Reduce dagli applausi ottenuti ad Edinburgo nei giorni scorsi, torna in Italia, con gli spettacoli “Deca Dance” e “Sadeh 21”, Ohad Naharin, il coreografo israeliano alla guida della Batsheva Dance Company. L’appuntamento è al Festival RomaEuropa, l’ 8 e il 9 novembre (a Roma, naturalmente) e poi a Torino Danza, il 12 e 13 novembre.
La Batsheva Dance Company è considerata oggi una delle compagnie più innovative nel panorama della danza contemporanea. Sono al suo attivo, insieme alla giovanile Batsheva Ensemble, 40 danzatori, provenienti da Israele e da altri Paesi, che portano in tutto il mondo più di 25 spettacolo all’anno.
Grazie a un quotidiano allenamento basato sulle tecniche del Gaga, i danzatori di Batsheva portano avanti una particolare ricerca sulle infinite possibilità del movimento e sullo sviluppo della propria sensibilità.
Articoli recenti
- Algoritmi, robot, ChatGPT: quali le “ricadute” ebraiche? 4 Giugno 2023
- Interpretare l’Esodo, testo-paradigma di tutte le rivoluzioni e lotte per la libertà 4 Giugno 2023
- Le tenebre del genocidio sull’Armenia di oggi 4 Giugno 2023
- Parashat Nasò. Attraverso le preghiere dei Kohanim, D-o benedice il Suo popolo 2 Giugno 2023
- «Bruciavo nel tank, invocando mia mamma, i compagni e Israele, la mia terra per sempre» 2 Giugno 2023
Articoli correlati
- Il 22 novembre incontro su "La filosofia ebraica contemporanea" 19 Novembre 2020
- La filosofia ebraica contemporanea (22 novembre 2020) 23 Novembre 2020
- Notte dei Cristalli: una luce accesa in tutte le sinagoghe d'Italia 9 Novembre 2022