di R.I.
Mercoledì 28 febbraio, alle 18:30, Elisabetta Fiorito – scrittrice, giornalista e drammaturga – presenterà “Golda. Storia della donna che fondò Israele”. L’autrice dialogherà con Marta Ottaviani. Modererà Alessandro Litta Modignani e introdurrà Sergio Scalpelli.
Vita Ebraica
Parashat Tetzavvé. Umiltà e magnanimità le chiavi di un grande leader
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La vera leadership comporta umiltà e magnanimità. Più piccolo è l’ego, più grande è il leader. Questo è ciò che Mosè ha dimostrato nella parashà che non menziona il suo nome.
A Milano incontro con Tamar Weiss Gabbay, autrice di La meteorologa
di Associazione Italia Israele di Milano
Avremo il piacere di avere con noi TAMAR WEISS GABBAY, una delle nuove voci del panorama letterario israeliano: una voce al femminile. Libreria Trittico di Milano Lunedì 26 febbraio, alle ore 18.30.
Vita e opere di Chafetz Chaim: l’evento di Kesher su zoom in programma il 26 febbraio 2024
di Redazione
Lunedì 26 febbraio 2024 alle ore 19.00 ha luogo su zoom l’edizione del ciclo “Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo”, con la conferenza dal titolo “Rav Israel Meir Kagan detto Chafetz Chaim – vita e opere”.
Kesher: il Rambam e le conversioni forzate. Su zoom il 19 febbraio 2024
di Redazione
Lunedì 19 febbraio 2024 alle ore 19.00 ha luogo l’edizione del ciclo “Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo”, con la conferenza dal titolo “Rabbi Moshe Ben Maimon (Rambam) e le conversioni forzate” a cura di rav Gianfranco Di Segni.
Parashat Terumà. La lezione del Tabernacolo: solo diventando costruttori ci trasformiamo da sudditi a cittadini
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Non è ciò che Dio fa per noi che ci trasforma, ma ciò che noi facciamo per Dio. Una società libera è simboleggiata al meglio dal Tabernacolo. È la casa che costruiamo insieme. Solo diventando costruttori ci trasformiamo da sudditi a cittadini. Dobbiamo guadagnarci la libertà con ciò che diamo. È ciò che facciamo, non ciò che ci viene fatto, a renderci liberi.
A Kesher la grande musica di Leonard Bernstein e il suo lato ebraico
di Redazione
Domenica 18 febbraio, ore 17.00, Kesher organizza un incontro su Zoom dal titolo “La componente ebraica nella musica di Leonard Bernstein”, direttore d’orchestra, pianista e compositore americano, autore delle musiche di West Side Story.
Ciclo ‘Grandi maestri’: Don Yitchàk Abravanèl e la Spagna di Isabella. Su zoom il 12 febbraio 2024
di Redazione
Lunedì 12 febbraio 2024 alle ore 19.00 ha luogo l’edizione del ciclo “Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo”, con la conferenza intitolata “Don Yitchàk Abravanèl e la Spagna di Isabella” a cura di rav Umberto Piperno.
Kesher: fra ebraismo, leggenda e apertura culturale, il Maharal di Praga raccontato da Rav Della Rocca
Parashat Mishpatim. La scelta della libertà dipende dall’uomo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Dio non poteva abolire la schiavitù da un giorno all’altro, ma poteva cambiare l’architettura delle nostre scelte, o in parole povere, darci una spinta, segnale che la schiavitù è sbagliata ma che dobbiamo essere noi ad abolirla, nel nostro tempo, attraverso la nostra comprensione.
Ricette ebraiche. Taershi di zucca: una salsa per accompagnare pietanze e cous cous
di Anny Hassan
Sono i profumi della mia infanzia. Mia mamma, che non è tripolina ma italiana vissuta in Tunisia, quando ha sposato papà ha vissuto in Libia. Nonostante siano dovuti fuggire dalla Libia nel ’67, mia madre ha continuato a prepararci questo piatto.
“L’epurazione mancata, la magistratura tra fascismo e repubblica”. L’evento di Kesher di domenica 11 febbraio 2024
di Redazione
Domenica 11 febbraio 2024 alle ore 17.00 verrà presentato su zoom il libro “L’epurazione mancata. La magistratura tra fascismo e Repubblica”, pubblicato da il Mulino. Saranno presenti gli autori.