Vita Ebraica

Haroset per Pesach

Haroset all’egiziana di mamma Minouche

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
Il haroset, una specie di marmellata che si fa per la festa ebraica di Pesach, è uno dei cibi che deve essere sul piatto del Seder a simboleggiare la malta che gli ebrei usavano in Egitto durante la schiavitù per costruire le piramidi per gli egiziani. E quello della mia famiglia, di origine egiziana, è un tripudio di sapori d’Oriente!

Conteggio dell’Omer: i libretti di Moise Levy

Ebraismo

di Moise Levy
Anche quest’anno, ecco il materiale per i libretti dell’Omer nelle tre versioni. Scannerizzando il QR di copertina si accede al sito dove ci sono le istruzioni (anche video) per scaricare e costruire il libretto che si desidera e per iscriversi al servizio di SMS per essere avvisati in quale momento, ogni giorno, è possibile recitare la relativa benedizione.

Ricette ebraiche: la maina di Pesach

Cucina e Kasherut

di Ilaria Myr
La maina al formaggio. C’è chi la chiama maina, chi mina, chi ancora meina, ma comunque la si voglia chiamare, questa torta salata di pane azzimo non può mancare nelle case degli ebrei egiziani durante la festività di Pesach.

Parashat Pekudé (The Tabernacle in the Wilderness (illustration from the 1890 Holman Bible)

Parashat Pekude. Grazie alla fede in Dio e nella patria finale, gli ebrei hanno potuto vivere per migliaia di anni in esilio

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non c’è nulla nella storia come questa capacità ebraica di viaggiare, di andare avanti, accompagnati solo dalla parola divina, dalla promessa, dalla chiamata, dalla fede in una destinazione finale. È così che è iniziata la storia ebraica, con la chiamata di Dio ad Abramo a lasciare la sua terra, il suo luogo di nascita e la casa di suo padre (Genesi 12:1). È così che la storia ebraica è continuata per la maggior parte dei quattromila anni.

“Despáchame” di Brenda Bronfman, al teatro Quarta Parete

Appuntamenti
di R. C.
Brenda Bronfman ha realizzato lo spettacolo teatrale Despáchame, di cui è regista, drammaturga e interprete insieme alla collega argentina Daniela Funes. Dopo alcune rappresentazioni in vari teatri d’Argentina lo spettacolo è stato rielaborato e arricchito alla luce dei recenti avvenimenti, e verrà presentato a Milano, in italiano, nei giorni 5 e 6 aprile al teatro Quarta Parete.

Parashat Vayakhel. L’amore, insieme di spirito e corpo

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando le donne offrirono gli specchi con cui avevano acceso l’amore nei loro mariti nei giorni più bui dell’Egitto, Dio disse a Mosè: “Questi sono più preziosi di ogni altra cosa.” Le donne avevano compreso, meglio degli uomini, cosa significa amare Dio “con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutte le tue forze.”

Israele spiegato attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre nel “Progetto 710”

Appuntamenti

di Michael Soncin
Le canzoni uscite dopo il 7 ottobre diventano un pretesto per descrivere la società israeliana dal punto di vista emozionale, un aspetto spesso trascurato dai diversi media. Nasce così il “Progetto 710” a cura di Jonathan Sierra, che ha raccolto le canzoni israeliane nel sito Songs710.com. Dal progetto è nato anche un corso online in partenza dal 23 marzo, dove saranno affrontati e approfonditi i vari argomenti.