di Ufficio Rabbinico di Milano
“Moshè fece riunire l’intera adunanza dei figli d’Israele …” (Shemòt 35, 1). Così inizia la prima delle due parashòt della settimana.
Parole di Torah
Devar Torà/Purim e il volto nascosto
di Ufficio Rabbinico di Milano
Quando l’ebreo abbandona la strada della Torà viene anch’egli lasciato al caso e al destino
Devar Torà/La Shekhinà – la presenza Divina
“Mi faranno un Santuario ed Io risiederò in loro ” (Shemòt 25, 8). I Maestri insegnano che il Santuario veniva chiamato anche Bait – casa.
Devar Torà/Il vero significato di “occhio per occhio”
Se una persona danneggia l’occhio di un’altro deve ripagarlo con denaro. Nasce dalla Torà il concetto giuridico di “risarcimento”
La paura di fare il male
di Rav Alfonso Arbib
I termini “paura” e “coraggio” sono spesso contrapposti, per spronare il pensiero ebraico a percorrere strade etiche nuove. Perché il timore di fare il male altro non è che la coscienza della propria imperfezione e dei pericoli di un Io ipertrofico
Devar Torà/Mantenere lo spirito
Un grande Maestro chassidico, Reb Mendel Futerfas, era solito dire: Se perdi i tuoi soldi, non hai perso nulla; i soldi vanno e vengono. Se hai perso la salute, hai perso metà di te stesso. Se hai perso la voglia di combattere, sei finito.
Devar Torà / “La vita di Sarà fu…”
“Un giusto non se ne va da questo mondo se non è nato un altro giusto come lui”
Devar Torà / “Indicami le tue vie, così che io ti conosca”
di Ufficio Rabbinico di Milano
Acquisire la perfezione possibile al genere umano
Devar Torà / L’Eterno plasmò l’uomo prelevando polvere dal suolo…
di Ufficio Rabbinico
e soffiò nelle sue narici un alito di vita. Così l’uomo divenne un essere vivente