Mosè sul monte Sinai (dipinto di Gerome Jean-Léon)

Parashat Behar Sinai. La Torà sancisce uguaglianza e libertà

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò

Il libro più sorprendente e venduto nel 2014 è stato Capital in the Twenty-First Century dell’economista francese Thomas Piketty, un denso trattato di 700 pagine di teoria economica supportato da una massiccia ricerca statistica, non la solita roba di travolgenti successi letterari.

Gran parte del suo fascino è stato il modo in cui ha documentato il fenomeno che sta rimodellando le società di tutto il mondo: nell’attuale economia globale, le disuguaglianze stanno crescendo rapidamente.

Il contributo di Picketty è stato quello di mostrare perché questo è accaduto. L’economia di mercato, sostiene, tende a renderci più e meno uguali allo stesso tempo: più uguali perché diffonde istruzione, conoscenze e competenze in modo più ampio rispetto al passato, ma meno eguali perché nel tempo, soprattutto nelle economie mature, il tasso di rendimento del capitale tende a superare il tasso di crescita del reddito e della produzione. Coloro che possiedono capitali diventano più ricchi, più velocemente di coloro che dipendono interamente dal reddito del proprio lavoro. L’aumento della disuguaglianza è, dice, “potenzialmente minaccioso per le società democratiche e per i valori di giustizia sociale su cui si basano”.

Questo è davvero l’ultimo capitolo di una storia molto antica. Isaiah Berlin (filosofo e diplomatico inglese 1909-1997) ha sottolineato che non tutti i valori possono coesistere, in questo caso libertà e uguaglianza. Puoi avere l’uno o l’altro ma non entrambi: maggiore è la libertà economica, minore è l’uguaglianza; maggiore è l’uguaglianza, minore è la libertà. Questo è stato il conflitto chiave dell’era della Guerra Fredda, tra capitalismo e comunismo. Il comunismo ha perso la battaglia. Negli anni ’80, sotto Ronald Reagan in America, Margaret Thatcher in Gran Bretagna, i mercati furono liberalizzati e alla fine del decennio l’Unione Sovietica era crollata. Ma la libertà economica illimitata produce il proprio malcontento e il libro di Picketty è uno dei tanti segnali di avvertimento.

Tutto ciò rende la legislazione sociale della parashà di Behar un testo per il nostro tempo, perché la Torah è profondamente interessata non solo all’economia, ma alle questioni morali e umane più fondamentali. Che tipo di società cerchiamo? Quale ordine sociale rende meglio giustizia alla dignità umana e ai delicati legami che ci uniscono gli uni agli altri e a Dio?

Ciò che distingue il giudaismo è il suo impegno sia per la libertà che per l’uguaglianza, riconoscendo allo stesso tempo la tensione tra di loro. I capitoli iniziali della Genesi descrivono le conseguenze del dono di Dio sugli esseri umani in termine di libertà individuale. Ma poiché siamo animali sociali, abbiamo bisogno anche della libertà collettiva. Da qui il significato dei capitoli iniziali di Shemot, con la loro caratterizzazione dell’Egitto come esempio di una società che priva le persone della libertà, schiavizzando le popolazioni e assoggettando i molti alla volontà di pochi. Di volta in volta la Torah spiega le sue leggi come modi per preservare la libertà, ricordando com’era, in Egitto, esserne privato.

La Torah è anche impegnata per l’eguale dignità degli esseri umani a immagine e sotto la sovranità di Dio. Quella ricerca dell’uguaglianza non era pienamente realizzata nell’era biblica. C’erano delle gerarchie nell’Israele biblica. Non tutti potevano essere re; non tutti erano sacerdoti. Ma il giudaismo non aveva un sistema di classi. Non aveva l’equivalente della divisione della società di Platone in uomini d’oro, d’argento e di bronzo, o la convinzione di Aristotele che alcuni sono nati per governare, altri per essere governati. Nella comunità dell’alleanza prevista dalla Torah, siamo tutti figli di Dio, tutti preziosi ai Suoi occhi, ognuno con un contributo da dare al bene comune.

L’intuizione fondamentale della parashà di Behar è proprio quella ribadita da Piketty, ovvero che le disuguaglianze economiche tendono ad aumentare nel tempo, e il risultato può essere anche una perdita di libertà. Le persone possono diventare schiave del peso del debito. Nei tempi biblici questo potrebbe implicare venderti letteralmente come schiavo, come unico modo per garantire cibo e riparo. Le famiglie potrebbero essere costrette a vendere la loro terra: la loro eredità ancestrale dai giorni di Mosè. Il risultato sarebbe una società in cui, nel corso del tempo, pochi diventerebbero sostanziali proprietari terrieri, mentre molti sarebbero rimasti senza terra e si sarebbero impoveriti.

La soluzione della Torah, esposta in Behar, è un ripristino periodico delle libertà fondamentali delle persone. Ogni sette anni i debiti liberati e gli schiavi israeliti dovevano essere liberati. Dopo sette cicli sabbatici, l’anno giubilare doveva essere un periodo in cui, con poche eccezioni, la terra tornava ai suoi proprietari originari. La Liberty Bell di Filadelfia è incisa con le famose parole del comando del Giubileo, nella traduzione di Re Giacomo: “Proclama la libertà in tutto il paese a tutti i suoi abitanti”. (Levitico 25:10)

Questa visione rimane così rilevante che il movimento internazionale per la cancellazione del debito dei paesi in via di sviluppo entro l’anno 2000 è stato chiamato Giubileo 2000, un riferimento esplicito ai principi enunciati nella nostra parashà.

Vale la pena notare tre cose sul programma sociale ed economico della Torah.
In primo luogo, è più interessata alla libertà umana che a una focalizzazione ristretta sull’uguaglianza economica. Perdere la propria terra o rimanere intrappolati dal debito sono un vero e proprio vincolo alla libertà. Fondamentale per una comprensione ebraica della dimensione morale dell’economia è l’idea di indipendenza, “ciascuno sotto la propria vite e fico”, come dice il profeta Michea. (Michea 4:4) Preghiamo nella grazia dopo i pasti: “Non farci dipendere dai doni o dai prestiti di altre persone… affinché non subiamo né vergogna né umiliazione”. C’è qualcosa di profondamente degradante nel perdere la propria indipendenza e nell’essere costretti a dipendere dalla benevolenza degli altri. Quindi le disposizioni della parashà di Behar non sono dirette all’uguaglianza, ma a ripristinare la capacità delle persone di guadagnarsi da vivere come agenti liberi e indipendenti.

Successivamente, toglie l’intero sistema dalle mani dei legislatori umani. Si basa su due idee fondamentali quella del capitale e del lavoro. Primo, la terra appartiene a Dio: “Dato che la terra è Mia, nessuna terra sarà venduta permanentemente. Siete stranieri e residenti stranieri per quanto mi riguarda”. (Levitico 25:23) In secondo luogo, lo stesso vale per le persone: “Poiché gli israeliti sono miei servi, che ho fatto uscire dall’Egitto, non devono essere venduti come schiavi”. (Levitico 25:42) Ciò significa che le libertà personali ed economiche non sono aperte alla negoziazione politica. Sono diritti inalienabili, dati da Dio. Questo è ciò che sta dietro il riferimento di John F. Kennedy nella sua inaugurazione presidenziale del 1961, alle “credenze rivoluzionarie per le quali i nostri antenati hanno combattuto”, vale a dire “la convinzione che i diritti dell’uomo non provengano dalla generosità dello stato, ma dalla mano di Dio.”

Terzo, ci dice che l’economia è, e deve rimanere, una disciplina che poggia su fondamenti morali. Ciò che conta per la Torah non sono semplicemente gli indici tecnici come il tasso di crescita o gli standard assoluti di ricchezza, ma la qualità e la struttura delle relazioni: l’indipendenza e il senso di dignità delle persone, i modi in cui il sistema gli consente di riprendersi dalla sventura, e nella misura in cui consente ai membri di una società di vivere la verità che “quando mangerai del lavoro delle tue mani sarai felice e ti andrà bene”. (Sal. 128:2)

In nessun’altra area intellettuale gli ebrei sono stati così dominanti. Hanno vinto il 41 per cento dei premi Nobel per l’economia. Hanno sviluppato alcune delle più grandi idee nel campo: la teoria del vantaggio comparato di David Ricardo, la teoria dei giochi di John von Neumann (uno sviluppo della quale è valsa al professor Robert Aumann un premio Nobel), la teoria monetaria di Milton Friedman, l’estensione della teoria economica alla famiglia di Gary Becker. La teoria dell’economia comportamentale di Daniel Kahneman e Amos Tversky e molti altri. Non sempre, ma spesso, la dimensione morale è stata evidente nel loro lavoro. C’è qualcosa di impressionante, persino spirituale, nel fatto che gli ebrei hanno cercato di creare – quaggiù sulla terra, non in paradiso nell’aldilà – sistemi che cercano di massimizzare la libertà e la creatività umana. E le fondamenta risiedono nella nostra parashà, le cui antiche parole ispirano ancora.

Di rav Jonathan Sacks zl