Vita Ebraica

Yom Ha Shoah, un emozionante ricordo nell’Aula Magna della scuola

Feste/Eventi
di Roberto Zadik
Discorsi, interventi ed emozioni, con la testimonianza della quarta liceo, dopo il viaggio ad Auschwitz. Per la prima volta, l’annuale appuntamento dello Yom Ha Shoah, “non solo giorno di ricordo ma giornata di lutto”, come ha specificato il Rabbino Capo Rav Alfonso Arbib, non si è tenuto presso la Sinagoga centrale di via Guastalla, ma nell’Aula Magna della scuola.

Yom haShoah: il 17 e il 18 aprile due eventi

Appuntamenti

Il 17 al Cinema Orfeo verrà proiettato il film su Shlomo Venezia (presentazione dell’Associazione Figli della Shoah e della Fondazione Museo della Shoah di Roma, mentre la mattina del 18 si terrà una cerimonia alla Scuola ebraica, a cura dei Figli della Shoah. Riservato agli iscritti alla comunità.

Vaykrà

Parashat Tzav. Il sacrificio, un atto di amore

Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Cos’era dunque il sacrificio nell’ebraismo e perché rimane importante, almeno come idea, anche oggi? La risposta più semplice, anche se non spiega i dettagli dei diversi tipi di offerta, è questa: amiamo ciò per cui siamo disposti a fare sacrifici.