di Anna Balestrieri
Giunto alla sua seconda giornata di lavori, il convegno della Pontificia Università Gregoriana, dedicato ai nuovi documenti del Pontificato di Papa Pio XII ed al loro significato per i rapporti tra ebrei e cristiani ha approfondito la responsabilità delle élite ecclesiastiche riguardo alle leggi razziali.
archivi vaticani
Chiesa e Shoah: la responsabilità del Vaticano nella fuga dei criminali nazisti
di Anna Balestrieri
Il tema centrale è stato la connessione tra l’incipiente guerra fredda e il ruolo precursore della Santa Sede in funzione anti-sovietica. Gerald Steinacher della University of Nebraska-Lincoln si è concentrato sulle responsabilità del Vaticano nella fuga dei criminali di guerra nazisti dalla giustizia alleata, analizzando il ruolo in questo contesto della commissione Pontificia Opera di Assistenza.
Rivelazioni shock: nuove prove sulla conoscenza di Pio XII dei campi di sterminio nazisti
di Marina Gersony
Scoperta una lettera di Lothar König, un gesuita tedesco antinazista, indirizzata al segretario particolare di Papa Pio XII, Robert Leiber, che conferma che il Pontefice era a conoscenza degli orrori commessi dai nazisti nei campi di sterminio. Nella lettera di König, si fa riferimento esplicito al forno crematorio delle SS nel lager di Bełzec.
All’Università Gregoriana, una conferenza su Pio XII e gli ebrei
di Nathan Greppi
Dagli Archivi Vaticani sono emersi in tempi recenti dei nuovi documenti che gettano una nuova luce sul ruolo del Vaticano durante la Shoah, resi fruibili per la prima volta nel marzo 2020 da Papa Francesco. Il loro contenuto verrà presentato al pubblico e ai giornalisti da lunedì 9 a mercoledì 11 ottobre nel corso di un convegno alla Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Pio XII, chi era veramente? Una riflessione sul libro di David Kertzer
di Michael Soncin
Nel libro Un papa in guerra, lo storico ricostruisce la figura di papa Pacelli sulla base die documenti emersi dagli archivi Vaticani desecretati nel 2020, come è emerso durante una tavola rotonda organizzata dall’associazione Anavim e dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – Ucei.
Il Vaticano apre l’archivio con la documentazione su Pio XII
di Ilaria Ester Ramazzotti
Da oggi gli storici che si erano prenotati possono accedere all’Archivio, un tempo segreto, oltre ad altre documentazioni su Pio XII conservate sempre in Vaticano.