Reduce dagli applausi ottenuti ad Edinburgo nei giorni scorsi, torna in Italia, con gli spettacoli “Deca Dance” e “Sadeh 21”, Ohad Naharin, il coreografo israeliano alla guida della Batsheva Dance Company. L’appuntamento è al Festival RomaEuropa, l’ 8 e il 9 novembre (a Roma, naturalmente) e poi a Torino Danza, il 12 e 13 novembre.
La Batsheva Dance Company è considerata oggi una delle compagnie più innovative nel panorama della danza contemporanea. Sono al suo attivo, insieme alla giovanile Batsheva Ensemble, 40 danzatori, provenienti da Israele e da altri Paesi, che portano in tutto il mondo più di 25 spettacolo all’anno.
Grazie a un quotidiano allenamento basato sulle tecniche del Gaga, i danzatori di Batsheva portano avanti una particolare ricerca sulle infinite possibilità del movimento e sullo sviluppo della propria sensibilità.
Shabbat/Parashà
Venerdì 25 aprile (27 Nissan)
Entrata 19.19 – Uscita 21.10
PARASHÀ Sheminì Levitico 9°, 1-11°, 47 HAFTARÀ It.: II Samuele 6°, 1-20; 13°, 23 Sef.: II Samuele 6°, 1-19 Ashk.: II Samuele 6°, 1-17°, 17
Si annuncia Rosh Chòdesh
1° Pirké Avot
Articoli recenti
- Che ne è stato del dialogo? 1 Maggio 2025
- Francia: quale futuro per gli ebrei, se alla manifestazione contro il razzismo sfilano gli antisemiti? 1 Maggio 2025
- “Non possiamo correre alcun rischio”: Israele cancella le cerimonie a causa degli incendi di Gerusalemme 1 Maggio 2025
- Israele – e non Hamas – sul banco degli imputati? Ma perché l’Occidente non riesce a capire il Medio Oriente? 1 Maggio 2025
- Francia e Germania, un antico spettro si aggira per le piazze… 1 Maggio 2025
Articoli correlati
- Barishnikov, Israele e le "stagioni" della danza 8 Novembre 2011
- Musica e danza: i 10 migliori artisti ebrei in Italia 30 Giugno 2023