di Ugo Volli
[Scintille. Letture e riletture] È impossibile non amare Isaac Bashevis Singer, le sue storie meravigliose ma assolutamente prive di retorica dal mondo degli Shtetl polacchi, la sua scrittura limpida e concreta, i suoi personaggi bizzarri e perfettamente credibili, la narrazione di un’umanità piena di fede e di miseria.
Adelphi
Tutta la commedia (e la tragedia) umana alla corte di Rabbi Pinkos
di Fiona Diwan
Un gioiello della letteratura yiddish. “Soltanto i sognatori che sognano a occhi aperti evocano le ombre del passato e intrecciano con i fili mai dipanati nuove trame”; così scrive Isaac Bashevis Singer. Oggi, nell’edizione Adelphi, Alla Corte di mio padre fa rivivere un mondo perduto
“Editori italiani, un’avventura ebraica. La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali” (23.2.2025)
“Editori italiani, un’avventura ebraica La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi”. Fiona Diwan ne ha parlato con Anna Ferrando
“Vita e Destino” di Grossman nel rapporto tra storia e memoria: evento online domenica 2 marzo
di Redazione
Domenica 2 marzo 2025 alle ore 17.00 si tiene la conferenza online “La creazione letteraria nel rapporto tra storia e memoria,
da “Vita e Destino” di Vasilij Grossman”. La letteratura potrà in futuro contribuire alla trasmissione della memoria della Shoah? Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Adelphi, nascita di una casa editrice: un’avventura ebraica. Evento online domenica 23 febbraio – ORARIO POSTICIPATO
di Redazione
Domenica 23 febbraio 2025 alle ore 20.30 (e non più alle 17) si tiene la conferenza online “Editori italiani, un’avventura ebraica”: La nascita della Casa Editrice Adelphi grazie a quattro intellettuali: Roberto Bazlen, Luciano Foà, Roberto Olivetti e Alberto Zevi. Ricordiamo che l’evento online è gratuito e aperto liberamente a tutti.
Adelphi: una famiglia dell’editoria
di Michael Soncin
Un sogno editoriale diventato realtà: l’incredibile storia di Adelphi, nata da una doppia amicizia: Bobi Bazlen, Luciano Foà, Alberto Zevi. Da quando è stata fondata, il 20 giugno del 1962 a Milano, Adelphi è sempre rimasta fedele a se stessa. La sua storia nasce come un sogno realizzato
Disegni che parlano il “kafkiano”
di Michael Soncin
Finalmente accessibili al pubblico i disegni di Kafka conservati alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. Nell’osservare queste figure noteremo una certa famigliarità tra le due vesti, di illustratore e di scrittore, pur vivendo entrambe in autonomia.
Kafka interpretato nel segno (di un sogno) di Tullio Pericoli. Intervista esclusiva
di Michael Soncin
Intervista a Tullio Pericoli, pittore e disegnatore, che nel suo ultimo lavoro, ha abilmente trasformato in figure le parole di un racconto dello scrittore Franz Kafka, di cui quest’anno si celebrano i 140 dalla nascita. «Ho fatto un sogno in cui Giacometti e Kafka s’incontravano».
Singer, humour e meraviglia in ventuno racconti
di Fiona Diwan
Ventuno racconti, l’intero ventaglio dei temi chiave della narrativa dello scrittore premio Nobel polacco-americano: il tema della catena generazionale (Il Figlio) e dell’amore coniugale (Il dottor Beeber, Altele), la dimensione del soprannaturale (Poteri, Lo Spazzacamino)…
Singer e lo yiddish, la lingua delle ombre, dei fantasmi, degli angeli
di Fiona Diwan
Anniversari: a trent’anni dalla morte di Isaac Bashevis Singer. «Il pessimismo della persona creativa non è decadenza, bensì una potente passione per la redenzione dell’uomo. Come il poeta, anche lo scrittore cerca verità eterne, l’essenza della vita. Tenta a suo modo di risolvere l’enigma del tempo e del mutamento, di trovare una risposta al perché della sofferenza.
Amore, Dio e nostalgia tra i sopravvissuti di Isaac B. Singer
di Fiona Diwan
Per gli ebrei che arrivano a New York dopo la guerra, le ombre della Shoah si allungano fino alle sponde del fiume Hudson. Unico possibile esorcismo è l’eros, che diventa consolazione e balsamo contro il dolore di vivere.
È giusto pubblicare gli scritti inediti di un grande scrittore dopo la sua morte? Quale libertà possono prendersi i posteri? Il caso di Singer e Kafka
di Cyril Aslanov
[Ebraica. Letteratura come vita] Recentemente la scena letteraria ebraica è stata sconvolta da un caso che ha rimesso in questione le prerogative degli eredi universali delle opere di celebri scrittori