di Nathan Greppi
In passato presidente dell’Associazione Radicale Certi Diritti (che ha preso parte alla recente manifestazione a Roma contro l’antisemitismo), di cui oggi è segretario, da anni combatte una doppia battaglia, per affrontare sia l’omofobia che l’antisionismo antisemita all’interno del movimento.
antisemitismo
Migliaia di persone manifestano a Berlino e Bruxelles contro l’antisemitismo
di Redazione
Con lo slogan «Mai più è ora», hanno marciato al Großer Stern di Tiergarten fino alla Porta di Brandeburgo, dove si è svolto un raduno e una preghiera congiunta di protestanti, cattolici, musulmani ed ebrei. Corteo anche a Bruxelles.
Come affrontare l’antisemitismo in Europa, secondo il progetto NOA
di Nathan Greppi
Soprattutto dopo i massacri del 7 ottobre e l’inizio della guerra tra Israele e Hamas, si sono moltiplicati esponenzialmente gli episodi di antisemitismo in Europa. In compenso, non mancano le iniziative per cercare di contrastare questa ondata di odio, studiando il fenomeno per poi passare all’azione.
“Il movimento LGBTQ+ non stia con i terroristi”: l’appello di Keshet Italia
di Nathan Greppi
In un comunicato, l’unica organizzazione ebraica italiana per i diritti LGBTQ+ ha denunciato che dalla comunità comunità LGBTQIAK+ “assordante è stato il silenzio rispetto ai massacri del 7 ottobre sulla popolazione israeliana”, e che certe posizioni rischiano di escludere chi ha opinioni diverse sul conflitto”.
Falsi allarmi bomba e svastiche: aumenta l’odio antisemita tra le strade di New York
di Pietro Baragiola
“Ci sono diversi esplosivi all’interno della sinagoga. Questi esplosivi esploderanno tra poche ore ed io passerò alla storia. Mi assicurerò che moriate tutti”. Questo testo inquietante è solo uno dei 15 finti allarmi bomba arrivati via email a diverse sinagoghe dell’area di New York, venerdì 1° dicembre.
L’antisemitismo è un’ideologia di rivalsa. E Israele, come “ebreo collettivo”, è oggi il paria del mondo
di Claudio Vercelli
[Storia e controstorie] È molto difficile, nel tempo che ci tocca in sorte di vivere, il continuare a parlare di certe cose. Ci si sente assediati. Tali poiché non solo incompresi bensì, anche e soprattutto, fraintesi.
Manifestazioni contro l’antisemitismo: è la volta di Roma
di Anna Balestrieri
L’appuntamento è per martedì 5 dicembre alle 19:00 in Piazza del Popolo. L’appello a partecipare “mettendoci la faccia” giunge da Claudio Cerasa, direttore de Il Foglio. In un editoriale, una chiamata bipartisan a “scendere in piazza, insieme, per dire mai più e ricordare che per combattere l’antisemitismo non ci possono essere divisioni.”
Harvard, Princeton, Yale… il tradimento delle accademie. I proPal conquistano studenti e docenti. Un’inchiesta
di Marina Gersony
Antisemitismo nelle università, dagli USA all’Europa. Manifestazioni con slogan antisemiti, insulti e attacchi personali, professori schierati che difendono la “resistenza” di Hamas e discriminano studenti ebrei. Facendo uscire allo scoperto un antisemitismo mai sopito.
Le radici rosso-brune (e islamiche) del nuovo antisemitismo in Europa e USA
di Dario Fertilio
da Italia Oggi, per gentile concessione dell’Autore
La ricomparsa improvvisa dell’antisemitismo ha colto di sorpresa l’Occidente, incredulo di fronte alla recidiva di una malattia ideologica che considerava sepolta col nazismo.
In Germania quadruplicati gli episodi antisemiti dopo l’attentato di Hamas
di Michael Soncin
In seguito al terribile pogrom del 7 ottobre 2023 in Israele, da parte del gruppo terroristico Hamas, in Germania si sono registrati almeno 29 episodi antisemiti al giorno, un aumento quattro volte superiore rispetto al 2022.
Continuano i licenziamenti delle celebrità di Hollywood che si sono opposte pubblicamente a Israele
di Pietro Baragiola
Nelle ultime settimane numerosi membri dell’industria dello spettacolo americano sono stati licenziati da diverse produzioni cinematografiche e persino dalle loro stesse agenzie di talenti per aver rivolto commenti antisemiti contro il popolo d’Israele, criticando lo Stato ebraico per la sua guerra contro Hamas a Gaza.
Rabbino minacciato a Genova con un cacciavite. Un appello contro l’odio e l’intolleranza
di Redazione
L’episodio inquietante si è svolto nel pomeriggio di lunedì 27 novembre in via Lomellini, in pieno centro storico di Genova. Il Rav, Chaim Fabrizio Cipriani, per fortuna uscito incolume, ha dovuto chiedere l’intervento della polizia per difendersi da un uomo che lo ha minacciato mentre camminava per strada indossando a kippah.