Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Le cinque sorelle si “alzano” di fronte ad una intera assemblea maschile, nel bet midrash, e chiedono di comprendere halachicamente il vuoto ereditario creato dalla morte del padre, che non ha figli maschi.
Vita Ebraica
Parashat Chukat
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Sul fatto di tenere la contabilità riguardo al proprio comportamento, Rabbì Moshèh Chaim Luzzatto scrive che una persona deve tenere gli occhi aperti su ciò che fa; deve lavorare per superare le proprie abitudini e atteggiamenti negativi.
Uno Tzaddik della nostra epoca, il ricordo del Rebbe di Lubavitch a 25 anni dalla sua scomparsa
di Roberto Zadik
Sono passati 25 anni dalla scomparsa di uno straordinario personaggio come il settimo Rebbe di Lubavitch, Rav Menachem Mendel Schneerson, che visse 92 anni e che col suo contributo umano e spirituale ha rivoluzionato il mondo ebraico contemporaneo. Cerimonie di ricordo e di commemorazione si sono tenute, tra l’altro, in America e in Ucraina.
Parashat Qorach. Bisogna riflettere prima di agire
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Parashà di Qorach insegna che non bisogna fare e alimentare la polemica fine a se stessa: è importante combattere per le proprie cause, ma bisogna sapere come portarla avanti. La questione è una sola: riflettiamo prima di agire.
Parashat Shelach Lekhà. L’errore delle spie a Cana’an
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La storia delle spie è una delle più tragiche dell’intera Torah. Dodici spie vengono scelte per visitare la terra di Cana’an e riportare una relazione al riguardo: la gente è numerosa o piccola, forte o debole? Com’è la terra stessa? Il terreno è fertile? Fu anche detto loro di portare un po ‘di frutta.
Torta israeliana di carote, tahina e noci
di Ilaria Myr
Torta di carote, tahina e noci. Ho assaggiato questa torta, presa da un libro della famosa cuoca israeliana Karin Goren, dalla mia amica Aya e me ne sono innamorata!
Sylva Sabbadini è mancata a Milano. Subì le torture di Mengele
di Redazione
Sylva Sabbadini, una delle ultime superstiti di Auschwitz è scomparsa. Il funerale sarà oggi giovedi 27 giugno al cimitero ebraico di Milano alle 11. Sylva non ha lasciato figli. Le torture di Mengele quando aveva 16 anni glielo impedirono. Tutta la comunità è invitata a partecipare per renderle omaggio.
Rabbini italiani: una risposta a Rav Punturello dal Rabbino di Napoli, Ariel Finzi
di Ariel Finzi
Ho letto con estremo stupore il secondo articolo di rav Punturello. Già il primo mi aveva colpito perché, in estrema sintesi, da Madrid, rav Punturello, ci dava un’immagine deprimente di tutto il Rabbinato italiano, lasciando però la propria persona al di sopra di ogni critica.
Parashat Behalotekhà. Le regole sulla maldicenza
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Da alcuni versi di questa parashà è possible imparare numerosi principi a proposito del divieto di parlare Lashon HaRàh, le regole sulla maledicenza.
Grande musica israeliana, serata fra storia, emozioni e canzoni al Beth Shlomo
di Redazione
Giovedì 20 giugno dalle 20.45 il Centro Culturale Beth Shlomo ospiterà la serata “Israele e la sua storia attraverso le sue canzoni più note. Da Bob Dylan ai Dire Straits”.
Rav David Sciunnach: «Noi rabbini continuiamo a esserci e a far sentire la nostra voce»
di Rav David Sciunnach
Insinuazioni, critiche, opposizioni e provocazioni da sempre accompagnano la storia degli esseri umani. La questione è se rispondervi o meno e, nel caso, quando e come.
Parashat Nasò, la benedizione divina
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando si arriva alla parashà di Naso, la più lunga fra tutte, indubbiamente la nostra attenzione viene catalizzata dalla presenza dalla formula della benedizione dei Cohanim, della Birkat Cohanim.