Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La spiritualità ebraica vive in mezzo alla vita stessa, alla vita della società e delle sue istituzioni. Per crearla dobbiamo combattere due tipi di paura: la paura del fallimento e la paura del successo. La paura del fallimento è comune; la paura del successo è più rara ma non meno debilitante. Entrambi derivano dalla riluttanza a correre rischi.
Vita Ebraica
Associazione Italia-Israele di Milano: incontro su “Il kibbutz e Israele”
di Associazione Italia-Israele di Milano
Domenica 18 giugno alle ore 18.30 presso l’Accademia Ambrosiana, Piazza Pio XI, 2, Milano, conferenza aperta al pubblico: Cyril Aslanov e David Meghnagi parleranno dei principi base che hanno caratterizzato la pedagogia e la storia dei Kibbutzim.
Spunti sul dialogo e i suoi limiti nell’ebraismo
di Associazione Lech Lechà
Spunti sul dialogo e i suoi limiti nell’ebraismo – Seminario a cura di Rav Michael Ascoli. Promosso da Associazione Lech Lechà per una filosofia relazionale e Associazione Italia-Israele di Milano. Le fratture che oggi vediamo in Israele …
Parashat Behaalotekhà. Sentire di fallire è comune fra chi cerca di cambiare il mondo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questa Parashà, che racconta la disperazione di Mosè davanti alle lamentele del popolo, ci dice che la sensazione di fallimento non significa necessariamente che hai fallito. Significa solo che non ci sei ancora riuscito. Ancor meno significa che sei un fallito. Al contrario, il fallimento arriva a coloro che si prendono dei rischi; e la volontà di assumersi dei rischi è assolutamente necessaria se si cerca, per quanto piccolo, di cambiare il mondo in meglio.
L’occhio ebraico nella fotografia: Gerda Taro, Lee Miller e Robert Capa protagonisti del secondo incontro Kesher
di Sofia Tranchina
Identità camuffate, temerarietà e racconti in prima persona: il secondo incontro sulla fotografia ebraica condotto dallo storico d’arte Cesare Badini per Kesher ha portato alla luce la sensibilità storica e giornalistica ebraica.
Parashat Nasò. Attraverso le preghiere dei Kohanim, D-o benedice il Suo popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per benedire, dobbiamo amare, ed essere benedetti è sapere che siamo amati da Colui che è più vasto dell’universo e che tuttavia volge il suo volto verso di noi come un genitore verso un figlio amato. Sapere questo significa trovare la vera pace spirituale.
Polpettone di Tonno Callipo di nonna Esterina
di Anna Coen
Il polpettone di tonno è un piatto fresco, che ricorda i pic nic delle mie estati, da preparare in anticipo e servire con una citronette di olio, succo di limone e prezzemolo, o con la maionese.
L’11 giugno a Kesher una serata su Pagani, Moustaki e Macias: “cartoline musicali dal mondo ebraico arabo scomparso”
A Firenze, una storia d’amore tra ebrei italiani, in opera lirica
di Redazione
Si esibiranno un gruppo di quattro cantanti accompagnati dalle musiche di un pianoforte. Oltre allo spettacolo sarà presente una mostra con una selezione di alcuni abiti da sera del periodo indossati da Hortense Mitchell Acton, appartenenti alla collezione Mitchell Acton di Villa La Pietra.