Per la pandemia, Si potrà accedere ai Battè Knesset per sentire la lettura della Meghillà solo su prenotazione fino a esaurimento posti della capienza di ogni sinagoga, e per permettere al maggior numero di persone di assistere si potranno organizzare più minianim. Qui tutte le regole.
Parole di Torah
Devar Torà / Le 4 mitzvòt di Purìm
di Ufficio Rabbinico di Milano
Lettura della Meghillà, Mishlòach manòt, Matanòt laevionìm, Mishtè
Celebriamo Tu Bishvat, perché “l’uomo è come un albero del campo”
di Daniele Cohenca
Come ogni anno il capodanno degli alberi si celebra il 15 di Shevat, che quest’anno cade l’11 febbraio.
Il 10 di Tevet – Breve excursus storico
a cura di Daniele Cohenca
L’inizio dell’assedio del 10 Tevet è visto come il primo anello della catena di accadimenti che portarono alla distruzione del Tempio ed al conseguente esilio, ma anche come un avvenimento dal quale il Popolo ebraico non si riprenderà; il secondo Tempio, ricostruito circa un secolo dopo, non conoscerà né la Santità né la Gloria del primo.
Simchàt Torà, spazio alla gioia!
di Daniele Cohenca
Simchàt Torà è un giorno dedicato alla festa della Torà: nella Diaspora infatti è il giorno in cui si conclude il ciclo annuale della lettura della Torà e si inizia quello nuovo (In Israele ciò avviene a Sheminì ‘Azzèret).
Oggi inizia il digiuno del 9 di Av. Alcuni insegnamenti secondo Rav Jonathan Sacks
di Redazione
Considerato da molti il giorno più triste della storia ebraica, il 9 di Av e il periodo di 3 settimane che lo precedono contengono molti insegnamenti importanti per il popolo ebraico. Qui l’opinione del noto Rav Lord Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Commonwealth.
Devar Torà / Le Halakhot del 9 di Av
Pubblichiamo alcune delle regole relative alle settimane che vanno dal 17 di Tammuz al 9 di Av.
Devar Torà / I cattivi pensieri
di Ufficio Rabbinico di Milano
Le Halakhot per il digiuno del 17 Tammuz
Il conteggio dell’Omer: godiamo di ogni minuto del nostro tempo
Il periodo tra la festa di Pessach e quella di Shavu’ot è il tempo della Sefirà, il conteggio.
Purim, un insegnamento a non abbandonare D-o
di Ufficio Rabbinico
Quando gli ebrei abbandonano D-o, questi si “nasconde” esattamente come avviene nella vicenda di Estèr e di conseguenza il mondo e la vita degli ebrei stessi vengono gestiti dal caso, lasciando tutto nel caos
A TuBishvat celebriamo il legame fra ebraismo e Terra di Israele
TuBiShvat cade lunedì 10 febbraio 2020. Il Seder di TuBishvat è stato ormai adottato come usanza in tutto il mondo: la riaffermazione simbolica del collegamento tra ebraismo e Terra di Israele.
C’è qualcosa di molto speciale nella festa di Chanukkà
di Daniele Cohenca
Quello che invece è rimasto ed è ciò che Chanukkà celebra più di tutto, è che noi non permettiamo a nessuno di dettare il nostro rapporto con la Divinità e siamo disposti a rinunciare a tutto per questa causa, anche alla nostra vita fisica.