di Ilaria Ester Ramazzotti
Il Jerusalem Post ha anche rivelato che 1.800 ebrei russi immigrati in Israele negli ultimi due mesi, dall’inizio della guerra in Ucraina, sarebbero tornati in Russia.
Aliyà
Centinaia di giovani ebrei fanno aliyah con il programma ‘Sela’ dell’Agenzia Ebraica
di Ilaria Ester Ramazzotti
Si tratta di un piano operativo predisposto in collaborazione con l’Ambasciata Cristiana Internazionale di Gerusalemme, l’organizzazione cristiana evangelica fondata nel 1980 che offre supporto ai preparativi per l’aliyah dei giovani.
In India la comunità ebraica dei Bnei Menashe celebra Sukkot in attesa dell’aliya di 722 persone
di Ilaria Eser Ramazzotti
Nell’India nord-orientale, la comunità ebraica dei Bnei Menashe sta celebrando Sukkot e attende di fare aliya in Israele dopo la conclusione delle festività. In accordo con il Ministero per l’Assorbimento e il Ministero dell’Interno israeliani, sono attese in Eretz Israel 722 persone provenienti da questo gruppo.
Israele: aumentano del 20% le domande di aliyà dopo le restrizioni anti Covid-19
di Ilaria Ester Ramazzotti
Con l’allentarsi delle misure restrittive sui voli internazionali, cresce la domanda di immigrazione ebraica in Israele. A questo si aggiunge un arretrato di richieste accumulatesi dopo che i voli degli olim erano stati rinviati di due mesi e i visti di immigrazione sospesi a causa della chiusura degli uffici di competenza.
Drastico calo delle aliyot dei francesi in Israele a causa di problemi occupazionali
di Ilaria Ester Ramazzotti
Daniela Fubini: «L’immigrazione di qualità è un vantaggio per Israele»
di Ester Moscati
In settembre, a Milano, un incontro per presentare il lavoro di Gvahim: sostegno agli immigrati in Israele
con laurea e un alto profilo professionale.
Aumentano le aliyot dal Sudafrica
di Ilaria Ester Ramazzotti
Sono soprattutto studenti universitari i nuovi olim sudafricani attesi in Israele
Francia: l’antisemitismo fa crescere l’aliyà del 312%
In soli due mesi sono arrivate in Israele dalla Francia 854 persone, contro le 274 del 2013. Complice l’antisemitismo sempre più diffuso.
“Voglio tornare a vivere in Israele”
In un’intervista al Giornale, Fiamma Nirenstein ha annunciato l’intenzione di non ricandidarsi alle prossime elezioni e di voler tornare ai suoi due grandi amori: Israele e il giornalismo.