shoah organizzato dall’Associazione Figli della Shoah secondo le linee guida dello Yad Vashem.
Milano celebra il Giorno della Memoria sulle note di Ennio Morricone
di Ilaria Myr
In apertura del concerto ‘Note per la memoria’ per il Giorno della memoria, sono intervenuti il direttore del Conservatorio Cristina Crosini, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il sindaco di Milano Giuseppe Sala e il rabbino capo di Milano Rav Alfonso Arbib.
La Scala celebra il Giorno della Memoria alle ore 19 sul sito e sui social
Come ogni anno il 27 gennaio il Teatro alla Scala, ANPI Scala e l’Associazione Figli della Shoah si uniscono per ricordare la liberazione del campo do sterminio di Auschwitz, avvenuta il 27 gennaio 1945. Alle 19 verrà trasmesso in streaming sul sito e sui social media del Teatro.
Note, memoria e parole: Milano onora il Maestro Ennio Morricone per il Giorno della memoria 2021
di Ilaria Myr
L’evento, trasmesso su Rai 5 e sui canali social, proporrà musiche tratte dai film Gli occhiali d’oro, Gam Gam da Jona che visse nella Balena, Perlasca, un eroe italiano e Senza destino. La versione tv curata dalla Rai sarà arricchita di altri contenuti.
Nuovo consiglio dell’Associazione Figli della Shoah. Liliana Segre nominata presidente onorario, Daniela Dana Tedeschi eletta presidente
di Redazione
Lo scorso 2 Luglio 2020 è stato eletto il nuovo Consiglio della Associazione Figli della Shoah in occasione dell’Assemblea dei Soci. Fanno il loro ingresso nuovi consiglieri, fra cui alcuni giovani.
Giorno della memoria 2020: il 27 gennaio Milano Ricorda con ‘Il ballo di Irène’ al Conservatorio
di Ilaria MyrQuest’anno, per il XX Giorno della Memoria, al Conservatorio di Milano andrà in scena il bellissimo spettacolo teatrale
Il Ballo di Irène. L’incredibile storia di Irène Némirowsky, con Alessia Olivetti, scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Bruno Maida.
Addio a Franco Schoenheit, sopravvissuto a Buchenwald. Qui la sua testimonianza
(Video e montaggio di Ilaria Myr)
A poche ore dall’annuncio della morte di Franco Schoenheit, sopravvissuto a Buchenwald, ripubblichiamo la testimonianza quasi integrale che Franco Schoenheit aveva rilasciato il 27 gennaio 2016 al Conservatorio di Milano in occasione del Giorno della Memoria.
“Erano giovani come voi… e non sono più tornati”… La Memoria “salvata” dai ragazzini
di Ilaria Myr
Un evento eccezionale organizzato per la cittadinanza milanese dalla associazione Figli della Shoah: è la testimonianza alla Scala della senatrice Liliana Segre.
Parla Daniela Dana Tedeschi.
Fare i conti con la storia e insegnare la Shoah. In Regione Lombardia un seminario per i docenti
di Ilaria Ester Ramazzotti
“Fare i conti con la nostra storia”, assicurando con la memoria della Shoah valori e identità al nostro presente e alle prossime generazioni. Un lavoro complesso che l’Associazione Figli della Shoah, lo Yad Vashem di Gerusalemme e la Regione Lombardia hanno proposto nel seminario per i docenti delle scuole.
Didattica della Shoah: un seminario di aggiornamento per docenti
di Redazione
Il 21 febbraio dalle ore 9 alle 16 si terrà a Palazzo Lombardia il seminario di aggiornamento per docenti “Fare i conti con la nostra storia. Riflessioni e proposte” organizzato dall’Associazione Figli della Shoah, Regione Lombardia e Yad Vashem.