di Nathan Greppi Quasi 125 anni fa, il 29 agosto 1897, si tenne a Basilea il primo congresso del movimento sionista, un evento che ebbe un impatto forte e duraturo…
Risultati della ricerca per “eventi”
Emozioni nei mondi artificiali. Il 31 marzo un nuovo appuntamento
di Viviana Kasam Fino a pochi decenni fa le emozioni erano ritenute una caratteristica deteriore del mondo femminile. Già dal tempo dei greci, si riteneva che le donne non potessero…
Gábor Szántó al BookPride di Milano presenta ‘1945 e altre storie’. Al Beltrame la proiezione del film tratto dalle sue righe
…in un susseguirsi di eventi intrecciati nell’arco di una sola e densa giornata, saranno imprevedibili. Leggi anche: Ferenk Török: «Il Male vicino a noi» Il libro ‘1945 e altre storie’…
Israele: un ritratto sfaccettato nel nuovo libro di Claudio Vercelli
di Nathan Greppi Per festeggiare i 5 anni dalla sua fondazione e la ripresa a pieno ritmo degli eventi dal vivo, l’Associazione Milanese Pro Israele (AMPI) ha presentato domenica 6…
Sepoltura e cremazione nell’ebraismo: l’evento Kesher (6.3.2022)
di Sofia Tranchina Il rabbino Alberto Moshe Somekh ha tenuto per Kesher una conferenza sui temi della sepoltura e della cremazione, riprendendo e approfondendo un capitolo del suo libro Essere…
Il CDEC al Memoriale: il vantaggio della sinergia
In alto: Giorgio Sacerdoti (secondo da sinistra) con i rappresentanti della Soprintendenza nei nuovi spazi del CDEC al Memoriale della Shoah di Milano di Paolo Castellano In primavera si…
Giornata dei Giusti 2022. Gabriele Nissim: «Il nostro pensiero va a tutti i ragazzi ucraini che volevano una vita di democrazia e di libertà»
…eventi singoli o casuali. Al contrario, tendono a svilupparsi in un processo dinamico. Se siamo in grado di identificare i segnali di allarme che possono portare a questi crimini, possiamo…
Whoopigate: il razzismo è solo quello contro i neri? Purtroppo no, ma Whoopi non lo sa…
…che lavora in un’azienda di organizzazione eventi, il razzismo serpeggia negli ambienti più marginali, risparmiando chi vive in contesti più colti, evoluti, cosmopoliti. «Facciamo una premessa, io sono una ragazza…
I paradossi di Israele. Claudio Vercelli al Teatro Franco Parenti presenta il suo nuovo saggio. Un incontro-dibattito
di Fiona Diwan «Tutta la storia d’Israele si alimenta di paradossi», fin dalla sua nascita il Paese vive la tensione tra il suo essere Medinat Israel e Eretz Israel, (Stato…
‘Ebreo’. Il nuovo libro di Emanuele Fiano presentato su Facebook dall’Associazione Figli della Shoah
di Ilaria Ester Ramazzotti “Cosa vuol dire esattamente essere ebrei, cosa ha voluto dire e cosa sarà nel futuro? Questa domanda, apparentemente semplice, ha sempre prodotto risposte molto diverse tra…
Sara Modena: «Milano città aperta: tornare alla socialità e alle occasioni di scambio con nuove proposte»
…prevedendo eventi che, se non sarà possibile gestire in presenza, siano compatibili con una versione online». Il comitato di lavoro «Come assessore alla Cultura ho deciso di creare un gruppo…
Le chiavi del passato. Shoah e foibe: un triste terreno di scontro sulla (impossibile) concorrenza delle memorie
…memoria, implica il ragionare invece in maniera molto diversa. Prima che un’attribuzione di responsabilità, infatti, la storia si esercita non solo sugli eventi e i loro protagonisti ma anche –…