Corso di Ebraismo online. La Torah e le donne: Rachel e Leah (28.11.2022)
Vita Ebraica
Caravaggio tra luce e buio: yetzer hatòv e yetzer harà
di Sofia Tranchina
Grazie alla già collaudata collaborazione tra Daniele Liberanome, critico d’arte, e Alfonso Sassun, si è svolto l’evento digitale Kesher “Caravaggio, tra luce e buio – l’eterna lotta nell’ebraismo tra il bene e il male”.
Storia, catalogazione e tutela del patrimonio librario ebraico in Italia
di Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia
La Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane con piacere vi invitano al convegno “JUDAICA COGNOSCENDA ET CUSTODIENDA.
Israele ha votato. E ora che cosa si fa?
di Associazione Italia-Israele di Milano
Avremo l’onore di avere con noi lo studioso Sergio Della Pergola, il maggiore esperto di demografia del mondo ebraico, e Marco Minniti, ex Ministro dell’Interno, in un incontro in streaming il 30 novembre, incontro organizzato assieme a Fondaco Europa e Lech Lechà.
Parashat Toledot. L’amore incondizionato non è acritico, ma indistruttibile
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Perché Isacco amava Esaù, nonostante tutta la sua natura selvaggia, la sua mutevolezza e i suoi matrimoni? Perché era suo figlio, ed è quello che fanno i genitori. L’amore incondizionato non è acritico, ma è indistruttibile. È così che dovremmo amare i nostri figli, perché è così che Dio ci ama.
Re David, un eroe moderno. L’evento Kesher di presentazione del libro di Ugo Volli
di Anna Balestrieri
‘Musica sono per me le Tue Leggi”. Questo versetto dei Salmi fa da titolo al libro di Ugo Volli “Musica sono per me le Tue leggi – Storie di Davide, re di Israele”. Il volume edito da La nave di Teseo è stato il tema della discussione tra l’autore e i rabbanim Alfonso Arbib e Alberto Somekh in diretta streaming su Zoom domenica 20 novembre.
Parashat Chayé Sara. Costruire un futuro è ciò che è chiamato a fare ognuno di noi
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gran parte della rabbia, dell’odio e del risentimento di questo mondo sono causati da persone ossessionate dal passato e che, come la moglie di Lot, non sono state in grado di andare avanti. Non c’è un buon finale per questo tipo di storia, solo più lacrime e più tragedia. La via di Abramo in Chaye Sarah è diversa. Prima costruisci il futuro. Solo allora puoi piangere il passato.
La Torah e le donne: Sarah, scegliere di morire per dare un senso alla vita (14.11.2022)
Lunedì 14 novembre si è tenuto il II° appuntamento del ciclo LA TORAH E LE DONNE. Il tema era: ‘Sarah: scegliere di morire per dare un senso alla vita a cura’ di rav Roberto Colombo.
Roy Chen presenta Anime a Milano in due appuntamenti da non perdere
di Redazione
I lettori che hanno amato Anime di Roy Chen e quelli che ancora non l’hanno letto e avranno la fortuna di farlo, possono incontrare l’autore a Milano, domenica 20 novembre, in due appuntamenti. Al mattino, nell’ambito di BookCity Milano, al TFP; al pomeriggio, con Associazione Italia-Israele e AUG, all’Hotel Milano Scala.
“Leggere un dizionario è come leggere un romanzo”: alla scoperta del Giudeo Italiano, un evento di Kesher
di Michael Soncin
“Quest’opera restituisce l’intensa vitalità che sempre ha caratterizzato la presenza ebraica in Italia”. Con queste parole la professoressa Sara Ferrari ha introdotto l’evento di Kesher organizzato da Paola Boccia, che ha visto la presentazione del prestigiosissimo volume dal titolo Vena hebraica nel giudeo-italiano – Dizionario dell’elemento ebraico negli idiomi degli Ebrei d’Italia, scritto da Maria Luisa Mayer Modena, in collaborazione con Claudia Rosenzweig.
Parashat Vayerà. Fra padre e figlio la separazione è fondamentale per costruire connessione
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La Torà ci sta insegnando qualcosa di fondamentale e contro-intuitivo. Ci deve essere separazione prima che ci possa essere connessione. Dobbiamo avere lo spazio per essere noi stessi se vogliamo essere dei bravi bambini con i nostri genitori, e dobbiamo dare ai nostri figli lo spazio per essere se stessi se vogliamo essere dei buoni genitori.