di Redazione
Lunedì 25 marzo 2024 alle ore 19.00 ha luogo l’edizione del ciclo Grandi maestri nella storia e nella cultura del loro tempo. La conferenza dal titolo “Rav Soloveitchik e aspetti della filosofia moderna”.
Vita Ebraica
Parashat Vaykrà. Carità e gentilezza aiutano a riparare ciò che si è rotto nel mondo e nella nostra anima
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La legge dell’offerta del peccato ci ricorda che possiamo fare del male involontariamente e questo può avere conseguenze psicologiche. Il modo migliore per rimediare è fare un sacrificio: fare qualcosa che ci costi, che ci pesi.
È Purim! Le regole da osservare per celebrare al meglio la festa
Pubblichiamo qui le regole di Purim redatte da Rav Roberto Colombo, tratte da “Halakhà Yomìt e Shinùn Yosèf di Rav ‘Ovadià Yosèf Z”L.
Ricette ebraiche: Ma’amoul, la dolcezza del ripieno per Purim
di Graziella Choueka
I Ma’amoul (o Menena) sono antichi biscotti di frolla con burro e semola/farina, con un ripieno morbido che varia a seconda dei gusti: fichi secchi, noci, pistacchi, datteri o mandorle. Le origini di questi biscotti
Commenti all’Haggadah di Pesach III (19.3.2024)
Qui il video del terzo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Kaleidoscope: il progetto che raccoglie la voce dei giovani ebrei europei
di Michael Soncin
In partenza oggi un nuovo progetto per raccogliere le voci dei giovani ebrei europei. L’iniziativa, a cura di Kaleidoscope, un progetto della Rothschild Foundation Hanadiv Europe, si ispira ad una raccolta della memoria dei giovani ebrei polacchi durante gli anni Trenta del Novecento.
Parashat Pekudé. Vivere è donare
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Per il santuario gli ebrei diedero a Mosè troppi beni, tanto che Mosè dovette dire loro di fermarsi. Non si trattava degli israeliti come eravamo abituati a conoscerli: polemici, litigiosi, ingrati. Questo era un popolo che desiderava donare. Maimonide, poi, ricorda che la Tzedakah, fondo di beneficenza, è sempre esistito in una comunità ebraica, e che la propensione a donare è iscritta nei geni degli ebrei.
Commenti all’Haggadah di Pesach II (12.3.2024)
Qui il video del secondo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Commenti all’Haggadah di Pesach (5.3.2024)
Qui il video del primo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Ettore Modigliani e la Pinacoteca di Brera: l’evento di Kesher di domenica 10 marzo
di Redazione
Domenica 10 marzo 2024 alle ore 17.00 si terrà l’incontro dal nome “Ettore Modigliani, sovrintendente della Pinacoteca di Brera dal 1908 al 1934”.
Parashat Vayakhel. Nell’ebraismo, l’arte (omanut) accresce la fede (emunah)
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Quando l’arte ci fa vedere la meraviglia della creazione come opera di Dio e la persona umana come immagine di Dio, diventa una parte potente della vita religiosa, con una riserva. I greci credevano nella santità della bellezza. Gli ebrei credono nell’hadrat kodesh, la bellezza della santità: non l’arte per l’arte, ma l’arte come rivelazione dell’arte ultima del Creatore. È così che l’omanut accresce l’emunah, che l’arte aggiunge meraviglia alla fede.
Ricette ebraiche (della mamma, della zia, della nonna…): Lubia BeSalk
di Anny Hassan
È un “masterpiece” della cucina tripolina, un piatto molto saporito e particolare, apprezzato da tutti. Considerato po’ il tscholent tripolino, viene cucinato per Shabbat, ma anche per Rosh haShanà.