Vita Ebraica

I Calsones alla libanese per Shavuot

Cucina e Kasherut

di Lolita Hadjibay
Amatissimi sulle tavole ebraiche di Damasco, Beirut e Aleppo, a Shavuot i calsones sono attesissimi! Ravioli al formaggio filante davvero speciali, una prelibatezza dovuta al tipo particolare di ripieno che in origine era una sorta di caciocavallo misto a feta.

Ricette ebraiche. Cheesecake per Shavuot

Cucina e Kasherut

di Rebbetzin Mashie Hazan
Il cheesecake è sempre stato un dolce speciale che amavamo preparare in occasione di Shavuot. Ogni anno non vedevamo l’ora di assaporarlo insieme, creando ricordi indimenticabili con la famiglia e gli amici. Originario degli Stati Uniti, il cheesecake è un dolce che conquista sempre con la sua bontà.

Israele, solidale, non coeso: analisi e approfondimento

Appuntamenti

di Associazione Italia Israele di Milano
Martedì 27 maggio 2025 ore 20.30. Incontro con Jonathan Sierra, attivista sociale
in collegamento da Gerusalemme. Un’analisi e un approfondimento sulla società israeliana nel momento storico che sta vivendo.

Alex Levin, Lag baomer al Monte Meron (@ Art Levin Studio, Inc.)

Stasera inizia Lag BaOmer, festa di gioia e condivisione

Parole di Torah

di Daniele Cohenca
Lag BaOmer è una festività che commemora due eventi significativi: la scomparsa di Rabbi Shimon bar Yochai, associata alla rivelazione della Kabbalah e al raggiungimento del suo apice spirituale, e la cessazione di una piaga tra i discepoli di Rabbi Akiva, che sottolinea l’importanza dell’amore e del rispetto reciproco (ahavat Yisrael).

Uno Yom haAtzmaut pieno di speranza, nonostante le incertezze

Feste/Eventi

di Nathan Greppi
Questo, in sintesi, era lo stato d’animo che ha permeato le celebrazioni di Yom HaAtzmaut, con le quali quest’anno si festeggiano i 77 anni dalla nascita dello Stato d’Israele, tenutesi la sera di mercoledì 30 aprile presso la Scuola Ebraica di Milano. Un evento per grandi e piccini, con discorsi ufficiali, ma anche attività per i bambini e musica e teatro per i più grandi.

Mikveh a Ortigia (Siracusa)

Parashot Tazrià-Metzorà. Il corpo, veicolo per la Presenza Divina

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Il primo principio essenziale per comprendere le leggi di purezza e impurità rituale è che Dio è vita. L’ebraismo è un rifiuto profondo dei culti, antichi e moderni, che glorificano la morte. Un secondo principio, altrettanto sorprendente, è la sensibilità acuta che l’ebraismo mostra verso la nascita di un bambino. Nulla è più “naturale” della procreazione.

I movimenti giovanili e l’ADEI-Wizo di Milano celebrano la memoria dei caduti di Israele

Feste/Eventi

di Ilaria Myr
È stata una cerimonia commovente e partecipata quella organizzata martedì 29 aprile dall’ADEI-Wizo sezione di Milano in collaborazione con l’Assessorato ai Giovani, l’Agenzia ebraica e i ragazzi dei movimenti giovanili Bené Akiva e Hashomer Hatzair. Molte le testimonianze in onore di una delle vittime. Su tutto l’ombra scura del 7 ottobre e della guerra a Gaza.