Tutta la commedia (e la tragedia) umana alla corte di Rabbi Pinkos

Libri

di Fiona Diwan
Un gioiello della letteratura yiddish. “Soltanto i sognatori che sognano a occhi aperti evocano le ombre del passato e intrecciano con i fili mai dipanati nuove trame”; così scrive Isaac Bashevis Singer. Oggi, nell’edizione Adelphi, Alla Corte di mio padre fa rivivere un mondo perduto

Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO

Kesher

di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.

Adelphi: una famiglia dell’editoria

Personaggi e Storie

di Michael Soncin
Un sogno editoriale diventato realtà: l’incredibile storia di Adelphi, nata da una doppia amicizia: Bobi Bazlen, Luciano Foà, Alberto Zevi. Da quando è stata fondata, il 20 giugno del 1962 a Milano, Adelphi è sempre rimasta fedele a se stessa. La sua storia nasce come un sogno realizzato

Disegni che parlano il “kafkiano”

Libri

di Michael Soncin
Finalmente accessibili al pubblico i disegni di Kafka conservati alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. Nell’osservare queste figure noteremo una certa famigliarità tra le due vesti, di illustratore e di scrittore, pur vivendo entrambe in autonomia.

Singer, humour e meraviglia in ventuno racconti

Libri

di Fiona Diwan
Ventuno racconti, l’intero ventaglio dei temi chiave della narrativa dello scrittore premio Nobel polacco-americano: il tema della catena generazionale (Il Figlio) e dell’amore coniugale (Il dottor Beeber, Altele), la dimensione del soprannaturale (Poteri, Lo Spazzacamino)…

Singer e lo yiddish, la lingua delle ombre, dei fantasmi, degli angeli

Eventi

di Fiona Diwan
Anniversari: a trent’anni dalla morte di Isaac Bashevis Singer. «Il pessimismo della persona creativa non è decadenza, bensì una potente passione per la redenzione dell’uomo. Come il poeta, anche lo scrittore cerca verità eterne, l’essenza della vita. Tenta a suo modo di risolvere l’enigma del tempo e del mutamento, di trovare una risposta al perché della sofferenza.