Domenica 3 aprile alle ore 17.00 si terrà su Zoom l’incontro organizzato da Kesher intitolato “L’importanza di Israele per il futuro dell’occidente”. Interverranno i giornalisti Fiamma Nirenstein e Carlo Panella. Introduce Ilaria Myr.
Vita Ebraica
Presentazione della nuova Haggadà (24.3.2022)
Giovedì 24 marzo 20.30 si è tenuta la presentazione della nuova Haggadah di Pesach a cura di rav Alfonso Arbib e Ronny Jaffé. Erano presenti gli autori rav Roberto Della Rocca, Dario Coen, Micol Nacamulli e Alberto Sonnino.
Serata Klezmer in Regione Lombardia
“Serata klezmer”
concerto di musiche tradizionali in omaggio a Marc Chagall del quartetto Klezsfardit
Lydia Cevidalli – direzione, violino; Laura Magistrelli, Cristina Romanò e Luigi Magistrelli – clarinetti. Uno spettacolo di Maria Proja de Santis.
Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: un evento di Kesher con Cyril Aslanov
Domenica 27 marzo, alle ore 17.00 è stato trasmesso in diretta streaming l’evento organizzato dall’associazione Kesher con il titolo Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: Paul Celan, Aharon Appelfeld, Primo Levi e Georges Perec. L’incontro era curato dallo studioso e scrittore Cyril Aslanov e introdotto da Raffaella Scardi.
Il Tempio di via Eupili ricorda il suo maestro Rav Elia Richetti z”l
Domenica 27 marzo il kahal di via Eupili si è raccolto, accanto a Nurit e Ishai, nel Bet-keneset che per molti anni è stato guidato da rav Elia Richetti per ricordarlo a un anno dalla sua scomparsa. Oltre alle persone che riempivano la sala molti altri erano collegati da remoto.
Gli scrittori sopravvissuti alla Shoah. Oggi 27 marzo alle 17.00 su Zoom
di Redazione
Oggi, domenica 27 marzo, alle ore 17.00 verrà trasmesso in diretta streaming l’evento organizzato dall’associazione Kesher con il titolo Quattro scrittori sopravvissuti alla Shoah: Paul Celan, Aharon Appelfeld, Primo Levi e Georges Perec.
Parashat Sheminì. L’uomo davanti a Dio deve cancellare se stesso
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Se Nadav e Avihu avessero usato la propria iniziativa per combattere il male e l’ingiustizia, sarebbero stati degli eroi. Poiché hanno usato la loro iniziativa nell’arena del Santo, hanno sbagliato. Hanno affermato la propria presenza nella Presenza assoluta di Dio. Questa è una contraddizione in termini. Ecco perché sono morti.
Quadrati magici tra matematica, arte e Cabbalà: l’evento del 21.3.2022
Video del corso di ebraismo su Quadrati magici tra matematica, arte e Cabbalà, a cura di Daniele Liberanome e Alfonso Sassun
La fine della presenza ebraica in terra d’Islam, un dibattito
di Nathan Greppi
Di questo si è parlato domenica 20 marzo in un dibattito su Zoom organizzato da Kesher, intitolato L’esodo silenziato degli ebrei dai paesi arabi. L’incontro è stato moderato da Davide Romano, il quale ha specificato che il tema riguarda anche gli ebrei nei paesi islamici non arabi, come l’Iran e la Turchia.
Parashat Tzav. I sacrifici animali, sostituto alla violenza fra uomini
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è che Dio approvi l’uccisione degli animali, sia per il sacrificio che per il cibo, ma vietare questo agli esseri umani, data la loro predisposizione genetica allo spargimento di sangue, è un’utopia. I sacrifici animali sono una concessione alla natura umana. I sacrifici sono un sostituto della violenza diretta contro l’umanità.
I Maestri dell’ebraismo italiano. Rav Obadiah da Bertinoro (14.3.2022)
Video della lezione ‘I Maestri dell’ebraismo italiano’ dedicata a Rav Obadiah da Bertinoro (1455-1516) tenuta da Rav Roberto Colombo.