di Redazione
Domenica 9 giugno 2024 alle ore 17:00 si terrà l’incontro dal nome “La fucina di Weimar: Il contributo ebraico al cinema tedesco prima del nazismo”. A cura di Niram Ferretti e Roberto Zadik.
Vita Ebraica
Etica ebraica e morale contemporanea secondo rav Sacks: la conferenza di Kesher di lunedì 3 giugno 2024
di Redazione
Dal libro di rav Jonathan Sacks “Moralità”, secondo appuntamento: lunedì 3 giugno 2024 alle ore 19:00 si terrà l’incontro su zoom dal nome “Etica ebraica – morale contemporanea: possono esserci punti di incontro?”.
Parashat Bechukotai. D-o non abbandona e non abbandonerà il suo popolo
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
L’idea che il cristianesimo rappresenti il rifiuto di Dio nei confronti del popolo ebraico, del “vecchio Israele”, è impensabile in termini di monoteismo abramitico. Dio mantiene la Sua parola anche se gli altri vengono meno alla loro. L’Antico Testamento non è vecchio. L’alleanza di Dio con il popolo ebraico è ancora viva, ancora forte. Il riconoscimento di questo fatto ha trasformato il rapporto tra cristiani ed ebrei e ha contribuito a cancellare molti secoli di lacrime.
Luce per le famiglie: al Tempio Noam, i genitori dei soldati israeliani caduti
di Nathan Greppi
È stata una serata carica di emozioni quella di martedì 28 maggio, quando al Tempio Noam sono giunti circa 60 israeliani che hanno perso i loro figli soldati in guerra, spinti a portare la loro testimonianza agli ebrei milanesi.
La società israeliana attraverso le canzoni uscite dopo il 7 ottobre: il 29 maggio una conferenza
di Associazione Italia Israele di Milano
Progetto 710. – Canzoni tradotte annotate da Jonathan Sierra. “Come si riflettono queste esperienze nei brani prodotti e ascoltati dai laici, religiosi, progressisti, ultraortodossi o appartenenti ad altri settori? Di cosa cantano? E in che modo?”. Mercoledì 29 maggio, ore 20.00
Commenti all’Haggadah di Pesach 7 (14.5.2024)
Qui il video del settimo appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Kesher: “Nuovi responsi di Torah dagli anni dell’Ira”, presentazione del libro di rav Shapira, lunedì 27 maggio 2024
di Redazione
Lunedì 27 maggio 2024 alle ore 19:00 torna il corso di ebraismo online, organizzato dall’Assessorato alla Cultura della Comunità Ebraica di Milano. Durante l’incontro, a cura di rav Roberto Colombo verrà presentato il libro di rav Kalonymus Shapira.
Parashat Behar Sinai. L’ebraismo ama e vigila sullo straniero
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
I diritti delle minoranze sono il miglior test di una società libera e giusta. Fin dai tempi di Mosè sono stati al centro della visione del tipo di società che Dio vuole che creiamo nella terra d’Israele. È quindi fondamentale che oggi li prendiamo sul serio.
Parashat Emor. Il doppio ciclo del tempo ebraico
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è lo Shabbat e ci sono le feste, che vengono annunciate separatamente. Lo Shabbat è stato santificato da Dio all’inizio dei tempi per tutti i tempi. Le feste sono santificate dal popolo ebraico, al quale è stata data l’autorità e la responsabilità di fissare il calendario.
La Scuola Ebraica si riempie per Yom Haatzmaut
di Nathan Greppi
Centinaia di persone, tra membri della comunità, rappresentanti delle istituzioni e semplici simpatizzanti hanno passato la serata a chiacchierare amichevolmente, affollarsi difronte al ricco buffet e ascoltare la musica dal vivo. Un barlume di spensieratezza, che giunge dopo mesi carichi di tensione. In definitiva, questo era il clima che si percepiva la sera di lunedì 13 maggio.
Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre
di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.
Parashat Kedoshim. L’etica dell’ebraismo considera le complessità della morale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La strana raccolta di mitzvot in Kedoshim si rivela non essere affatto incomprensibile. Il codice di santità vede l’amore e la giustizia come parte di una visione totale di un universo ordinato in cui ogni cosa, persona e atto hanno il loro giusto posto, ed è questo ordine che viene minacciato quando il confine tra diversi tipi di animali, cereali, tessuti viene violato; quando il corpo umano viene lacerato; o quando le persone mangiano il sangue, per alimentare la vita.