Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
C’è lo Shabbat e ci sono le feste, che vengono annunciate separatamente. Lo Shabbat è stato santificato da Dio all’inizio dei tempi per tutti i tempi. Le feste sono santificate dal popolo ebraico, al quale è stata data l’autorità e la responsabilità di fissare il calendario.
Vita Ebraica
La Scuola Ebraica si riempie per Yom Haatzmaut
di Nathan Greppi
Centinaia di persone, tra membri della comunità, rappresentanti delle istituzioni e semplici simpatizzanti hanno passato la serata a chiacchierare amichevolmente, affollarsi difronte al ricco buffet e ascoltare la musica dal vivo. Un barlume di spensieratezza, che giunge dopo mesi carichi di tensione. In definitiva, questo era il clima che si percepiva la sera di lunedì 13 maggio.
Alla Scuola Ebraica, Yom HaZikaron all’ombra del 7 ottobre
di Nathan Greppi
Rispetto agli altri anni, stavolta la cerimonia di Yom HaZikaron ha assunto un significato ben diverso: i morti ai quali rendere omaggio non erano più solo quelli delle guerre del passato, ma anche e soprattutto quelli uccisi negli attacchi del 7 ottobre 2023 e nella successiva guerra contro Hamas.
Parashat Kedoshim. L’etica dell’ebraismo considera le complessità della morale
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
La strana raccolta di mitzvot in Kedoshim si rivela non essere affatto incomprensibile. Il codice di santità vede l’amore e la giustizia come parte di una visione totale di un universo ordinato in cui ogni cosa, persona e atto hanno il loro giusto posto, ed è questo ordine che viene minacciato quando il confine tra diversi tipi di animali, cereali, tessuti viene violato; quando il corpo umano viene lacerato; o quando le persone mangiano il sangue, per alimentare la vita.
Commenti al’Haggadah di Pesach 6 (7.5.2023)
Qui il video del sesto appuntamento tenuto da Rav Alfonso Arbib sui commenti sull’Haggadah di Pesach.
La Comunità celebra Yom Hashoah: una memoria oggi più che mai necessaria
di Ilaria Myr
Era un’Aula Magna piena quella che domenica 5 maggio alla scuola ebraica di Milano ha partecipato alla cerimonia per Yom haShoah. Organizzata dall’Associazione Figli della Shoah, si è tenuta per il secondo anno nella scuola ebraica, fulcro della comunità e simbolo vivente della trasmissione della memoria ai giovani.
Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive
di Teatro Franco Parenti
In scena dal 14 al 19 Maggio nella Sala Blu del Teatro Franco Parenti Per Amore dell’amore. Herbert Pagani: Musica, Poesia, Arti visive, uno spettacolo-concerto-mostra scritto e interpretato da Caroline Pagani
Parashà Acharè Mot. Il diritto degli ebrei ad avere una terra
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Gli ebrei hanno bisogno di una terra perché sono una nazione incaricata di portare la Presenza Divina in essa: negli spazi condivisi della nostra vita collettiva, non da ultimo – come chiarisce l’ultimo capitolo della parashà di Akhare Mot – attraverso il modo in cui conduciamo le nostre relazioni più intime, una società in cui il matrimonio è sacrosanto e la fedeltà sessuale la norma.
Pesach Shabbat Chol HaMoed
Appunti di Parashà a cura di Lidia Calò
Questo Shabbat non c’è la lettura ciclica della parashà settimanale, perché è Shabat chol haMoed Pésach. Pubblòichiamo un approfondimento halakhicho di Rabbi David Hanania Pinto.
Ma nisthtanà… Le tavole di Pesach: viaggio nei riti, ricette, usanze da Milano a… La cover di Bet Magazine di aprile
di Redazione
… al Libano e alla Russia, dall’Egitto all’Ungheria, passando per Bukhara e, ovviamente, per l’Italia. Di generazione
in generazione, per la sera del Seder, le varie identità ebraiche si tramandano piatti e usi millenari. Ecco il racconto di una delle feste di gioia e libertà più intense del nostro calendario
Ricette ebraiche: per Pesach, una torta deliziosa e dolce
di Ilaria Myr
Fare una torta per Pesach, si sa, è sempre una sfida: non potendo utilizzare il lievito, infatti, si preparano dolci ricchi di altri ingredienti, come il cioccolato e la frutta secca, che danno volume e gusto.
Avadim ainu… E ricorderò ciò che Dio fece per me in Egitto
di Gaia Piperno
Gioia, libertà, responsabilità: la “chiamata” di Pesach, Ogni generazione attraversa un suo Egitto simbolico e reale,
per ciascuno c’è una schiavitù da cui uscire… Pesach è un appello all’assunzione di responsabilità, un invito a provare empatia
e gratitudine per essere stati liberati. Ieri come oggi