di R.I.
A contendersi il Premio saranno “La Meteorologa” di Tamar Weiss Gabbay, “La mossa giusta” di Enrico Franceschini e “L’archivio dei destini” di Gaëlle Nohant mentre per la Sezione Ragazzi la scelta sarà tra “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo e “Notturno Libico” di Raffaele Genah.
Adei-Wizo
A scuola il grande bazar di Hanuccah dell’ADEI WIZO
A un anno dal 7 ottobre, due testimoni raccontano l’orrore
di Nathan Greppi
A un anno dai massacri e i rapimenti del 7 ottobre, mentre il mondo circostante sembra aver dimenticato in fretta, per il mondo ebraico invece le cicatrici sono ancora fresche. Ma è stando uniti e confrontandosi a vicenda che si può alleviare il dolore.
All’Adeissima Berta Sinai 2024, la poesia e musica di Lucio Dalla danno un momento di serenità, con Israele nel cuore
di Ilaria Myr
Lunedì 23 settembre al Teatro San Babila, la serata annuale dell’ADEI-Wizo Milano, ha offerto al pubblico lo spettacolo-racconto ‘Lucio c’è’ di Marcello Balestra, per anni collaboratore e amico dell’artista, che ha fornito retroscena curiosi delle sue canzoni, interpretate dal vivo da un gruppo di musicisti. Commovente l’intervento di un sopravvissuto al 7 ottobre nel kibbutz Kfar Aza.
Torna l’Adeissima: un omaggio a Lucio Dalla lunedì 23 settembre
di Ester Moscati
Adei-Wizo Milano invita lunedì 23 settembre alle 20.30 al Teatro San Babila a un percorso inedito tra le straordinarie e visionarie canzoni del cantautore bolognese, eseguite da un ensemble di grande qualità. Ricordando il suo amore per Israele
Gianfranco Damico: la battaglia contro il cancro nel suo ultimo libro e il suo sostegno a Israele a al popolo ebraico
di Redazione
Noto coach, consulente aziendale e autore di successo con diversi libri pubblicati da Feltrinelli, oltre che sostenitore di Israele e del popolo ebraico, è stato ospite d’onore di un evento, organizzato dalla Adei-Wizo di Milano per presentare il suo ultimo libro.
Premio letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola: vincono ‘La casa sul Nilo’ e ‘Sotto l’albero delle giuggiole’
di R.I.
I romanzi di Denise Pardo e Gila Almagor si rivelano i preferiti delle due Giurie. Assegnato il Premio Speciale per “la scrittura colta e raffinata” andato a Sarai Shavit per il romanzo Lettera d’amore e d’assenza. Ora premiati e finalisti sono attesi l’8 maggio al Circolo dei lettori di Torino e all’incontro con le scuole.
Bazar di Primavera dell’ADEI-WIZO: una bellissima festa!
di R.I.
Domenica 10 marzo si è svolto il tradizionale Bazar di Primavera con la partecipazione di molti artigiani, artisti ed espositori. La giornata si è conclusa con una bellissima sfilata di moda con la partecipazione di oltre trenta bambini dai 3 agli 8 anni ed alcune mamme, che hanno sfilato con gli abiti di “Cose di” della stilista Netali Liuim.
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: appuntamento a Torino l’8 e 9 maggio
di R.I.
Il premio ritorna nel capoluogo piemontese scegliendo due sedi d’eccezione: il Circolo dei Lettori per la cerimonia di Premiazione e il Liceo d’Azeglio per l’incontro con le scuole.
I ragazzi della scuola supportano Israele con l’ADEI-WIZO
di Redazione
I bambini delle classi quarta e quinta della primaria, con un mercatino, e i liceali, con la vendita di merende, hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento per aiutare Israele ed in particolare la campagna di emergenza ” I’m not ok” che si occupa tra le altre cose di supportare gli abitanti del sud colpiti il 7 ottobre.
La rete dell’ADEI WIZO contro i traumi d’Israele e per le donne tenute in ostaggio da Hamas
di R.I.
La prima iniziativa a sostegno delle vittime del 7 ottobre è la campagna I AM NOT OK e mira a supportare attraverso una raccolta fondi le conseguenze psicologiche del conflitto. Inoltre, l’ADEI è coinvolta nel movimento Bring Them Home Now e promuove la campagna di sensibilizzazione ‘Women kidnapped by Hamas – Donne rapite da Hamas’.
Vince Eshkol Nevo; magico l’incontro con i ragazzi-giurati
di Redazione
Premio Letterario ADEI WIZO “Adelina Della Pergola”. Due giorni con i protagonisti della narrativa ebraica. Alla premiazione alla Normale di Pisa e all’incontro con i ragazzi a Livorno, Eshkol Nevo e Andrea Molesini. E poi A. Gundar Goshen, Y. Leykin, M. Gross in collegamento da Israele e New York.