di Redazione
I bambini delle classi quarta e quinta della primaria, con un mercatino, e i liceali, con la vendita di merende, hanno partecipato con entusiasmo e coinvolgimento per aiutare Israele ed in particolare la campagna di emergenza ” I’m not ok” che si occupa tra le altre cose di supportare gli abitanti del sud colpiti il 7 ottobre.
Adei-Wizo
La rete dell’ADEI WIZO contro i traumi d’Israele e per le donne tenute in ostaggio da Hamas
di R.I.
La prima iniziativa a sostegno delle vittime del 7 ottobre è la campagna I AM NOT OK e mira a supportare attraverso una raccolta fondi le conseguenze psicologiche del conflitto. Inoltre, l’ADEI è coinvolta nel movimento Bring Them Home Now e promuove la campagna di sensibilizzazione ‘Women kidnapped by Hamas – Donne rapite da Hamas’.
Vince Eshkol Nevo; magico l’incontro con i ragazzi-giurati
di Redazione
Premio Letterario ADEI WIZO “Adelina Della Pergola”. Due giorni con i protagonisti della narrativa ebraica. Alla premiazione alla Normale di Pisa e all’incontro con i ragazzi a Livorno, Eshkol Nevo e Andrea Molesini. E poi A. Gundar Goshen, Y. Leykin, M. Gross in collegamento da Israele e New York.
ADEI WIZO: Premio letterario “Adelina Della Pergola”, due giorni con i protagonisti della narrativa ebraica
di A. A.
Alla premiazione di Pisa alla Scuola Normale Superiore e all’incontro con i ragazzi a Livorno sono attesi Eshkol Nevo, Ayelet Gundar Goshen, Yigal Leykin. Max Gross in collegamento da NY. Conduce Francesca Nocerino.
Yom HaZikaron: la comunità ebraica di Milano e ADEI WIZO ricordano le vittime del terrorismo
di Pietro Baragiola
Come ogni anno la comunità ebraica di Milano, in associazione con i movimenti giovanili Hashomer Hatzair e Benè Akiva celebra lo Yom HaZikaron e durante quest’edizione la cerimonia è organizzata dall’Adei Wizo.
Eshkol Nevo e Ayelet Gundar Goshen vincitori del Premio Letterario ADEI Wizo Adelina Della Pergola
di R.I.
Sono “Le vie dell’Eden” di Eshkol Nevo e “Dove si nasconde il lupo” di Ayelet Gundar Goshen i due vincitori della XXIII edizione del Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola. Le due opere vincono rispettivamente la sezione principale e quella dedicata ai giovani del Premio.
Le donne nella resistenza iraniana: evento Adei-Wizo al Memoriale della Shoah di Milano
di Sofia Tranchina
All’evento organizzato dall’Adei-Wizo, e moderato da Fiona Diwan, hanno partecipato due attiviste iraniane, Delshad Marous e Rayhane Tabrizi, e il regista Ruggero Gabbai, il quale si è fatto carico di «trasmettere il loro urlo di protesta» nel documentario che sta girando.
Sylvia Sabbadini è la nuova presidente ADEI Milano
di Ilaria Myr
Il 9 marzo si terrà la serata di gala con la quinta edizione di Casino Royale, una serata a livello professionale, con cocktail e ricchi premi. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza
Tenere vivo il ricordo: i figli dei sopravvissuti alla Shoah raccontano la loro storia all’ADEI WIZO Milano
di Pietro Baragiola
“Cosa succederà alla memoria della Shoah, scomparso l’ultimo sopravvissuto? I loro figli saranno lì a testimoniare in loro vece.” Utilizzano le parole dello scrittore Elie Wiesel, Sylvia Sabbadini e Roberta Vital, presidente e vice della ADEI WIZO Milano.
Premio Adelina Della Pergola Adei Wizo: ecco i finalisti
di R.I.
A concorrere per il Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola saranno ‘Le vie dell’Eden’ di Eshkol Nevo (Edizioni Neri Pozza) e ‘Lo shtetl perduto’ di Max Gross (Edizioni E/O). Mentre per la sezione ragazzi ‘Dove si nasconde il lupo’ di Ayelet Gundar Goshen (Neri Pozza) e ‘Il concerto’ di Yigal Leykin (Besa Muci).
Assemblea nazionale dell’ADEI WIZO: riconfermata Susanna Sciaky alla presidenza
di R.I.
Susanna Sciaky è stata riconfermata Presidente Nazionale dell’ADEI WIZO, dopo l’Assemblea Nazionale dell’Associazione del 29 novembre in modalità telematica. All’ordine del giorno la relazione su un anno di attività e l’elezione della Presidente e dei membri del Consiglio direttivo in carica fino al 2025.
Un successo il Primo Forum delle Donne Ebree d’Italia
di Michael Soncin e R.I.
Nel pomeriggio del 9 novembre la sala Alessi di Palazzo Marino a Milano è gremita: molte le donne provenienti da tutta Italia per partecipare al primo Forum Nazionale delle donne ebree. Presenti anche le autorità civili e religiose di Milano, i rappresentanti delle forze di sicurezza, l’Arcivescovo metropolita, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano, una delegazione del COREIS.