Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Vedere il buono nelle persone e dirglielo è un modo per aiutarlo a diventare reale, diventando vettore della loro crescita personale. Se è così, allora non dobbiamo solo lodare Dio. Dobbiamo lodare anche le persone.
Vita Ebraica
Commenti all’Haggadah di Pesach 5 (16.4.2024)
Qui il video del quinto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Ricette ebraiche. La torta “Matzà coperta” di nonna Elda
di Ester Moscati
Cucinare per Pesach, in una piccola comunità dove non era possibile comprare cibi casher lePesach confezionati, significava lavorare di fantasia e di accortezza: non eccedere con i fritti né con le mandorle, alternare l’azzima al riso, abbondare con le verdure. E per i dolci?
Parashat Tazria. La calunnia avviene di nascosto, ma viene sempre smascherata
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questo è uno dei passi biblici meno poetici, le leggi relative alle malattie della pelle e alle muffe. Il calunniatore diffonde le sue menzogne in privato, ma la sua malvagità viene esposta in pubblico. Prima i muri della sua casa proclamano il suo peccato, poi gli oggetti di cuoio su cui si siede, poi i suoi vestiti e infine la sua stessa pelle.
Commenti all’Haggadah di Pesach 4 (9.4.2024)
Qui il video del quarto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
Altre voci da Israele: un approfondimento del momento storico
di Associazione Italia-Israele di Milano
Altre voci da Israele: un approfondimento del momento storico che Israele sta attraversando. Domenica 14 aprile 2024 su zoom parlano Daniel Epstein e
Michael Ascoli.
Il rapporto tra ebraismo e la Terra di Israele: la conferenza di Kesher di lunedì 8 aprile 2024
di Redazione
Il rapporto esistente tra ebraismo e le Terra di Israele: questo è il tema oggetto di discussione durante la conferenza di Kesher in diretta streaming su zoom, che si svolgerà lunedì 8 aprile 2024 alle ore 19:00.
Parashat Shemini. La sfida è trovare un equilibrio fra struttura e spontaneità
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La tragedia di Nadav e Avihu è che hanno commesso l’errore di comportarsi come Profeti quando in realtà erano Sacerdoti. Ma abbiamo ereditato entrambe le tradizioni, e saggiamente, perché senza struttura il giudaismo non avrebbe continuità, ma senza spontaneità non avrebbe nuova vita.
Anche a Verona manifestazione 7 OTTOBRE: LA DISFATTA DELLA RAGIONE
di Associazione Setteottobre
La manifestazione “7 ottobre: La disfatta della ragione” del 7 aprile 2024 nasce con l’intento di commemorare i primi sei mesi trascorsi dalla strage avvenuta in Israele e per riflettere sulle conseguenze di questo evento sul mondo. L’iniziativa parte dalla volontà di un gruppo di donne, riunitosi a Verona, sotto l’egida dell’Associazione Setteottobre.
Parashat Tzav. Non aggrapparsi al passato, ma guardare al futuro: per questo la civiltà ebraica non si è disgregata
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Le più grandi civiltà del mondo si sono tutte estinte nel tempo, mentre l’ebraismo è sempre sopravvissuto. In un certo senso si è trattato della Divina Provvidenza. Ma in un altro senso è stata la lungimiranza di persone come Rabban Yochanan ben Zakai che hanno resistito alla disgregazione cognitiva, hanno creato soluzioni oggi per i problemi di domani, non hanno cercato rifugio nell’irrazionale e hanno costruito con calma il futuro ebraico.
Tutti insieme a festeggiare Purim in allegria!
di R.I.
Circa 350 persone hanno partecipato all’evento per Purim organizzato dall’assessorato alla cultura della Cem in collaborazione con l’Adei WIZO Milano, Benè Akiva, Hashomer Hatzair e Tempio Scuola, all’insegna di giochi, animazione per bambini, cibo ottimo e tanta gioia.
Halakhà: le 4 mitzvòt di Purìm
di Ufficio Rabbinico di Milano
Lettura della Meghillà, Mishlòach manòt, Matanòt laevionìm, Mishtè