Parashat Beshallach. Lo Shabbat, la più grande fonte di energia rinnovabile dell’umanità

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La prima traduzione della Torà in un’altra lingua, il greco, avvenne intorno al II secolo AEV in Egitto durante il regno di Tolomeo II. È nota come La Settanta, in ebraico HaShivim, perché è stata realizzata da un gruppo di settanta studiosi. Il Talmud, tuttavia, afferma che in vari punti i Saggi al lavoro sul progetto hanno deliberatamente tradotto male alcuni testi perché credevano che una traduzione letterale sarebbe stata semplicemente incomprensibile per un lettore greco. Una di queste parti era la frase: “Il settimo giorno Dio compì tutta l’opera che aveva fatto”. Invece, i traduttori hanno scritto: “Il sesto giorno Dio finì”.

Cosa pensavano che i greci non avrebbero capito? In che modo l’idea che Dio ha creato l’universo in sei giorni aveva più senso di quella che lo ha finito in sette? Sembra sconcertante, ma la risposta è semplice. I Greci non potevano comprendere il settimo giorno, Shabbat, come esso stesso parte dell’opera della Creazione. Cosa c’è di creativo nel riposare? Cosa otteniamo non facendo, non lavorando, non inventando? L’idea sembra non avere alcun senso.

Infatti, abbiamo la testimonianza indipendente degli scrittori greci di quel periodo, che una delle cose che loro ridicolizzavano nel giudaismo era lo Shabbat. Un giorno su sette gli ebrei non lavorano, dicevano, perché sono pigri. L’idea che la giornata stessa potesse avere un valore indipendente era apparentemente al di là della loro comprensione. Stranamente, in un brevissimo periodo di tempo l’impero di Alessandro Magno iniziò a sgretolarsi, proprio come la precedente città stato di Atene che diede origine ad alcuni dei più grandi pensatori e scrittori della storia. Le civiltà, come gli individui, possono soffrire di esaurimento. È quello che succede quando non hai un giorno di riposo scritto nel tuo programma. Come disse Ahad HaAm (pseudonimo di Asher Zvi Hirsch Ginsberg, uno scrittore russo di nazionalità ebraica 1856-1927): “Più che il popolo ebraico ha osservato lo Shabbat, lo Shabbat ha mantenuto il popolo ebraico”.
Riposa un giorno su sette e non ti esaurirai.

Lo Shabbat, che incontriamo per la prima volta nella parashà di questa settimana, è una delle più grandi istituzioni che il mondo abbia mai conosciuto. Ha cambiato il modo in cui il mondo pensava al tempo. Prima dell’ebraismo, le persone misuravano il tempo o con il sole – il calendario solare di 365 giorni ci allinea con le stagioni – o con la luna, cioè con mesi (“mese” deriva dalla parola “luna”) di circa trenta giorni. L’idea della settimana di sette giorni – che non ha riscontro in natura – è nata nella Torà e si è diffusa nel mondo attraverso il cristianesimo e l’islam, che l’hanno mutuata entrambi dall’ebraismo, segnando la differenza semplicemente avendola in un giorno diverso. Abbiamo anni a causa del sole, mesi a causa della luna e settimane a causa degli ebrei.

Ciò che lo Shabbat ha dato – e dà ancora – è l’opportunità unica di creare uno spazio all’interno delle nostre vite, e all’interno della società nel suo insieme, in cui siamo veramente liberi. Liberi dalle pressioni del lavoro; liberi dalle richieste di datori di lavoro esigenti; liberi dai richiami delle sirene di una società dei consumi che ci spinge a spendere il nostro cammino verso la felicità; liberi di essere noi stessi in compagnia di chi amiamo. In qualche modo questo giorno ha rinnovato il suo significato generazione dopo generazione, nonostante il più profondo cambiamento economico e industriale. Ai giorni di Mosè significava libertà dalla schiavitù del faraone. Nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo significava la libertà dalle condizioni di lavoro sfruttanti di lunghe ore per una paga bassa. Nel nostro secolo significa libertà da e-mail, smartphone e richieste di disponibilità ventiquattro ore su ventiquattro, sette giorni su sette.

Quello che ci dice la nostra parashà è che lo Shabbat fu tra i primi comandamenti che gli Israeliti ricevettero quando lasciarono l’Egitto. Dopo essersi lamentati della mancanza di cibo, Dio disse loro che avrebbe mandato la manna dal cielo, ma non dovevano raccoglierla il settimo giorno. Invece nel sesto sarebbe caduta una doppia porzione. Ecco perché fino ad oggi abbiamo due challot durante lo Shabbat, in memoria di quel tempo.

Non solo lo Shabbat era culturalmente senza precedenti. Anche concettualmente era così. Nel corso della storia le persone hanno sognato un mondo ideale. Chiamiamo tali visioni, utopie, dal greco ou che significa “no” e topos che significa “luogo”. Shabbat è “utopia adesso”, perché su di esso creiamo, per venticinque ore alla settimana, un mondo in cui non ci sono gerarchie, né datori di lavoro e dipendenti, né compratori e venditori, né disuguaglianze di ricchezza o potere, nessuna produzione, niente traffico, niente frastuono della fabbrica o clamore del mercato. È “il punto fermo del mondo che gira”, una pausa tra i movimenti sinfonici, una pausa tra i capitoli dei nostri giorni, un equivalente nel tempo dell’aperta campagna tra le città dove si sente la brezza e si sente il canto degli uccelli. Shabbat è utopia, non come sarà alla fine dei tempi, ma piuttosto, come lo proviamo ora nel bel mezzo del tempo.

Dio voleva che gli israeliti iniziassero la loro prova di libertà di un giorno su sette non appena lasciarono l’Egitto, perché la vera libertà, del tipo sette giorni su sette, richiede tempo, secoli, millenni. La Torà considera sbagliata la schiavitù, ma non l’ha abolita immediatamente perché le persone non erano ancora pronte per questo. Né la Gran Bretagna né l’America l’hanno abolita fino al diciannovesimo secolo, e anche allora non senza lotta. Eppure il risultato era inevitabile una volta che lo Shabbat era stato messo in moto, perché gli schiavi che conoscono la libertà un giorno su sette alla fine si ribelleranno alle loro catene.

Lo spirito umano ha bisogno di tempo per respirare, per inalare, per crescere. La prima regola nella gestione del tempo è distinguere tra questioni importanti e questioni semplicemente urgenti. Sotto pressione, le cose importanti ma non urgenti tendono a essere rimandate. Eppure questo è spesso ciò che conta di più per la nostra felicità e il senso di una vita ben vissuta. Lo Shabbat è il tempo dedicato a: la famiglia, gli amici, la comunità, il senso di santità, la preghiera in cui ringraziamo Dio per le cose belle della nostra vita e la lettura della Torà in cui raccontiamo la lunga e drammatica storia della nostra gente e del nostro viaggio. Shabbat è quando celebriamo shalom bayit – la pace che viene dall’amore e vive nella casa benedetta dalla Shechinah, la presenza di Dio che puoi quasi sentire alla luce delle candele, nel vino e nel pane speciale. Questa è una bellezza creata non da Michelangelo o Leonardo, ma da ognuno di noi: una serena isola del tempo in mezzo al mare spesso in tempesta di un mondo inquieto.

Una volta ho partecipato, insieme al Dalai Lama, a un seminario (organizzato dall’Eliah Institute) ad Amritsar, nel nord dell’India, la città sacra dei sikh. Nel corso dei colloqui, tenuti davanti a un pubblico di duemila studenti sikh, uno dei leader sikh si è rivolto agli studenti e ha detto: “Ciò di cui abbiamo bisogno è ciò che hanno gli ebrei: lo Shabbat!” Immaginate, ha detto, un giorno dedicato ogni settimana alla famiglia, alla casa e alle relazioni. Poteva vedere la sua bellezza. Possiamo vivere la sua realtà.

Gli antichi greci non riuscivano a capire come un giorno di riposo potesse far parte della Creazione. Eppure è così, perché senza riposo per il corpo, pace per la mente, silenzio per l’anima e un rinnovamento dei nostri legami di identità e amore, il processo creativo alla fine appassisce e muore. Soffre entropia, il principio che tutti i sistemi perdono energia nel tempo.

Il popolo ebraico non ha perso energia nel tempo e rimane vitale e creativo come sempre. Il motivo è lo Shabbat: la più grande fonte di energia rinnovabile dell’umanità, il giorno che ci dà la forza per continuare a creare.

Di rav Jonathan Sack z”l