di Redazione
Dall’inizio della guerra fra Israele e Iran e al lancio di missili iraniani sulle città israeliane, molti sono i danni a persone e infrastrutture (case, strade, edifici). Per supportare la popolazione in questo difficile momento, gli enti ebraici hanno lanciato anche in Italia delle campagne di raccolta fondi.
Adei-Wizo
Quei piccoli oggetti venuti dal passato più oscuro…
di Fiona Diwan
Macerie di silenzi che portano dolore. Oggetti scaraventati nel presente e venuti da un passato sepolto, a volte vertiginoso e pieno di buio. “Non si può recuperare una persona… ma se si riesce a restituirle un po’ di ciò che le è stato sottratto… niente è completamente perduto”, scrive Gaelle Nohant
Storia di Giulio e Jasmine, dalle carceri libiche di Gheddafi alla libertà
di Fiona Diwan
«Dopo un silenzio durato 50 anni penso che di quei giorni e di quei fatti debba restarne almeno una traccia. Un viaggio nell’abisso… ma a lieto fine». Così parla Raffaele Genah, giornalista, per molti anni vicedirettore del Tg1, autore del romanzo Notturno Libico
Le profezie del meteo, tra deserto, anime salve e nuvole in viaggio
di Fiona Diwan
Una collana di luce avvolge i pendii rocciosi. Il sole del deserto acceca con il suo “dondolante silenzio” rotto soltanto dal grido di un’aquila reale che plana sul wadi. Le turbolenze dell’anima e quelle del cielo, i cumuli nembi che si addensano nel cuore
Scacco matto: se fai la mossa giusta avrai salva la vita
di Fiona Diwan
Una partita a scacchi con la morte, la fucilazione rimandata per un soffio, perché colui in piedi contro al muro è tra i più grandi campioni di scacchi della storia, al secolo Ossip Bernstein. Siamo a Odessa, nel 1918, in piena Rivoluzione russa
La maestra e la bambina tra le macerie del dopoguerra
di Fiona Diwan
L’universo può rompersi? Può essere riaggiustato? Forse sì, se si tratta di un modellino di latta e cartapesta che riproduce il sistema solare, rimesso in sesto con pazienza certosina da una mano amorevole. Gli oggetti hanno un’anima
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola, da 25 anni uno stimolo al pensiero critico
di Ilaria Myr
La lettura come motore per l’arricchimento e la crescita personale e collettiva: questo il forte messaggio emerso dagli eventi che il 7 maggio hanno concluso la XXV Edizione del Premio Letterario, con la premiazione avvenuta nella Sinagoga Centrale di Milano.
Premio Letterario Adei Wizo Adelina Della Pergola: ospiti prestigiosi alla cerimonia del 7 maggio
di R.I.
Il 7 maggio alla Sinagoga di Milano attesi anche Antonio Caprarica, Sergio Della Pergola, Maurizio Molinari e Raffaele Morelli, oltre a tutti gli scrittori finalisti ed Eshkol Nevo collegato online.
Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Un evento in Regione Lombardia
di Nathan Greppi
Molto sentito per il tema affrontato, è stato l’evento tenutosi mercoledì 26 febbraio presso la sede di Palazzo Pirelli della Regione Lombardia, dal titolo Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro?. Organizzato dall’ADEI-Wizo (sezione di Milano) e dall’Associazione Setteottobre, l’incontro è stato moderato dalla scrittrice e giornalista Luisa Ciuni.
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: a Eshkol Nevo la Menzione Speciale. Il 7 maggio la premiazione alla Sinagoga centrale di Milano
di R.I.
Allo scrittore israeliano va la menzione speciale per il suo ultimo libro Legami, accanto ai tre finalisti: La meteorologa di Tamar Weiss Gabbay, La mossa giusta di di Enrico Franceschini e L’archivio dei destini di Gaëlle Nohant. La premiazione il 7 maggio celebrerà anche i 25 anni di questa iniziativa, mentre l’8 si terrà una giornata per studenti di tutta Italia.
Lo spirito critico e la ricerca della verità. Le Università sono ancora uno spazio sicuro? Il 26 febbraio un evento in Regione Lombardia
Organizzato dall’ADEI-Wizo sezione di Milano e Associazione Setteottobre alla luce dei numerosi fatti di attualità, l’evento vuole analizzare, attraverso vari interventi, come nelle istituzioni fondanti della nostra democrazia si impone la violenza e il sopruso di minoranze che cercano di annullare qualunque espressione di dissenso, la ricerca della verità, il rispetto per le idee, lo spirito critico.
Premio Letterario ADEI WIZO Adelina Della Pergola: ecco i finalisti della XXV Edizione
di R.I.
A contendersi il Premio saranno “La Meteorologa” di Tamar Weiss Gabbay, “La mossa giusta” di Enrico Franceschini e “L’archivio dei destini” di Gaëlle Nohant mentre per la Sezione Ragazzi la scelta sarà tra “Aggiustare l’universo” di Raffaella Romagnolo e “Notturno Libico” di Raffaele Genah.